Influenza, tempi più lunghi per la campagna vaccinale
Il via era previsto il 15 ottobre, ma manca ancora l’accordo tra Ats e medici. A fine mese dovrebbe partire il portale per le prenotazioni.
Il via era previsto il 15 ottobre, ma manca ancora l’accordo tra Ats e medici. A fine mese dovrebbe partire il portale per le prenotazioni.
Nel 2021 le cessazioni previste (12 camici bianchi in pensione) e impreviste. Ora sono 75 i posti scoperti. Il dg Giupponi: «Tre gruppi di lavoro, uno per ogni territorio delle Asst, per rispondere ai bisogni dei cittadini».
«Non c’è soluzione al pasticcio della mancanza di un secondo dottore, l’ambito è coperto». Ma gli altri 16 sono a Seriate.
Dodici giovani «camici bianchi» costretti a lasciare per incompatibilità con la specializzazione. Trapattoni: «Serve una soluzione». Si cercano nuove leve, ecco come aderire. Nel 2021 donazioni in crescita: sono già oltre 42 mila.
Sono soprattutto liberi professionisti. Due dottori di base già sostituiti e nessun ospedaliero. Marinoni (Ordine): «Ne stimiamo ancora cinque o sei, ma numeri marginali rispetto a un totale di 6 mila iscritti».
Si partirà da over 65, bambini tra i 2 e i 6 anni, sanitari, soggetti a rischio e donne in gravidanza. Organizzazione a carico dei medici di base e Asst.
Bergamaschi d’adozione, Luca Tarantino, Daniela Reche Turno e Ana Travezano Galvez hanno ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per il loro impegno nella lotta contro il Covid.
Il ricordo della figlia Giovanna durante il funerale che si è tenuto nella mattinata di giovedì 16 settembre.
Lotta al Covid: dal 20 al via con trapiantati e immunodepressi. Il «Papa Giovanni»: si usa il Centro prelievi. Bergamo Est: hub a più funzioni.
Limonta: «macchina» con 27 linee e 54 medici al giorno. Stasi: «Impegno a 360 gradi». Unità mobili per disabili e grave marginalità.
Il contributo dei 380 camici bianchi della medicina territoriale nella campagna è stato fondamentale. Marinoni: «Presenza costante negli hub, resteremo in campo». Il ruolo della cooperativa Iml: 100 mila dosi inoculate.
Si tratta di un uomo e una donna, verrà «congelata» anche la loro iscrizione all’Ordine. Il presidente Marinoni: decisione giusta. Giupponi, Ats: possibile distribuzione degli assistiti ad altri professionisti.
Per chi ha ricevuto il vaccino a gennaio, la scadenza è a ottobre. Ma il governo potrebbe estenderne la durata dagli attuali 9 a 12 mesi.
I dati di Ats Bergamo: emessi 215 accertamenti di inosservanza, 89 i ravvedimenti. Di questi 20 infermieri e 10 medici hanno poi documentato la vaccinazione.
Martedì il direttivo ratificherà le sospensioni. All’Asst Bergamo Ovest 13 casi.
Cambiano gli hub, si ragiona sulla campagna d’autunno. Marinoni: «I medici di base continueranno a dare il loro contributo».
La svolta a 50 anni di Cristian Salaroli, medico, ha lasciato l’Areu. Con la moglie ha fondato la società «Up Experience». «Prima soccorrevo, ora nuova prospettiva sui monti».
Il progetto sperimentale per la Continuità assistenziale stagionale turistica.
Dopo l’esodo in ospedali e centri vaccinali le case di riposo sono in emergenza: «Non si trovano». Appello alla Regione: «Servono prestiti dalle Asst».
Concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Bergamo alla Asst Papa Giovanni XXIII, il nuovo ambulatorio è la seconda sede operativa in città dell’infermiere di famiglia e di comunità che rivestirà un ruolo importante per la promozione dei bisogni di salute dei residenti di quella zona della città.