«La povertà cresce. Ospiti in aumento nei centri Caritas»
Marginalità. Don Trussardi: questa estate dormitori affollati. In aumento gli episodi di violenza anche verso gli operatori. Ma l’accoglienza non si ferma.
Marginalità. Don Trussardi: questa estate dormitori affollati. In aumento gli episodi di violenza anche verso gli operatori. Ma l’accoglienza non si ferma.
Canale Energia - In vista della prossima realizzazione della Strategia nazionale contro la povertà energetica italiana e della messa in opera dell’Osservatorio, il network dell’Alleanza contro la povertà energetica hanno inviato al ministero della Transizione ecologica una lettera aperta. “L’intento …
I dati Istat L’impatto della pandemia non si è ancora attenuato. Si tratta del 5,9% dei nuclei, cresce l’allarme per quelli più numerosi. Su L’Eco di martedì 28 giugno una doppia di approfondimento.
Bergamo città L’hanno vista aggirarsi spaesata in via Gavazzeni, aveva braccio il figlioletto di due anni e nel passeggino la figlia di appena due mesi. Gli agenti l’hanno accompagnata in questura e hanno fatto una colletta per acquistare cibo e generi di conforto, poi l’hanno affidata alla Caritas.
La campagna «Qui chi vive in strada può cambiare la propria storia»: il Dormitorio Galgario di Bergamo è una delle opere al centro della nuova campagna informativa della Cei sull’8Xmille alla Chiesa cattolica.
Il 55% è in condizione di grave marginalità: senza fissa dimora, povertà, dipendenze. Gli stranieri che chiedono aiuto sono fra i 18 e i 50 anni. La maggior fragilità tocca le donne.
Celebrati lunedì al Centro culturale islamico di Curno i funerali di Brahim Amine Ben Faresse, 24 anni, e di Driss Ouaissa, 21 anni, investiti da un’auto sulla Villa d’Almè-Dalmine.
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Consegnato a don Davide Rota il ricavato dell’asta per la mensa dei poveri, organizzata all’Extrasalone a Oriocenter con il progetto benefico «PenbymeXBergamo» durante tutto il mese di settembre
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Conto alla rovescia per rilanciare l’offerta delle penne d’artista realizzate con i temi legati a Bergamo: dall’Atalanta agli Alpini. Chiude nelle prossime ore l’asta del Progetto «PenbymexBergamo» in favore dei poveri del Patronato. Le penne sono esposte all’Extrasalone del design a Oriocenter, l’asta è online sul sito di Penbyme.com.
In Italia vi sono 36 milioni di persone in età da lavoro ma solo 22 milioni e 300 mila sono occupati contribuenti. I restanti 13 milioni e 700 mila appartengono a quella fascia che Eurostat chiama «esclusione sociale». È il dato peggiore in Europa e spiega come il tema principale della crisi italiana abbia un solo nome: lavoro. La povertà è presente in tutte le società evolute ma nel caso italian…
Con l’analogia, forte ma inelegante (e un po’ offensiva), del «metadone di Stato» Giorgia Meloni rilancia la critica al reddito di cittadinanza (RdC). Forse anche per l’uditorio (Forum Ambrosetti a Cernobbio), Meloni contesta che il RdC non sia una misura di sviluppo e che mantenga i poveri senza reinserirli professionalmente. In questo modo, un po’ paradossalmente, usa un argomento che normalmen…
Dopo oltre un anno di pandemia, ormai è chiaro che il Covid-19 non ci ha portato in dote solamente un’emergenza sanitaria, ma anche una crisi lavorativa ed economica di cui ancora non si vede la fine.
A Villa Doria Pamphilj, a Roma, i Paesi del G20 discutono di virus e pandemia e si ritrovano a fare una specie di esame di coscienza. Scoprono, si fa per dire, che finora a vaccinarsi sono stati quasi esclusivamente i cittadini dei Paesi ricchi. Il 90% delle dosi infatti è rimasto in questo recinto internazionale, il poco rimasto è andato in Africa, in America Latina, insomma nel Sud del mondo: u…
Potrebbe essere spietato al tempo di un’emergenza che non passa. Eppure il Rapporto di Caritas italiana sulla povertà al tempo di Covid-19 propone con chiarezza l’analisi degli errori da evitare. I numeri raccontano di un dolore con la recessione dietro l’angolo e 4,5 milioni di poveri assoluti, cioè privi di beni essenziali dal cibo all’istruzione, destinati ad aumentare. Accade in Italia e nel …
Soprattutto in un anno come questo che, nella sua drammaticità, ha messo ancor più in luce l’attualità del tema della povertà e dell’esclusione sociale, ricordare la Giornata Mondiale per la Lotta alla Povertà ha ancora più significato. L’Onu, che ha istituito la Giornata nel 1992, ha scelto quest’anno il tema «Agire insieme per ottenere giustizia sociale e ambientale per tutti» come filo condutt…
Da marzo ad agosto 6 mila accessi ai servizi del Comune di Bergamo. Quasi la metà da parte di italiani che hanno perso il reddito.
Settembre e in generale l’autunno è il tempo che era stato indicato per misurare gli effetti disastrosi della pandemia di Covid sull’economia e sul lavoro. Del resto un sentore di cosa potrà accadere lo abbiamo avuto già nei mesi scorsi: nella Bergamasca le cessazioni (cioè i contratti non rinnovati) sono state 65 mila, da gennaio a luglio scorso. E sono centinaia le piccole imprese e gli eserciz…
Gli esperti hanno calcolato che ci vorranno due anni, al termine della pandemia di coronavirus, affinché l’Italia torni ad avere una situazione economica uguale a quella precedente all’immane tragedia. Ad uno stato comunque non brillante, con il Prodotto interno lordo che cresceva solo dell’1,2%. Intanto si contano già le prime vittime economiche del Covid-19, qualificabili attraverso un termomet…