«Guardie mediche, no agli incarichi su molteplici sedi»
IL SERVIZIO. Martedì l’incontro con i sindacati, che hanno deciso che monitoreranno la situazione a giugno. I medici dimissionari: da Ats strategia incomprensibile.
IL SERVIZIO. Martedì l’incontro con i sindacati, che hanno deciso che monitoreranno la situazione a giugno. I medici dimissionari: da Ats strategia incomprensibile.
SANITÀ TERRITORIALE. Giupponi (Ats): «Per giugno fiduciosi di trovare tutti i professionisti necessari al servizio: già 15 nuove adesioni. L’esodo verso altre province? Non ci risulta».
SANITA’. Nel 2021 erano dieci ogni centomila abitanti. Ora il sistema non regge più. Il problema dei salari.
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. L’azienda: «Sospensioni solo temporanee». Ma al nuovo contratto aderiscono in 38 per 70 posti. Sindaci preoccupati. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
SANITÀ . La rivoluzione da giugno: temporaneamente in stand-by il 74% dei punti di Continuità assistenziale. Scoperti tra gli altri Selvino, Vilminore, Piazza Brembana, Serina. Ats: «Prevista una riforma complessiva».
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In Bergamasca ne mancano mille. Solitro: «Carriere non valorizzate». Mazzoleni: «Serve nuovo modello». Cesa: «Si investa di più sul territorio».
TREVIGLIO. L’inaugurazione: il servizio è già attivo. Assembergs: inammissibili i comportamenti da Far West. Già 13 casi nel 2023. Il questore: più serenità al personale.
SANITÀ . È la previsione per il 2025 fatta a livello regionale da Agenas. Marinoni: «Le borse di studio aumentate, ma manca chi partecipa ai bandi».
I referenti dell’ordine hanno illustrato le opportunità lavorative agli studenti
LA MANIFESTAZIONE. Cgil, Cisl e Uil sono ripartiti dall’articolo 1 della Costituzione, di cui quest’anno si celebra il 75° anniversario. Chiesta l’attivazione di un tavolo permanente sulla logistica in provincia.
IL CASO. Aveva lasciato due lettere con riferimenti alla psichiatra uccisa a Pisa. Irruzione con polizia locale e vigili del fuoco.
LA BENEMERENZA. Medico chirurgo odontoiatrico, ha ricevuto dalle mani del presidente la benemerenza al merito della Sanità pubblica.
Dalla Lombardia. Per tutta l’Italia una «emorragia» di oltre 180mila professionisti. «Stipendi alti e maggiori possibilità di carriera».
Il malore. L’allarme è scattato alle 16.45, il personale sanitario accorso sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso.
Incidente. Un uomo di 55 anni è precipitato da un sentiero di montagna a Dossena. Lui stesso sarebbe riuscito a chiamare i soccorsi con il cellulare, ricoverato in elicottero a Bergamo in codice rosso. Non sarebbe in pericolo di vita.
Giovedì sera al Sociale. Lo spettacolo «Giorni muti, notti bianche» messo in scena dagli operatori dell’ospedale Papa Giovanni. Teatro gremito.
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
«Ho chiesto aiuto e non l’ho ricevuto» dicono le tante donne che non si sono sentite supportate nel momento più delicato della loro vita: appena diventate madri. La retorica del «sacrificio» non serve più, serve combattere insieme per vedere riconosciuti i propri diritti
La storia. Marco Pescarolo studiava Economia a Bergamo, poi ha capito la sua strada accudendo la nonna malata. La svolta durante un viaggio e l’incontro con Christina.
Verdellino . Sostituiva un collega in ambulatorio e uno sconosciuto l’ha colpita: prognosi di 7 giorni. Sirbu: i pazienti hanno bisogno di me.