I paesi bergamaschi «invecchiano», solo Bolgare è ancora under 40 - I dati
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
I dati di mercoledì 20 ottobre nel report della Regione. Tasso di positività allo 0,4%.
Dal 21 ottobre l’hub vaccinale aziendale della sede di Treviglio di Sdf, multinazionale leader nella produzione di macchine agricole, diventa hub regionale a disposizione della comunità per la somministrazione di vaccini anti-Covid. È il primo esempio sul nostro territorio.
Meno tamponi e qualche positivo in più nel mondo della scuola rispetto alla settimana precedente. Sono 22 le classi in quarantena nella Bergamasca.
Il Commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Figliuolo, sentito il Ministero della Salute, ha chiesto alle Regioni di agevolare le farmacie affinché «possano continuare a effettuare i tamponi antigenici rapidi oltre gli orari di servizio e nelle giornate di chiusura».
Nella Bergamasca è stato raggiunto il 14% dei fragili e l’8% degli over 80 a un mese dalla partenza.
Gli episodi ai centri vaccinali sono aumentati con l’obbligo del Green pass. Alborghetti (Asst Bergamo Est): «Non è tollerabile».
I dati del bollettino del ministero della Salute di martedì 19 ottobre. Il tasso di positività è allo 0,4%, in calo rispetto allo 0,7% di ieri.
La provincia più colpita è quella di Milano, dove i contagiati odierni di Covid sono 131, di cui 52 a Milano città.
È successo nella mattinata di martedì 19 ottobre in provincia di Sondrio. L’uomo è stato recuperato con il verricello dell’elisoccorso: è in gravi condizioni.
In qualità di caregiver anche colf e badanti in fase di regolarizzazione possono vaccinarsi e ottenere il green pass in Regione Lombardia. Lo precisa l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo anche a seguito di alcuni articoli usciti sulla stampa in questi giorni.
Schianto frontale tra un’auto e un camion a Ranzanico. Grave un uomo di 55 anni trasferito con elisoccorso all’ospedale di Bergamo.
La macchina è carambolata in mezzo ad un campo e i Vigili del fuoco del distaccamento Volontari di Treviglio sono dovuti intervenire per estratte due persone dalla vettura.
Il via era previsto il 15 ottobre, ma manca ancora l’accordo tra Ats e medici. A fine mese dovrebbe partire il portale per le prenotazioni.
Avrebbe compiuto oggi 41 anni: originario di Noventa, fu sottoposto a trapianto e ospitato alla Casa del Sole di Bergamo. Il suo ultimo desiderio: al posto dei fiori donazioni al centro di ospitalità e formazione Paolo Belli.
La segnalazione è arrivata da un centro della Bassa Bergamasca, con un medico che potrebbe aver agito per i no vax.
Trend in triste crescita dopo l’anno del Covid: in due anni l’età media è salita da 44 a 47 anni. Da gennaio 4 le vittime under 30. Ivanni Carminati (Associazione familiari): «Ora preoccupano i monopattini».
Intervento poco prima delle 9 di lunedì mattina 18 ottobre del Soccorso alpino della VI Orobica: i soccorritori hanno recuperato un uomo di 74 anni che si era sentito male nel bosco, sopra l’abitato di Pradalunga.
Un uomo senza fissa dimora di 40 anni si è sentito male all’interno dei bagni del cimitero di Bonate Sopra, una zona che conosceva bene perchè era solito trascorrere il suo tempo fuori dal campo santo, sostando in via San Geminiano e spesso proprio fuori dall’ingresso dell’area cimiteriale.
Consentita a tutti gli operatori socio sanitari senza limitazioni di età. Devono essere trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.