Al via la «lotta» contro la zanzara tigre. Cosa fa il Comune e cosa dobbiamo fare noi
BERGAMO. Scattano le attività anti proliferazione.
BERGAMO. Scattano le attività anti proliferazione.
(ANSA) - ROMA, 13 APR - "La raccolta differenziata, che attualmente si attesta al 45,9%, finalmente è tornata a crescere, punta al 60% già nel 2028, ma vorremmo lavorare per raggiungere questo risultato anche entro la fine della consiliatura". Lo …
(ANSA) - HANOI, 10 APR - Il dipartimento per le risorse naturali e l'ambiente della capitale del Vietnam, Hanoi, ha installato 34 stazioni di monitoraggio dell'aria e una stazione mobile presso il complesso di trattamento dei rifiuti di Nam Son, …
POST EMERGENZA. Dopo la rottura del canale che mercoledì ha riversato 15mila metri cubi d’acqua proseguono lavori e controlli. Agli isolati generi di prima necessità dalla Croce Blu. Oggi nuovo sopralluogo in via Monte Secco. L’approfondimento su L’Eco di sabato 8 aprile.
DOPO IL DISASTRO. L’obiettivo è ripulire la strada perché, in caso di nuova emergenza, possa essere utilizzata dai mezzi di soccorso. Le forze dell’ordine al lavoro per verificare la sicurezza della strada e la stabilità del versante.
(ANSA) - PONTEDERA (PISA), 01 APR - Chiude con un utile netto di 5,9 milioni di euro circa il consuntivo 2022 di Ecofor Service Spa, società che gestisce servizi ambientali e per il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi nel …
Romano. Singolare iniziativa del Comune che ha costituito una task force per contrastare l’inciviltà.
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Commissario Ue, termovalorizzatore Roma? "Sono completamente d'accordo con il commissario europeo all'Ambiente Virginijus Sinkevičius che è sbagliato avete una sovra-capacità di incenerimento, e la valorizzazione energetica deve rimanere nei confini della quota indifferenziata in …
I dati. Nel 2022 raccolti 58 milioni di chili, il 77% è stato «diviso» correttamente. Aprica ha incrementato le ispezioni, 4.400 tra utenze domestiche e non: scattate le multe.
(ANSA) - ROMA, 07 MAR - Il consorzio italiano per i recupero degli oli minerali usati, il Conou, nel 2021 ha avviato a rigenerazione oltre il 98% dell'olio usato, con un risparmio sulle importazioni di petrolio di oltre 80 milioni …
Libri. «Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato», racconto a tema ecologico, è la nuova opera dell’autrice bergamasca Teresa Capezzuto.
(ANSA) - MONTESPERTOLI (FIRENZE), 01 MAR - Primo via entro fine 2023 e collaudo a inizio 2024 per un nuovo impianto di produzione di biometano in Toscana, a Montespertoli (Firenze). Avrà quattro biodigestori anaerobici capaci di dare, da rifiuto organico, …
(ANSA) - ROMA, 01 MAR - Per la prima volta dopo otto anni, i volumi di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche avviati a riciclo, lo scorso anno, hanno registrato una flessione del 6,2% rispetto al 2021 fino a poco …
L’alleanza. Il progetto sviluppato con altre due realtà ottiene 15 milioni da Intesa e 10,3 milioni da bando Pnrr Saranno acquistati due impianti per un sito barese.
(ANSA) - PORTO TORRES, 24 FEB - Due tonnellate di rifiuti adagiati sul fondale di due aree marine protette della Sardegna sono stati recuperati dai ricercatori dell'Ispra con il progetto MoRiNet, "Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti …
(ANSA) - PISA, 21 FEB - Comune, Università di Pisa, Geofor e Retiambiente promuovono sulle televisioni e sui social network una campagna di comunicazione rivolta agli studenti universitari per sensibilizzarli a un corretto conferimento dei rifiuti, sia in ambito universitario …
Il caso. Il materiale per circa 80 metri quadri è stato segnalato da passanti. Indagini in corso per risalire ai responsabili.
Nella serata di lunedì. Incendio in un’abitazione a Gaverina Terme in via Toreto nella serata di lunedì 13 febbraio.
(ANSA) - PISA, 13 FEB - Dalla Catalogna fino a Pisa per studiare il modello di raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. Una delegazione del consorzio di gestione dei rifiuti della Valles Oriental, composto da presidente, membri della giunta esecutiva …
(ANSA) - ROMA, 01 FEB - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dà il via libera a un contributo di 600 milioni di euro per 160 progetti "faro" di economia circolare. Nei tre decreti il dicastero individua la lista …