Mastoplastica additiva, ora materiali sempre più sofisticati
LA RICERCA. Un seno troppo piccolo oppure svuotato in seguito a una gravidanza o un forte dimagrimento.
LA RICERCA. Un seno troppo piccolo oppure svuotato in seguito a una gravidanza o un forte dimagrimento.
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».
ASST BERGAMO EST L’ospedale «Bolognini» di Seriate ha ospitato una delle sette iniziative di formazione promossa dall’Acoi per il 2024.
IL CASO. È ridotto al minimo il ricorso a cooperative che forniscono medici. Professionisti reclutati con il bando di Areu. Al via convenzioni tra aziende.
L’INTERVISTA. L’assessore al Welfare Bertolaso giovedì al «Papa Giovanni» ha parlato del futuro della sanità bergamasca. «Intervenire sul disagio giovanile, servono reparti per adolescenti».
IN BERGAMASCA. Si celebra la Giornata nazionale per l’educazione e la prevenzione contro la violenza. Nel 2023 all’Asst «Papa Giovanni» 103 casi, 165 alla Bergamo Est. Vittime soprattutto le infermiere.
SANITÀ. Nel bacino coperto dall’Asst Bergamo Ovest servono 76 dottori. Al Papa Giovanni carenza del 27,7% rispetto al fabbisogno, del 18,5% alla Bergamo Est. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 1° febbraio.
TRASPORTO SANITARIO. Il piccolo paziente trasportato a bordo di un Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica militare. Dopo l’atterraggio a Orio è stato trasferito all’Istituto «Eugenio Medea» di Bosisio Parini (Lecco).
SANITÀ. Il bilancio del progetto attivato da Ats nelle zone con utenti rimasti senza dottore. Giupponi: uno strumento transitorio per dare risposte.
LO SPORTELLO. La Cisl: aperto ogni lunedì in via Carnovali per fornire aiuto agli iscritti. Murabito: il servizio sanitario, modello di equità, è a rischio
I DATI. In tutta la Lombardia sono previste 506 uscite. E all’ultimo test per il corso triennale di formazione hanno partecipato in 344 per 416 posti.
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».
LUNEDI’ 18 DICEMBRE. Mobilitazione delle sigle Aaroi-Emac, Fassid, Cisl e Federazione veterinari. Sono previsti disagi.
SANITÀ . Un’altra giornata nera per la piattaforma Siss che gestisce ricette, referti e certificati. I camici bianchi: «Situazione mai risolta che va avanti da anni, noi vittime insieme ai cittadini».
SANITÀ. Mobilitazione della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del Servizio sanitario nazionale. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura nei presìdi l’erogazione di cure e servizi essenziali e urgenti, ma avvisa che lo sciopero «potrebbe comportare importanti disagi».
ASSISTENZA. Nell’approccio con l’assistito e la famiglia è fondamentale mantenere un ascolto attivo e osservare la comunicazione non verbale.
LA MOBILITAZIONE. Martedì 5 dicembre l’agitazione contro la manovra e in difesa del Ssn in crisi ha fatto saltare parecchie attività. I sindacati: «Adesione forte, senza risposte continueremo». Le strutture riprogrammano le prestazioni.
LA MOBILITAZIONE. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura l’erogazione delle cure e dei servizi essenziali e con carattere di urgenza.
LA NOVITÀ. Il servizio offerto nel territorio dei Distretti di Bergamo, Val Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè. Per attivarlo serve la prescrizione del medico o del pediatra, oltre all’autorizzazione finale del distretto.
MOBILITAZIONE . La mobilitazione nazionale del 17 novembre era proclamata per i lavoratori di scuola, sanità, pubblico impiego, Rsa, cooperative sociali, trasporti, poste, appalti.