Caro patenti, il caso in Parlamento «Salasso per utenti e autoscuole»
I parlamentari del Carroccio Belotti e Pergreffi:«No alla retroattività dell’aliquota Iva».
I parlamentari del Carroccio Belotti e Pergreffi:«No alla retroattività dell’aliquota Iva».
Controlli a tappeto in occasione del controesodo di agosto, del rientro cioè in città dei molti bergamaschi in vacanza.
Il sindacato ribadisce le difficoltà dovute alla carenza di personale negli enti locali in provincia e avanza una proposta: gestire i concorsi di assunzione in consorzio fra enti locali.
L’età media dei dipendenti pubblici e la «finestra» di settembre potrebbero mettere in crisi alcune amministrazioni locali dei paesi più piccoli. Corna della Cisl: «C’è bisogno di pubblica amministrazione efficiente»
Un diciannovenne di San Pellegrino sorpreso dai carabinieri di Zogno, che tra venerdì 2 e sabato 3 agosto hanno effettuato una serie di controlli straordinari lungo tutto il territorio della valle: identificate 140 persone, 12 delle quali con precedenti, ritirata la patente a un uomo di 39 anni di Almè trovato in possesso do un grammo di marijuana. Otto le multe.
L’allarme della Cisl. Il segretario Fp Murabito: «Neanche lo sblocco del turn over potrà compensare le perdite».
È successo ad Aosta. L’uomo aveva una carta d’identità contraffatta. Mentre sosteneva l’esame, l’amico era nel parcheggio della Motorizzazione. Gli agenti insospettiti hanno scoperto l’inganno.
Non solo a Bergamo, il passaporto potrà essere rilasciato anche in altri tre luoghi della provincia bergamasca, grazi a un nuovo protocollo d’intesa.
Torna il freddo in alta montagna: al Curò le temperature nella notte sono scese sotto lo zero termico. E le famose cascate si sono ghiacciate nuovamente. Intanto ecco le date per ammirare il triplice salto.
La Consulta: la revoca scatta solo quando ci sia una condanna aggravata dallo stato di ebbrezza o dallo stato di alterazione dovuto all’assunzione di stupefacenti.
La polizia locale ha controllato due automobilisti: uno ha dato false generalità, l’altro era su un’auto sottoposta a fermo.
La Polizia Stradale di Bergamo ha scoperto le due violazioni a Curno e a Brembate.
Una borsa di studio in mano e una valigia: destinazione Zurigo. Era il lontano 2005 quando Rossana Seghezzi, 37enne originaria di Premolo, attraversò le Alpi per raggiungere la Svizzera. Doveva essere solo un’esperienza universitaria all’Istituto italiano di cultura di Zurigo, ma a distanza di undici anni Rossana vive ancora lì. Gli studi in marketing presso l’Università di Trieste sono terminati…
Si stringe la morsa intorno ai «furbetti del cartellino» nella pubblica amministrazione: dopo il passaggio della gestione delle visite fiscali all’Inps con il calo consistente dei giorni di malattia dei travet, a breve dovrebbero arrivare nuove misure di controllo delle assenze.
Ancora cinque patenti ritirate nei controlli straordinari alla circolazione stradale: nell’ultima settimana i carabinieri della Compagnia di Bergamo hanno eseguito una serie di servizi straordinari di prevenzione e controllo per garantire la sicurezza agli utenti della strada, controllando numerosi mezzi ed identificando decine di persone in transito sia nei centri abitati che lungo le principali…
Polizia stradale in azione in centro a Bergamo nella notte di sabato 10 novembre: nei guai anche due neopatentati.
Da una tassa ad hoc sui money transfer allo stop alla patente per gli «evasori seriali» per l’Rc auto.
Il numero dei distacchi temporanei continua a crescere in provincia. A questi va aggiunto chi emigra per sempre: duemila solo nel 2015, soprattutto nei Paesi Ue.
«Se tutti fossero come noi, l’Italia risparmierebbe 60 miliardi di euro». Massimo Garavaglia è l’uomo dei conti di Regione Lombardia, l’assessore che si occupa ogni anno di approvare il rendiconto tra entrate ed uscite di un territorio grande quanto un medio Stato europeo.
Dipendenti pubblici sempre più vecchi, non sostituiti con «forze fresche», sempre meno specializzati. E’ una fotografia preoccupante quella scattata da Mario Gatti e Gian Marco Brumana, segretari generali delle categoria della Funzione Pubblica di CISL e CGIL, che hanno deciso di inviare una lettera ai politici bergamaschi per chiedere una riforma della pubblica amministrazione.