Miscela cocktail a Barcellona nel miglior bar del mondo
Davide Salvi. A 23 anni è bartender al «Paradiso», locale al top della classifica «The World’s 50 Best Bars». I primi passi al Caffè dei Tasso, poi il lavoro in Spagna.
Davide Salvi. A 23 anni è bartender al «Paradiso», locale al top della classifica «The World’s 50 Best Bars». I primi passi al Caffè dei Tasso, poi il lavoro in Spagna.
Mondo. Quando Papa Francesco parla dei migranti usa parole pesanti, schiaffi ben assestati per sbaragliare rigidi schemi, smascherare certezze identitarie e fare a pezzi quella tendenza a presentare la realtà come compatta, indiscutibile, senza dubbi. I suoi aggettivi sono tutti frutto di una strategia che con parole fortissime cerca di smuovere qualcosa.
Tradizioni. Nonostante il tramonto della civiltà contadina, la festa di Sant’Antonio abate, che ricorre martedì 17 gennaio, si mantiene ancora molto viva nella chiesa-cappella vescovile dei Santi Marco e Maria, in via Locatelli, nota anche come chiesa di Santa Rita.
Lutto. Il missionario saveriano originario del paese bergamasco si è spento venerdì 13 gennaio a Kilomoni. Dal 1969 ha svolto diverse attività in Africa mantenendo un forte legame con la sua terra.
Sanità. Inaugurata la nuova ala da ottomila metri quadrati. Gilda Gastaldi: «L’ospedale è anche un luogo di speranza». Galli: «Mai fermati nemmeno durante la pandemia».
Ambiente. Brembate Sopra, gli «Amici del Brembo» per la terza volta scendono in campo. I privati possono chiedere di «adottarli».
L’esposizione. Grande successo delle Natività nella Chiesa vecchia. Pullman anche dall’estero. «Al lavoro per il riconoscimento Unesco di quest’arte».
L’impresa. Lo sciatore bergamasco disputa un’ottima prova e nonostante qualche errore di troppo arriva 11esimo e primo degli italiani.
Mondo. Colpisce, leggendo i commenti sui giornali dopo la morte di Benedetto XVI - ma in realtà sono pochi a leggere i giornali - la lettura che viene data di continuo delle vicende di Chiesa.
Lo spettacolo. Il tour del Gruppo campanari Città di Bergamo è partito da Zogno, per poi attraversare Ponte San Pietro e Locate. Tappa anche alla San Francesco e alla capanna de L’Eco.
La campagna. L’iniziativa di Websolidale e Cmd sostiene quest’anno tre progetti missionari. È possibile inviarle fino a sabato 7 gennaio: per ogni «clic» verrà donato un euro.
La celebrazione in Duomo. Francesco ripete il detto popolare per cui «l’Epifania tutte le feste porta via» per proporre un modo nuovo di interpretare la giornata del 6 gennaio e sottolineare come «l’Epifania a tutte le feste dà il via». Perché è in questo giorno che, durante la Messa solenne, viene proclamato l’annuncio pasquale e le feste che conseguono alla Pasqua, fissata per quest’anno al 9 …
Il rogo. L’intervento verso le 11.30 di venerdì 6 gennaio. Ancora non si conoscono le cause. Nessun ferito.
Città Alta. Venerdì 6 gennaio alle 10,30 il vescovo Francesco Beschi presiede la solenne Concelebrazione. Alle 17, sempre in Cattedrale, guiderà il canto dei Vespri.
Il ricordo. Con il giornale in edicola un’immagine in formato A4 di Papa Benedetto XVI.
L’addio. Durante la preghiera con i collaboratori di Curia è stato letto anche un brano dell’Enciclica «Spe salvi» del Papa emerito.
Venerdì 6 gennaio. Alle 10,30 in Città Alta monsignor Beschi presiede la solenne concelebrazione eucaristica.
Piazza San Pietro. Folla per i funerali di Benedetto XVI, il Papa: «Che la tua gioia sia perfetta nell’udire la voce del Signore». Tra le autorità, il presidente Mattarella e la premier Meloni.
La Messa in suffragio. In Duomo nella serata di mercoledì 4 gennaio il ricordo e la preghiera per il Papa emerito.
In Vaticano. Bandiere a mezz’asta in segno di lutto. Attesi leader mondiali. Papa Francesco: «È stato un grande maestro». Segui la diretta web sul sito de «L’Eco di Bergamo».