Il risveglio di Mattia con il cuore nuovo. «Ora fa tante domande»
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».
LUNEDI’ 18 DICEMBRE. Mobilitazione delle sigle Aaroi-Emac, Fassid, Cisl e Federazione veterinari. Sono previsti disagi.
SANITÀ . Un’altra giornata nera per la piattaforma Siss che gestisce ricette, referti e certificati. I camici bianchi: «Situazione mai risolta che va avanti da anni, noi vittime insieme ai cittadini».
SANITÀ. Mobilitazione della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del Servizio sanitario nazionale. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura nei presìdi l’erogazione di cure e servizi essenziali e urgenti, ma avvisa che lo sciopero «potrebbe comportare importanti disagi».
ASSISTENZA. Nell’approccio con l’assistito e la famiglia è fondamentale mantenere un ascolto attivo e osservare la comunicazione non verbale.
LA MOBILITAZIONE. Martedì 5 dicembre l’agitazione contro la manovra e in difesa del Ssn in crisi ha fatto saltare parecchie attività. I sindacati: «Adesione forte, senza risposte continueremo». Le strutture riprogrammano le prestazioni.
LA MOBILITAZIONE. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura l’erogazione delle cure e dei servizi essenziali e con carattere di urgenza.
LA NOVITÀ. Il servizio offerto nel territorio dei Distretti di Bergamo, Val Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè. Per attivarlo serve la prescrizione del medico o del pediatra, oltre all’autorizzazione finale del distretto.
MOBILITAZIONE . La mobilitazione nazionale del 17 novembre era proclamata per i lavoratori di scuola, sanità, pubblico impiego, Rsa, cooperative sociali, trasporti, poste, appalti.
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
LA MOBILITAZIONE. Dalle 9 all 13 stop al trasporto pubblico: le ultime novità su treni, autobus e tram delle valli. Il comunicato di Aprica: possibili ritardi anche nella raccolta dei rifiuti. Tutte le informazioni utili.
IL CONVEGNO. Se ne parlerà martedì 17 ottobre dalle 14 in un incontro con gli esperti nell’Aula Magna in Sant’Agostino.
BERGAMASCA. Gli spazi per i pazienti dovrebbero essere 90, ma si è fermi a 72. Presto il documento di programmazione regionale alla luce dei nuovi bisogni.
BUROCRAZIA. Nel passaggio il sistema assegna un altro numero di riferimento al dottore e si deve rifare la procedura di scelta. La Fimmg: «Si semplifichi».
LA RIFORMA. Percorso a tappe per consentire il dialogo tra i servizi sanitari. Ma preoccupa la carenza di personale. Il «nodo» delle Case di Comunità. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 1° ottobre.
IL SALUTO. Michele Colledan, 68 anni, direttore del Dipartimento d’insufficienza d’organo in pensione dal 12 ottobre. «Quanti ne ho fatti io? Almeno 1.000». Il suo successore? «Spero si voglia intensificare l’attività di questo ospedale».
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
Rappresentanza, interlocuzione e tanta formazione, a cominciare dai progetti con l’Ats. Il presidente Ruggeri: «La nostra professione al servizio del sistema sanitario e della salute delle persone»
CALVENZANO. La signora Deponti viene festeggiata dai parenti alla casa Albergo. Fu una delle prime diplomate, dal 1971 lavorò a Casirate per poi trasferirsi all’ospedale di Treviglio: un punto di riferimento per tante mamme.