Da Seriate al Cern di Ginevra per svelare i segreti delle particelle
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Si è insediato oggi il tavolo di lavoro Crui-Cnr-Infn sull'etica della ricerca scientifica. Il gruppo, composto da rappresentanti delle università e degli enti di ricerca, aperto a tutta la comunità scientifica italiana, affronterà il …
DITE LA VOSTRA. Domande su energia e clima, economia circolare e rifiuti, mobilità sostenibile, verde pubblico, ciclo dell’acqua.
(ANSA) - ROMA, 11 APR - Secondo un sondaggio Ipsos commissionato da Wwf e dalla Plastic Free Foundation e condotto su oltre 24.000 persone in 32 Paesi, tra i quali l'Italia, una media dell'85% delle persone intervistate a livello mondiale …
Un futuro alla Star Trek, nel quale i sistemi di Intelligenza Artificiale saranno connessi fra loro in modo simile alla mente-alveare dei Borg: è così che un gruppo di ricercatori descrive un possibile sviluppo futuro dell'IA, basandosi sulle tendenze più …
Il traffico rappresenta uno dei problemi maggiori per il territorio bergamasco. Con la pandemia gli utenti dei mezzi pubblici hanno subito un forte calo, mentre i ciclisti urbani sono aumentati. Le auto invece non sono diminuite e continuano ad essere il mezzo di trasporto prediletto: interventi più drastici sono necessari per una città a misura di persone
Avere competenze di Intelligenza Artificiale può far aumentare lo stipendio del 30% eppure in Europa l'81% dei datori di lavoro non trova personale qualificato: sono alcuni dei dati che emergono dallo studio realizzato da Amazon Web Services e Access Partnership …
Grazie a tecniche di nuova generazione per stimare le emissioni di CO2 sarà possibile ottenere previsioni ambientali sempre più accurate: il risultato si deve allo studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters e guidato dall’Istituto Nazionale giapponese per gli Studi …
Piccole ma potenti, le galassie nane sarebbero state i 'fari' che hanno diradato la nebbia di idrogeno nell'universo primordiale 600-800 milioni di anni dopo il Big Bang, dando il via alla cosiddetta epoca di re-ionizzazione in cui la luce ha …
(ANSA) - TRIESTE, 01 MAR - "Il Mit prende atto delle dimissioni del presidente Zeno d'Agostino. Comprendiamo e rispettiamo la sua decisione, presa per motivi personali. A lui va il nostro ringraziamento per il suo contributo e per l'energia positiva …
(ANSA) - ALGERI, 01 MAR - Un istituto di ricerca sul gas è stato inaugurato ad Algeri dal Forum esportatori. Il ministero algerino dell'Energia e delle miniere Mohamed Arkab ha presieduto la cerimonia ufficiale, alla presenza del segretario generale del …
Dei fondamenti della teoria si parlera' con Anna Ceresole, ricercatrice dell'Infn di Torino, nella diretta 'Onda o particella?' dell'11 marzo. Paola Verrucchi, ricercatrice dell'Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, raccontera' il significato della nuova teoria ma anche …
L’INDAGINE. L’identikit del viaggiatore tipo: donna (59,1%), con una maggioranza di utenti sotto i 35 anni, tra cui molti studenti (39,7%). Il 59% degli intervistati utilizza i mezzi in modo sistematico per almeno 5-6 giorni a settimana.
(ANSA) - MILANO, 26 FEB - La giunta di Regione Lombardia ha approvato il regolamento dell'edizione 2024 del Premio internazionale 'Lombardia è Ricerca', dedicata alle Scienze della Vita. Sarà possibile inviare le candidature dal 25 marzo. Il premio da un …
Il Cern di Ginevra potrebbe iniziare nel 2033 i lavori per la realizzazione del suo nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (Fcc), in grado di operare a energie sette volte più alte dell'attuale Lhc per aprire le porte …
A quanto pare è vero che i soldi non fanno la felicità: lo dimostra uno studio condotto su popolazioni indigene, che affermano di condurre una vita felice e soddisfacente nonostante il bassissimo reddito, con una qualità di vita percepita paragonabile …
Raccontare la scienza usando l’arte: è il cuore della mostra ‘Creare immaginando’, a Firenze, realizzata grazie alle opere di 30 studentesse e studenti delle scuole superiori. La mostra allestita fino al 28 febbraio negli spazi dell’Accademia delle Arti e del …
Nuove architetture per ridurre i consumi dei processori e semplificarne l’uso per aprire le porte anche ai non addetti ai lavori: sono due delle maggiori sfide nello sviluppo dei supercomputer di oggi e del futuro, come quelli di Icsc – …
In Antartide è tutto pronto per la campagna di ricerca invernale, presso la base Concordia, mentre a Baia Terra Nova chiude la stazione Mario Zucchelli. Qui si è conclusa la 39/a campagna estiva, che proseguirà fino all'inizio di marzo sulla …
MOBILITÀ. L’auto resta il mezzo preferito dal 70% dei lavoratori bergamaschi. È il dato emerso dal sondaggio sulla mobilità condotto da Atb e L’Eco di Bergamo. Il restante 30% si divide tra autobus, treni, biciclette, monopattini, movimento a piedi. Il ricorso all’auto è costante rispetto alle abitudini di prima della pandemia, mentre l’unico dato positivo per l’ambiente è l’aumento dell’uso del…