Azzano San Paolo, clochard trovato senza vita
LA TRAGEDIA. Di origini polacche, con altre due persone aveva allestito capanne di fortuna con arbusti e coperte, non distante dal parcheggio esterno di Oriocenter. Disposta l’autopsia.
LA TRAGEDIA. Di origini polacche, con altre due persone aveva allestito capanne di fortuna con arbusti e coperte, non distante dal parcheggio esterno di Oriocenter. Disposta l’autopsia.
L’INIZIATIVA. Quest’anno le donazioni raccolte andranno alla Fondazione Angelo Custode Onlus. Sul Sentierone fino al 7 gennaio.
L’APPELLO. Giuliana D’ambrosio, titolare dell’omonima trattoria, ha denunciato sui social il furto dei regali destinati ai bambini dell’associazione Rava.
LO STUDIO. Solo un bergamasco su 4 ha un alto titolo di studio e fino ai 34 anni il ritorno salariale è basso. Origo: «Tanti vanno all’estero».
ITALIA. I numeri fanno spavento. Raccontano la condizione dell’infanzia negata, narrazione di un silenzio pesante come un macigno sulla coscienza del mondo. Ogni giorno 13mila bambini muoiono per malattie e guerre, violenza domestica e criminalità, sfruttati fino a perdere la vita da un sistema di produzione iniquo.
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In 260 supermercati della provincia di Bergamo. Tanti i benefattori con una storia solidale speciale: in un supermercato un donatore ha svuotato tutto lo scaffale della pasta.
IL CONCERTO. La musica e l’atmosfera suggestiva dei Pink Floyd risuonano al Teatro Donizetti. Andrà in scena il 16 dicembre alle 20.30 il concerto omaggio alla storica band britannica promosso da Fondazione Banco dell’energia insieme a Fondazione Teatro Donizetti e in collaborazione con A2A.
LA VISITA. L’iniziativa nel contesto della IX Giornata Mondiale dei Poveri. Il gruppo ospite per il pranzo negli spazi della Curia dopo la visita a «il Bernareggi».
L’INIZIATIVA. Il festival dell’inclusione lancia un percorso contro la «povertà culturale» tra i giovani. Giovedì 20 novembre la serata di presentazione a Seriate con cena e crowdfunding.
SOLIDARIETÀ. Nell’anno del Giubileo in cui si celebra la Speranza cristiana è stata una frase di Hellen Adams Keller, scrittrice ed attivista statunitense, a guidare in Siberia il 68° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina, una piccola onlus sorta in ricordo della mamma di un sacerdote bergamasco.
(ANSA) - RIO DE JANEIRO, 11 NOV - Brasile e Germania concordano sulla necessità di promuovere politiche che agiscano contemporaneamente contro i cambiamenti climatici e a favore della protezione delle popolazioni vulnerabili. E' emerso durante un dibattito tenutosi nel primo …
DAL 16 AL 23 NOVEMBRE. Sono 23 le strutture dove sarà possibile vivere i servizi e sperimentare questa esperienza . Don Trussardi (Caritas): «Mettersi nei panni degli altri fa bene, i poveri affrontano difficoltà che potrebbero capitare a tutti».
I DATI. Peggio della media regionale. Pessina: «Non tengono il passo con il costo della vita». Dal 2015 il lavoro dipendente ha perso il 2,5% di potere d’acquisto. Pensioni: divario di genere.
IL TENTATO OMICIDIO. «Avrei potuto esserci io al posto di Antonio» ripensa Verusca Fiori, titolare del bar «Sorsi e Morsi» di via Locatelli a Villa di Serio. Sgomento in Val Seriana per quanto accaduto a Milano.
L’INTERVENTO. Il Cardinale Pizzaballa in collegamento con il Consiglio regionale. «La tregua rischia di restare a metà strada, la Chiesa c’è stata e ci sarà anche dopo».
I DATI. Il conto annuo sfiora i 7 miliardi, 1,35 miliardi in più rispetto al 2020. Sono 407.647 i beneficiari (+5,5%). I sindacati: «Invecchiamento e denatalità, per sostenere il sistema stipendi più alti e più occupazione femminile».
L’ANNIVERSARIO. Mezzo secolo di ascolto, servizio e presenza accanto alle fragilità del territorio: la Caritas diocesana di Bergamo si prepara a celebrare, il 13 dicembre, il suo 50° anniversario con un percorso ricco di iniziative.
MONDO. Di nuovo il Papa e di nuovo il Presidente. E di nuovo una lezione perfetta e precisa alla Fao di Leone XIV e di Sergio Mattarella ad un mondo dove le lacrime sono più copiose di ogni aiuto.
ITALIA. C’è una parola che usiamo spesso, ma che rischiamo di aver svuotato del suo significato più vero: povertà. La riduciamo a un problema da risolvere in fretta, a una bolletta da pagare, a un letto che manca.
LA CLASSIFICA. Prestiti e mutui, la nostra provincia è all’82esimo posto in Italia. Busi (Adiconsum): «C’è chi impegna il 70% del reddito, manca educazione».