Donare e ricevere il midollo osseo, in un attimo vite legate a doppio filo
LA BUONA DOMENICA. La storia di Simone Ruggeri: «Accettando la procedura ti assumi la responsabilità della salute di un’altra persona».
LA BUONA DOMENICA. La storia di Simone Ruggeri: «Accettando la procedura ti assumi la responsabilità della salute di un’altra persona».
BREMBATE. Sportelli presi d’assalto per aggiudicarsi il medico di base: posti bruciati in poco tempo. Le dottoresse Confalonieri e Drago visiteranno a Brembate e Capriate.
BANDIERE A LUTTO. Non aveva problemi di salute, era stata dimessa una prima volta pensando a un’influenza. Sabato la situazione è precipitata, domenica il decesso in ospedale: probabile perforazione dell’intestino.
SOCCORSO. È successo mercoledì 9 ottobre a Bottanuco. Il ragazzo, 21 anni, era stato colpito da un grave malore.
ASSISTENZA. Che si tratti di un recupero post-chirurgico o di un percorso più complesso, l’assistenza deve essere empatia e attenzione individuale.
Che si tratti di un recupero post-chirurgico o di un percorso più complesso e neurologico, l’assistenza del team della Casa di Cura San Francesco di Bergamo si fonda su empatia e attenzione individuale
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
I NUMERI IN LOMBARDIA. Flessione più che doppia rispetto all’Italia. Per Medicina si sfiora il -20%. «Mano ai fondi per rendere le carriere più attrattive».
AURORA SAVOLDELLI. A 19 anni le è stato prelevato il midollo. «Ora studio Scienze Infermieristiche, è il mio futuro».
ALBINO. Nella parrocchiale di Bondo Petello i funerali dell’infermiera morta lunedì in un incidente. Il commosso addio del marito: «I nostri figli oggi sono tre uomini maturi: questo lo dobbiamo a te».
I 30 ANNI DEL SERVIZIO. A fine 1993 in campo c’erano solo
le associazioni che si muovevano senza coordinamento. Valoti: «con la centrale unica preparazione e iter uniformi».
LA STORIA. Davide Galli, 37enne di Saronno: «Procedura poco conosciuta, ma averla in ospedale è un grande vantaggio».
SANITÀ. Da sabato 6 luglio la nuova organizzazione. Dimezzati gli ambulatori, passati da 27 a 13. Più efficienza, resta il nodo personale. Meno viaggi a vuoto, ma probabile che pazienti e medici debbano coprire distanze più lunghe.
SALUTE. Lo studio Cisl: nel 2023 è accaduto al 66% degli iscritti lombardi che guadagnano meno di 15mila euro l’anno . A Bergamo le criticità pesano più che nelle altre province. «Le liste d’attesa il problema più sentito».
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
VIA PAGLIA. Ferite lievi per una donna. Al giovane sul mezzo elettrico 42 euro di sanzione. Incidente anche in via Coghetti.
NUOVI APPROCCI. Ci sono diversi esempi di integrazione e complementarietà fra le varie discipline. Uno di questi è rappresentato dall’approccio alla disfagia.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
ASSISTENZA PRIMARIA. In tutta la Lombardia sono 1.435 le posizioni da coprire. Per l’area dell’Asst Papa Giovanni 16 incarichi disponibili, per la Bergamo Est 20, per la Ovest 42. Marinoni (Ordine): «Serve una programmazione».
LA RICERCA. Un seno troppo piccolo oppure svuotato in seguito a una gravidanza o un forte dimagrimento.