Raccolta differenziata +3,65% in un anno: Bergamo raggiunge quota 76,7%
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Si scaldano i motori in vista del 1° Giro d’Italia di plogging, per raccogliere i rifiuti abbandonati mentre si fa jogging, che ha preso il via da Pordenone in Friuli-Venezia Giulia ed è destinato ad attraversare tutta la penisola, valli bergamasche comprese.
La percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani conferma, nel 2020, la crescita e si attesta su un valore medio di 59,3%, un punto percentuale in più rispetto al 2019 e cinque rispetto al 2018 (54,3%). L’obiettivo di legge del 65% fissato per il 2012 è stato raggiunto da 50 città, quattro in più rispetto all’anno precedente, mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, n…
«Il recupero energetico, nella gerarchia contenuta nel pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare, approvato nel 2018, è un gradino sotto a quello di materia», osserva l’economista Antonio Massarutto, autore di «Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare» (il Mulino, pagine 218, euro 16). «Non sono così convinto che sia giusto. Il problema, a mio giudizio, è fino a che pun…
Un nuovo incendio è divampato nella notte tra il 16 e il 17 settembre all’interno dello stabilimento della Ser.Eco che tratta rifiuti industriali a Calcinate, in via Vezze, nella zona produttiva. L’innesco accidentale, probabilmente partito dalle pale meccaniche.
Fotografando con il cellulare il codice a barre del prodotto si scopre dove buttarlo. Stretta sulle regole, si parte dal centro. Da ottobre sanzioni per chi non usa i nuovi sacchi.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
«La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare e sull’obiettivo della neutralità climatica. Significa usare meno risorse in modo più efficiente, una necessità anche per ridurre le emissioni di gas serra. Diversi studi, compreso il piano d’azione del marzo scorso della Commissione europea, confermano che la neutralità climatica non si può raggiungere con un modello basato sull’economia…
Comuni Ricicloni Legambiente: sono 91 i Comuni «Rifiuti free» in Lombardia, vale a dire quei centri in cui cittadini producono annualmente meno di 75 chili di rifiuto a testa da avviare a smaltimento. Tra i paesi premiati a Roma nell’ambito dell’Ecoforum di Legambiente due comuni bergamaschi per le migliori performance: Bianzano per i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, Boltiere tra i 5.000 e …
Nella giornata di mercoledì 30 giugno a Bergamo.
Mercoledì 30 giugno è stata proclamata dai sindacati un’astensione dal lavoro dei dipendenti
Dopo il «boom», il Comune ha definito le modalità di ingresso nell’area verde. Il consigliere Paganessi: si vuole agevolare il turista creando servizi e ridurre l’impatto.
I lavori preliminari di strip-out, demolizione e opere speciali sull’area sono già iniziati e proseguiranno per i prossimi 12 mesi a opera di un’azienda bergamasca: la Vitali di Cisano. Da quartiere dismesso a «Welcome, feeling at work», uno spazio votato alla sostenibilità e al wellbeing, in cui lavoro e natura dialogano armonicamente.
Le direttive europee del “Pacchetto economia circolare” del 2018 fissano gli obiettivi: entro il 2035 il riciclo urbano dei rifiuti al 65% e il ricorso alle discariche al di sotto del 10%. Traguardi impegnativi per l’Italia, dove ora l’avvio al riciclo è a poco di più del 50% e in discarica va ancora il 25%. Non per la Lombardia, dove la raccolta differenziata è già oltre, al 70%, e in discarica …
Volontari e Comune denunciano danni al percorso ripristinato. Gli enduristi: pronti a riparare.
Uno su cinque dei nuovi posti di lavoro creati in Italia da oggi al 2023 sarà nelle aziende ecosostenibili. Il Paese avrà bisogno di 481 mila professionisti del verde, recuperando in questo ambito la metà degli occupati persi per la pandemia, soprattutto tra le donne e i più giovani, 945 mila secondo gli ultimi dati Istat (a febbraio 2021 rispetto a febbraio 2020). L’occupazione in questo settore…
La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare. Le possibilità di evitare una catastrofe climatica, onorando gli impegni dell’Accordo di Parigi del 2015, sono legate al rilancio dell’economia circolare. La sfida, cruciale per il futuro dell’umanità, vede l’Italia in prima linea: il nostro Paese, per il terzo anno consecutivo, è in testa nel confronto sulla circolarità tra le cinque pri…
Il Comune contro la proliferazione della zanzara: larvicidi nei tombini e nelle caditoie.
Zenoni: «Primo segnale positivo dell’effetto delle nuove modalità di raccolta».
Nel 2020 sono state raccolte e avviate a trattamento oltre 20.097 tonnellate di rifiuti Aee (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, Raee) con Bergamo regina a quota 1.088.619 Kg.