Carenza di medici, presidio dei sindacati giovedì 21 aprile a Bergamo
Sanità «Mancano in troppi comuni della provincia». Dalle 16 alle 18, in via XX Settembre 18, davanti alla sede locale della Regione.
Sanità «Mancano in troppi comuni della provincia». Dalle 16 alle 18, in via XX Settembre 18, davanti alla sede locale della Regione.
La novità Ok della Giunta regionale, via il 1° maggio. Moratti: «Sperimentazione di 12 mesi che si estenderà». Ma i sindacati: «Senza assunzioni il sistema imploderà».
Lunedì l’addio Nel 2020 era sopravvissuta al Covid dopo un lungo ricovero. Sabato si è spenta a causa di un tumore.
Sanità Confronto tra strutture lombarde sul numero dei «cessati», esclusi i pensionati. Il sindacato Anaao: valori più alti al «Papa Giovanni».
Il caso Corsa dei cittadini per rientrare nei 650 pazienti a cui è stato ridotto il numero del medico di medicina generale che già opera in paese. Gli altri saranno dirottati nei Comuni vicini. Serpentone con numerini davanti all’ex chiesa di San Lino. L’Asst Bergamo Ovest parla di oltre mille adesioni e spiega che questa procedura è possibile soltanto dal vivo e non on line.
Covid 19 Ecco dove serve ancora il Green pass rafforzato e dove si entra liberamente. Le indicazioni per le mascherine: dove serve la Ffp2.
Asst Papa Giovanni I casi di atti lesivi acuti hanno generato 400 giornate di lavoro perse. Ferrari, responsabile prevenzione: dati sottostimati, molte situazioni non vengono denunciate.
Il «Pesenti-Fenaroli» L’ospedale della Val Seriana fu il primo e più duramente colpito. Parlano medici e infermieri, oggi dopo due anni: «Ci ha salvato la fiducia della gente di qui».
Per non dimenticare Due settimane prima il Covid aveva stroncato la vita della sua mamma, che Ivana Valoti aveva assistito prima a casa e poi in ospedale a Seriate. Poi anche lei, il 15 marzo 2020, si era arresa a quel virus di cui ancora si conosceva poco o nulla.
Dal 28 febbraio la certificazione dovrà avere un nuovo formato digitale. Oltre ai vaccinatori, potranno rilasciarlo solo pediatri e medici di medicina generale. Marinoni: «Impossibile: si tratta di rivalutare migliaia di pazienti».
Cala il tasso dei non vaccinati. Alcuni mesi fa erano 700, attualmente sono il 2% dei 24mila camici bianchi bergamaschi. Solo 37 i medici, 139 gli infermieri. Marinoni: è stato fatto un lavoro di persuasione importante.
La proposta dell’assessore Moratti: 6 mila euro in più all’anno per chi lavora in aree «difficili». Gli amministratori: ma si agisca anche a livello nazionale.
Rispetto alla popolazione ne servirebbero 729, ne mancherebbero dunque 120. Ats ha avviato confronti per assicurare la copertura a tutti.
Sono quelli inoculati in provincia giovedì 16 dicembre, giorno di inizio della campagna per i piccoli, accompagnati da animazione, giochi e attestato finale. Settantamila le prenotazioni lombarde, più del 10%. Moratti: «Soddisfatti».
Una figura fondamentale nell’ambito del recupero delle funzionalità compromesse del paziente volta a migliorarne la qualità di vita.
Giovedì 18 novembre alle 17 l’attore e scrittore Enrico Ianniello e il medico Giovanni Albano, responsabile di Anestesia e Terapia Intensiva di Humanitas Gavazzeni, presenteranno al Castello Sforzesco Opere in parole, il progetto che porta l’arte e la scrittura all’interno dei due ospedali Humanitas a Bergamo a beneficio dei pazienti e del personale sanitario.
Lean Healthcare & Lifescience Award 2021, duplice riconoscimento al progetto «Dal pronto soccorso ai reparti» del «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Città e provincia in controtendenza: pochi hanno «dribblato» l’obbligo assentandosi per malattia. In Lombardia invece crescita fino al 18%.
In vista della campagna antinfluenzale 2021/2022, Regione Lombardia ha varato una nuova piattaforma creata da Poste per la tracciatura del vaccino antinfluenzale.
Gli episodi ai centri vaccinali sono aumentati con l’obbligo del Green pass. Alborghetti (Asst Bergamo Est): «Non è tollerabile».