Diaframma scottato per purea di zucca e cavoletti di Bruxelles
Ingredienti insoliti per un piatto speciale tutto da cucinare e assaporare. La preparazione a cura degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Ingredienti insoliti per un piatto speciale tutto da cucinare e assaporare. La preparazione a cura degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
La relatrice Simona Tironi: «Provvedimento condiviso con pazienti, medici e operatori di settore; stanziato un milione e mezzo di euro all’anno». Il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi: «Legge innovativa ma che deve essere accompagnata dalla capacità di ascoltare i ragazzi perché non si sentano mai soli».
L’intervista Claudia Balotta, alla guida del team che ha isolato il ceppo italiano del virus un anno fa, auspica misure di contenimento più restrittive
Ats Bg ha chiesto di poter usare gli spazi a Promoberg, che ha convocato un Cda per venerdì. Intanto i tamponi dell’Asst Papa Giovanni, unica attività rimasta in via Lunga, traslocano al «Matteo Rota».
Il Papa Giovanni XXIII, «hub» per la ricezione e lo stoccaggio dei vaccini Moderna e Astra Zeneca, lunedì 15 febbraio ha ricevuto 4 mila dosi di Moderna e 7800 dosi di Astra Zeneca.
Sono 945 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia a fronte di 14.260 tamponi effettuati (di cui 12.071 molecolari e 2.189 antigenici). I dati sono di lunedì 15 febbraio. Il totale dei taponi effettuati sale a 6.125.323. I guariti/dimessi sono 2.897.
I dati dei nuovi positivi delle ultime 24 ore in Italia, forniti dal Ministero della Salute. Il tasso di positività di lunedì 15 febbraio si assesta al 4.1%.
Covid, tamponi antigenici gratuiti per scuole superiori e istituti professionali della Regione Lombardia. Coinvolti giovani tra 14 e 19 anni, professori e personale docente. Le prenotazioni si effettueranno online.
Guido Molinero va in pensione e lascia l’Unità di riabilitazione specialistica dove era entrato nel 1987 e che ha diretto per quattordici anni.
Euler-Hermes è una società di assicurazione del credito ed ha calcolato che per ogni euro investito in capacità vaccinale ne vengano risparmiati quattro. La riduzione delle chiusure crea ricchezza ed evita allo Stato l’erogazione a debito dei sussidi. L’Europa ha accumulato un ritardo nella campagna vaccinale di cinque settimane. Il conseguente perdurare delle misure restrittive ha prodotto un da…
L’unica cosa certa è che, questa volta, non potrà sbagliare. Nelle prossime settimane, Regione Lombardia dovrà mettere mano alla revisione del Sistema sanitario lombardo, come peraltro richiesto dal Governo il 16 dicembre scorso, al termine del periodo di sperimentazione concesso al Pirellone nel 2015, all’atto dell’approvazione della «riforma» firmata dall’allora governatore lombardo Roberto Mar…
Dalle 13 farmacie abilitate per la prenotazione solo ed esclusivamente degli over 80.
Nell’ultima settimana la media mobile dei contagi quotidiani è aumentata del 60 per cento. Buzzetti, esperto di statistica medica: «Abbiamo visto in queste ultime settimane una fase di stallo, ora arrivano da alcuni territori segnali di rialzo».
Lunedì 15 febbraio prevista una call fra le tre Asst e Ats sulle vaccinazioni anti-Covid. Profilassi ai medici liberi professionisti e scattano le polemiche
su AstraZeneca. L’Ordine: «Ora la priorità è fare in fretta».
L’avvio delle somministrazioni partirà da giovedì 18 febbraio: da lunedì 15 febbraio, intanto, le adesioni possono essere presentate al proprio medico di base, alla farmacia di fiducia o direttamente al portale online dedicato.
Con 30.289 tamponi effettuati è di 1.987 il numero di casi positivi registrati in Lombardia domenica 14 febbraio, dove sono stati 21 i decessi, il che porta il numero complessivo a 27.781.
La Fondazione per la Ricerca del «Papa Giovanni XXIII» è in prima linea nel progetto che si concluderà entro fine mese.
L’intervista al professor Massimo Galli lancia l’allarme: «Ora potrebbe causare il maggior numero di infezioni. È necessario accelerare nella campagna vaccinale»
In provincia di Bergamo la curva epidemica tende verso l’alto: sabato 13 è stato il quarto giorno consecutivo oltre le 100 unità di positivi. L’analisi dei dati.
Claudia Artiga, dallo shock sul volto per il tumore allo spirito di gruppo tra malate con l’ausilio di Instagram. «Non siamo superdonne, abbiamo cercato un punto di vista diverso per poter reagire».