Lotta ai rifiuti abbandonati sulle strade, la Provincia mette le telecamere
In 13 piazzole Progetto pilota con 200mila euro dalla Regione. L’obiettivo è prevenire gli atti di inciviltà e sanzionare i responsabili.
In 13 piazzole Progetto pilota con 200mila euro dalla Regione. L’obiettivo è prevenire gli atti di inciviltà e sanzionare i responsabili.
I dati Ispra in Lombardia La nostra provincia al primo posto per produzione di rifiuti contenenti la fibra tossica. Incide anche l’alto numero di ditte specializzate. Ogni anno duemila morti in regione.
Dalle 15 alle 17, con ritrovo al chiosco d’ingresso in via Lazzaretto. La partecipazione è libera e aperta a tutti, anche a bambini accompagnati dalle famiglie (che sono i più sensibili e informati sul tema ambiente)
Dalle battaglie locali contro la costruzione di un inceneritore a “Rifiuti Zero”, un progetto che oggi coinvolge sette milioni e mezzo di persone. In quarant’anni di impegno ecologista, Ercolini è arrivato a vincere il Nobel alternativo per l’ambiente. Sarà ospite domani sera del festival “Tierra!” a Terno d’Isola
Dati alla mano, le performance bergamasche sono spesso migliori della media nazionale, con un dato complessivo di poco scostante (ma influenzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19). Con gli obiettivi internazionali alle costole, urge una gestione della spazzatura ancora più efficiente
Il Giro d’Italia che si prende cura dell’ambiente “camminando” è partito il 23 gennaio da Pordenone e passerà da Zogno domenica 3 aprile. Partecipare è semplicissimo, bastano guanti da lavoro e un abbigliamento comodo
Albino La disciplina, nata in anni recenti, unisce la corsa o la camminata alla raccolta dei rifiuti lasciati per strada . La rete nazionale ha organizzato un itinerario in tutta Italia.
La campagna Il Comune di Bergamo inizierà anche quest’anno a partire da aprile ad attivare diverse azioni di contrasto e prevenzione dell’infestazione da zanzara tigre in città. Cosa devono fare i cittadini.
A rispondere sono due studentesse dell’Università degli Studi di Bergamo, che nella loro tesi triennale hanno raccolto i numeri del fenomeno e testato il gradimento dell’app che lo combatte
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Si scaldano i motori in vista del 1° Giro d’Italia di plogging, per raccogliere i rifiuti abbandonati mentre si fa jogging, che ha preso il via da Pordenone in Friuli-Venezia Giulia ed è destinato ad attraversare tutta la penisola, valli bergamasche comprese.
La percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani conferma, nel 2020, la crescita e si attesta su un valore medio di 59,3%, un punto percentuale in più rispetto al 2019 e cinque rispetto al 2018 (54,3%). L’obiettivo di legge del 65% fissato per il 2012 è stato raggiunto da 50 città, quattro in più rispetto all’anno precedente, mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, n…
«Il recupero energetico, nella gerarchia contenuta nel pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare, approvato nel 2018, è un gradino sotto a quello di materia», osserva l’economista Antonio Massarutto, autore di «Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare» (il Mulino, pagine 218, euro 16). «Non sono così convinto che sia giusto. Il problema, a mio giudizio, è fino a che pun…
Un nuovo incendio è divampato nella notte tra il 16 e il 17 settembre all’interno dello stabilimento della Ser.Eco che tratta rifiuti industriali a Calcinate, in via Vezze, nella zona produttiva. L’innesco accidentale, probabilmente partito dalle pale meccaniche.
Fotografando con il cellulare il codice a barre del prodotto si scopre dove buttarlo. Stretta sulle regole, si parte dal centro. Da ottobre sanzioni per chi non usa i nuovi sacchi.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
«La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare e sull’obiettivo della neutralità climatica. Significa usare meno risorse in modo più efficiente, una necessità anche per ridurre le emissioni di gas serra. Diversi studi, compreso il piano d’azione del marzo scorso della Commissione europea, confermano che la neutralità climatica non si può raggiungere con un modello basato sull’economia…
Comuni Ricicloni Legambiente: sono 91 i Comuni «Rifiuti free» in Lombardia, vale a dire quei centri in cui cittadini producono annualmente meno di 75 chili di rifiuto a testa da avviare a smaltimento. Tra i paesi premiati a Roma nell’ambito dell’Ecoforum di Legambiente due comuni bergamaschi per le migliori performance: Bianzano per i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, Boltiere tra i 5.000 e …
Nella giornata di mercoledì 30 giugno a Bergamo.
Mercoledì 30 giugno è stata proclamata dai sindacati un’astensione dal lavoro dei dipendenti