Rifiuti, corsa ai nuovi sacchi codificati Zenoni: «Tante irregolarità da sanare»
Dal 1° febbraio è obbligatorio a Bergamo l’uso dei nuovi sacchi codificati e abbinati ad ogni singola utenza. Ecco cosa sapere.
Dal 1° febbraio è obbligatorio a Bergamo l’uso dei nuovi sacchi codificati e abbinati ad ogni singola utenza. Ecco cosa sapere.
«Un mondo senza rifiuti è impossibile, senza discariche è del tutto realizzabile. Servono, però, iniziative economiche, servizi, impianti, infrastrutture», spiega l’economista Antonio Massarutto. L’iniziativa del Gruppo Greenthesis si pone in questo solco: individuare e selezionare progetti imprenditoriali innovativi sul ciclo integrato dei rifiuti. La proposta, “Trace x Greenthesis”, nasce con l…
I dati come terapia, antidoto ai luoghi comuni, bussola per orientare le nuove generazioni sui temi della “green economy”. Greenthesis Group, leader nei servizi ambientali, come bonifiche, valorizzazione energetica, trattamento e recupero di rifiuti prodotti da utenze civili e industriali, sostiene un progetto per spiegare l’economia circolare a docenti e studenti.
Raccolta differenziata ancora alta nel Comune di Bergamo per quello che riguarda il 2019: 71,3% è la quota di rifiuti conferita in modo differenziato in città, un risultato in percentuale praticamente identico a quello del 2018.
Raccolta differenziata, l’allarme delle associazioni di rappresentanza delle piattaforme di trattamento dei riciclabili: «Guadagno sempre più ridotto, ormai per farci ritirare certi prodotti come la carta siamo noi che dobbiamo pagare».
«Siamo stanchi di segnalare questo disagio e in assenza di una risposta concreta abbiamo scelto di occuparcene noi in prima persona». È questa la motivazione che ha spinto due famiglie con i loro piccoli figli a scendere in strada «armati» di guanti, scope, secchi e spazzole per pulire la pavimentazione sotto il porticato che dalle Cinque Vie porta verso Piazza Pontida.
In Bergamasca un centinaio di richieste da parte dei privati per il contributo regionale. Nuovo bando il prossimo anno.
Circa il 40% in meno di zanzare tigre in città rispetto al 2018, il 47% se si compara il dato al 2017: è questa la situazione 2019 della proliferazione a Bergamo della zanzara tigre, una fotografia che l’Assessore all’Ambiente Stefano Zenoni ha reso noto rispondendo a un’interpellanza presentata sul tema nelle scorse settimane.
Bergamo continua nel suo impegno per la rimozione completa dell’amianto dalle coperture degli edifici in città.
Da giugno caditoie e tombini saranno trattati ogni 15 giorni, non più una volta al mese. I cittadini, poi, possono ritirare i blister gratuiti antilarve di zanzare alla Piattaforma ecologica in via Goltara e al servizio Ecologia e ambiente del Comune di Bergamo, a Palazzo Uffici.
Circolari si diventa. Servono dedizione e impegno costante, ma ancor più le idee chiare sul fatto che un problema ambientale ha bisogno sempre di una visione d’insieme. Non si tratta solo di una questione tecnologica o infrastrutturale. Questo fondamento vale a maggior ragione per un argomento che nel nostro Paese ormai sale frequentemente alla ribalta, spesso superando i patri confini. I rifiuti…
Scoppia la polemica a Pradalunga. Il sacco rosso per la raccolta indifferenziata costa ben 1,5 euro. La frazione mista ridotta del 52% dal gennaio 2015: da 40 a 19 tonnellate.
La brutta notizia è che mercoledì 16 luglio è l’ultimo giorno utile per pagare la prima rata della Tari. La bella notizia è che costerà meno, perché l’importo sarà inferiore di circa il 3% rispetto all’anno scorso, quando c’era la Tares. Ma vediamo come si paga e perché.
Dopo che l’ambulanza del 118 è ripartita a sirene spiegate verso il «Papa Giovanni», sotto gli occhi atterriti di decine di turisti e clienti a caccia di saldi, gli addetti di A2A hanno lavato la pozza di sangue dal vialetto nei giardini davanti agli uffici dell’Anagrafe.
«Un lavoro lungo e complesso che ci permetterà di regolamentare per i prossimi sei anni le attività ambientali nei territori. Settori che hanno relazioni dirette per la qualità della vita dei cittadini». Sono parole dell’assessore regionale Claudia Terzi.
Nuova segnalazione su via Magrini per quanto riguarda lo stabile della ex mensa che da sempre è al centro delle polemiche per il degrado in cui si trova e per la mancata bonifica di un’area di recente urbanizzazione.
Le imprese lombarde che si occupano di bonifiche hanno fatto registrare una crescita del 36% in 7 anni. Sono 1.190 quelle iscritte all’Albo gestori ambientali, una su quattro in Italia. Milano, Bergamo e Brescia le province più attive.
Ben 17 persone denunciate a piede libero, sequestrate armi e munizioni non custodite regolarmente, oltre 200 metricubi di rifiuti e legna da ardere. Sono i risultati della campagna di repressione dei reati ambientali sul territorio provinciale, condotta dalle strutture dipendenti del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato.
Quando la cooperazione per un fine comune riesce ad andare oltre le diversità e le barriere geografiche e culturali, si possono ottenere risultati tangibili a beneficio della collettività. È l’obiettivo che ha unito una squadra di oltre 400 volontari.
«Non poteva esserci giorno migliore che quello dedicato alla Terra per ricevere e diffondere alla cittadinanza gli straordinari dati della raccolta differenziata rilevati nel mese di marzo. Ebbene per la prima volta la Città di Bergamo sfonda la soglia del 65%». Parole dell’assessore Bandera.