Quarta dose, coperto un bergamasco su 10. «È sbagliato aspettare»
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
Andrea Casillo Artista di Chiuduno si racconta dopo la mielite trasversa. Suo il murale dell’ospedale Covid in Fiera.
La ricerca Nei «Quaderni» di Archivio Bergamasco la descrizione dei quartieri del centro: dalla pessime condizioni dell’acqua alle case in gran parte inabitabili.
Canonica d’Adda Leo, 8 anni, era in vacanza con i genitori e il fratellino a Tropea, il papà: «Non c’erano ambulanze, al pronto soccorso niente ecografo e Tac, siamo corsi a Vibo. Gli hanno tolto la milza e un rene».
Il festival CortoLovere dal 19 al 24 settembre chiede ai giovani filmmaker di realizzare i loro video sul Lago d’Iseo per valorizzarne la storia e il paesaggio.
L’incidente L’impatto intorno alle 18 di sabato 30 luglio in viale Papa Giovanni con una Ford Fiesta diretta a Osio Sotto.
I dati giornalieri Ricoveri in calo nei reparti; 6.146 nuovi casi e 26 decessi.
Il commento Il fatto che in Italia la popolazione abbia sempre maggiori chance di invecchiare in buone condizioni di salute - anche rispetto agli standard mondiali - è una conquista e non il frutto del caso.
Coronavirus I dati delle ultime 24 ore nel report di venerdì 29 luglio. Effettuati 39 mila tamponi. Calano i ricoveri nei reparti ordinari, in leggero aumento le terapie intensive.
Carenza di medici Il progetto «Cad diffusa» entra nella seconda fase operativa. Gli assistiti senza medico di assistenza primaria assegnato, da lunedì 1° agosto, potranno prenotare un appuntamento per visite non urgenti o emissione di ricette o certificati presso un medico aderente all’iniziativa, rivolgendosi alle farmacie sul territorio. Ecco l’elenco delle farmacie.
Coronavirus I dati delle ultime 24 ore nel report della Regione di giovedì 28 luglio. Effettuati oltre 41 mila tamponi, il tasso di positività è al 18,2%. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-9) e nei reparti (-21). Quarantene, l’aggiornamento dell’Ats di Bergamo: in isolamento obbligatorio (positivi) 8.146 persone, in auto sorveglianza (contatti) 175.
Alzheimer e Parkinson Il caldo eccessivo di queste settimane sta creando allarmismo tra la popolazione, soprattutto nelle persone anziane e tra coloro che soffrono di due patologie neurodegenerative molto diffuse quali la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer.
È pronto il sensore portatile, più piccolo di una moneta da un centesimo di Euro, in grado di rilevare il virus del morbillo nella saliva. Il dispositivo, che utilizza una tecnologia innovativa basata su onde acustiche, si presta a essere …
Sostituire le microplastiche con la seta: è l’idea di un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) che in uno studio pubblicato sulla rivista Small propone di sostituire le sottilissime plastiche usate in moltissimi ambiti, ad esempio per …
L’allarme. L’emergenza delle zecche è arrivata nei boschi della Lombardia dopo l’esplosione in Veneto e in Trentino. Anche nella Bergamasco le condizioni climatiche di quest’anno, con inverno mite e secco e primavera con temperature elevate, ne hanno favorito la diffusione, con numeri elevati di proliferazione. Precauzioni e comportamenti tali da evitare di entrare in contatto con il parass…
Leffe I legali di Alessia Pifferi: «La madre è fuori dalla realtà e ha chiesto di poter partecipare». L’addio a Milano: pagherà il Comune e ci sarà il sindaco Beppe Sala.
Valanghe di neve e grandi terremoti hanno più cose in comune di quanto si pensi: la fisica alla base dei due eventi è molto simile. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Physics, è nata dalla collaborazione fra Politecnico di Losanna …
Coronavirus I dati delle ultime 24 ore nel report di mercoledì 27 luglio. Aumentano i ricoverati in terapia intensiva (+3), mentre calano negli altri reparti (-27).
Il report Negli ultimi 7 giorni l’inversione di tendenza della curva epidemica: dopo il picco dell’ondata da Omicron 5 il 18 luglio ha iniziato a decrescere. «Le categorie a rischio non aspettino l’autunno per la quarta dose, ma procedano subito».
Bergamo Le operazioni sono state realizzate con la collaborazione dell’Ospedale Gaslini di Genova che ha permesso l’addestramento alla consolle del robot di Maurizio Cheli, Direttore della Unità di Chirurgia pediatrica. Il Papa Giovanni è tra i pochi centri in Italia ad estendere il programma robotico alle patologie e malformazioni dei bambini.