Guasto ai telefoni, la Tim: «Entro giovedì tutto risolto»
BERGAMO. L’azienda: «Intervento complesso per sostituire un cavo da 160 metri danneggiato dal maltempo».
BERGAMO. L’azienda: «Intervento complesso per sostituire un cavo da 160 metri danneggiato dal maltempo».
INFO UTILE. È in corso la riparazione del cavo Tim danneggiato dal maltempo presso la centrale di Bergamo Campagnola. Si tratta di un intervento complesso.
Entrato in vigore lo scorso 7 marzo, il «Digital Markets Act» vuole limitare lo strapotere delle grandi corporazioni del digitale. Ma cosa cambia davvero per i consumatori?
Dai computer quantistici alle comunicazioni ultrasicure, fino a sensori 'che vedono senza essere visti' e a nuove tecnica di analisi per la biomedicina: sono tecnologie di frontiera che nascono dalla possibilità di manipolare la luce e che stanno aprendo le …
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Il gruppo Nature, editore di alcune tra le riviste di maggior prestigio nella comunità scientifica internazionale, ha pubblicato sul sito Nature.com e su "Communications Earth & Environment" - la sua pubblicazione in scienze ambientali …
Ridotti di 800 volte gli errori nei computer quantistici: a darne l’annuncio sono state le aziende Microsoft e Quantinuum, entrambe impegnate nello sviluppo di processori quantistici basati sulla tecnologia degli ‘ioni intrappolati’. E’ un nuovo importante passo in avanti verso …
Condotta con successo la prima dimostrazione di comunicazioni quantistiche attraverso fibre ottiche speciali, dette multi-core. A realizzarla è stato un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Davide Bacco, dell'Università di Firenze, e con la collaborazione di Università dell'Aquila, Istituto nazionale …
(ANSA) - L'AQUILA, 05 MAR - "È come passare da una visualizzazione in bianco e nero ad una a colori". I ricercatori dell'Università dell'Aquila descrivono così la dimostrazione di comunicazione quantistica con stati multidimensionali su speciali fibre ottiche di ultima …
LA MANIFESTAZIONE. Manca poco a uno degli appuntamenti annuali più amati e attesi della Bergamasca: domenica 10 marzo (meteo permettendo) il centro città ospiterà una nuova edizione della tradizionale Sfilata di Mezza Quaresima. Diretta su Bergamo Tv e sul nostro sito.
Ultimi preparativi per la missione europea Earthcare, dedicata allo studio delle nuvole e del loro ruolo nel determinare il clima della Terra: il satellite, realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea con il contributo dell’Agenzia spaziale giapponese Jaxa, è pronto per essere impacchettato …
Potrebbe contenere indizi sulla misteriosa materia oscura, la particella di luce di altissima energia arrivata sulla Terra il 9 ottobre scorso, con il più potente lampo di raggi gamma finora osservato. L'ipotesi è del gruppo italiano composto da Istituto Nazionale …
LA MISURA. Viene concesso un credito d’imposta per il 50% delle spese per sistemi di filtraggio di anidride carbonica legati al consumo di casa.
Il numero di brevetti rilasciati nel 2023 e' sceso al livello piu' basso dal 2019, registrando un calo del 3,4% rispetto all'anno precedente. D'altro canto, le domande depositate, 418.111 in tutto, segnano un nuovo record, una buona notizia per l'innovazione: …
FACCIAMO i CONTI. Anno nuovo, nuovi rincari. Dalla tavola alle bollette, dalla telefonia all’Rc auto, il 2024 alle porte riserva aumenti svariati per le spese quotidiane e non.
Potrebbe contenere indizi sulla misteriosa materia oscura, la particella di luce di altissima energia arrivata sulla Terra il 9 ottobre scorso, con il più potente lampo di raggi gamma finora osservato. L'ipotesi è del gruppo italiano composto da Istituto Nazionale …
Cambiano le previsioni del meteo spaziale: il picco dell'attività solare previsto per il 2025 potrebbe anticipare già al 2024, raggiungendo un'intensità superiore alle attese con possibili conseguenze per il funzionamento di satelliti, reti elettriche e sistemi di telecomunicazione. Lo indica …
L’EVENTO. Fino al 12 ottobre, con ingresso libero dalle 10 alle 19, è possibile visitare la mostra storica delle telecomunicazioni allestita al centro culturale San Bartolomeo di Bergamo.
L’APPUNTAMENTO. Fino al 12 ottobre al Centro culturale San Bartolomeo viaggio nel tempo: dal primo modello ideato da Meucci nel 1856 al telegrafo del 1940.
LA NOVITÀ. La scadenza è il 31 dicembre, data entro la quale Tim provvederà a dismettere tutte le cabine anche in Bergamasca. Resteranno nei luoghi di «interesse sociale».
L’INTERVENTO. La donazione da 100 mila euro del gruppo di Azzano formerà giovani preparati ed è legata a future assunzioni: 300 nei prossimi 3 anni.