Bergamo, eco-passeggiata al parco di Campagnola: raccolti 25 chili di rifiuti
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
Il Belpaese è tra i paesi europei che producono meno rifiuti, ma c’è ancora da fare sulla gestione. Il tasso di circolarità è del 21 per cento ma si ferma al 9% per le materie prime vergini sostituite dal riciclo
L’EPISODIO. Nella notte tra sabato e domenica 31 agosto è stato sottratto il dissuasore dalla vasca dei pesci rossi. I residenti: «Siamo amareggiati».
L’INCENDIO. Concluse sabato 30 agosto alle 12 le operazioni di smassamento all’azienda agricola di via Virgilio. Vigili del fuoco impegnati oltre 24 ore, danni ingenti: «Per fortuna abbiamo salvato le mucche».
Ci sono Comuni che nei mesi clou della stagione estiva si trovano a dover gestire fino al doppio dei rifiuti prodotti dai residenti permanenti. E questo è solo uno dei tanti risvolti tangibili del turismo di massa
IL PROGETTO. Finanziate con fondi del Pnrr, saranno installate in aree centrali di Città Bassa.
IL FENOMENO. Sul campo con gli ispettori dell’Aprica tra Boccaleone e Malpensata. Sanzioni fino a 220 euro.
NEGLI SPAZI PUBBLICI. Successo per l’iniziativa ambientale promossa dal Comune di Bergamo con Plastic Free e molte realtà dell’associazionismo giovanile.
L’APPUNTAMENTO. Domenica 20 luglio è stato organizzato un evento di partecipazione e condivisione di «Pulizia ambientale» con cittadini e associazioni.
PRIMO IN ITALIA. Fae Technology capofila del progetto che coinvolge Daze, Socaf e Ecomet Refining. Finanziamento europeo da 1,1 milioni di euro.
La manifestazione porterà due giorni di festa con tanti ospiti ed eventi dedicati a tutta la famiglia. In via Roma ci sarà anche la redazione mobile de L’eco café con le sue vantaggiose promozioni di abbonamento
IN LOMBARDIA. Dal 2022 al febbraio 2024 segnalati 405 casi in provincia. Proposta in Regione per i lavoratori dei settori esposti, come le bonifiche.
(ANSA) - MILANO, 09 GIU - La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la prima Programmazione Economico-Finanziaria 2025 per la realizzazione degli interventi di bonifica nelle aree contaminate nei comuni di Turbigo (MI) e Taino (VA). "Con uno stanziamento di …
Le giornate di pulizia nei Comuni e gli incontri nelle scuole e con i cittadini. «Segnaliamo l’abbandono di materiale nell’ambiente». «Fuochi d’artificio e palloncini lanciati sono inquinanti».
L’IDEA. Nuovo traguardo per il gruppo Esposito di Lallio specializzato realizzazione e gestione di tecnologie per il recupero dei rifiuti: è in funzione il primo impianto del Veneto dedicato al trattamento e recupero dei rifiuti da spazzamento stradale e spiaggiati.
IL COMUNE DI BERGAMO. Cambiano gli orari di conferimento e verranno create due aree di raccolta. Arriva l’ispettore ecologico.
IL CASO. Cumuli di macerie edili nei campi verso Canonica e Fara d’Adda: in un caso impedito l’accesso ad alcuni terreni.
I CONTROLLI. Il Distretto della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale, che opera in forma associata nei Comuni di Romano di Lombardia, Bariano e Covo, ha intensificato le attività di controllo ambientale per contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti.
L’esperto Antonio Massarutto: prevenzione e riuso,ma anche bruciare è utile per ridurre le discariche . In Italia ci sono grandi differenze nell’offerta di impianti
L’INIZIATIVA. Giornata del Verde Pulito a Bergamo: 10 kg di piccoli rifiuti e 2 kg di mozziconi sono stati raccolti al Parco Suardi e al Parco Marenzi di Bergamo e in alcune zone della città.