Covid e case di riposo: «Isolamento anacronistico». L’appello della Cisl
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Dalle Regioni la proposta di consentire l’ingresso ai parenti con apposita certificazione. Il sottosegretario Costa: «A breve emendamento per aprire». Le associazioni: agli ospiti serve vicinanza.
La decana di Bergamo compie gli anni lunedì 19 aprile e, nonostante il Covid e un infortunio, è ancora in forma.
L’accoglienza nelle Rsa è un processo delicato e complesso dove l’infermiere tiene conto di tutte le caratteristiche dell’ospite e di ogni sua necessità.
Quarantadue anni di servizio da agente della Polizia Locale di Bergamo, mercoledì 7 aprile Dario Malacarne appende la divisa al chiodo.
La vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, replica alle dichiarazioni del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, secondo il quale gli anziani lombardi sarebbero stati dimenticati e lasciati indietro rispetto ad altre categorie . Non si fa attendere la risposta del sindaco: i ventenni vaccinati sono molti più dei settantenni.
Da lunedì prossimo, 15 febbraio, circa 75 mila ultraottantenni bergamaschi dovranno iniziare a prenotarsi per la vaccinazione anticovid. Per tutti sarà possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
È partita martedì 12 gennaio la campagna vaccinale nella Rsa Giovanni Paolo I di Seriate, che ha ricevuto dalla Asst Bergamo Est 118 dosi di vaccino Pfizer Biontech, per 62 ospiti e 56 operatori socio-sanitari.
Adesso la piramide si è quasi del tutto rovesciata e quello che i demografi chiamano l’indice di vecchiaia è schizzato alla stelle. Il rapporto in Italia, rivelato ieri dall’Istat, tra chi ha più di 65 anni e meno di 15 è lievitato al 180%. Nel 1951 era del 33%. Tutto bene perché si vive di più? Niente affatto. Il dato è allarmante. Si tratta della certificazione di una dimensione di massa dell’i…
La casa di riposo ha perso 34 ospiti in 2 mesi. Gara di solidarietà per coprire buco da 400 mila euro.
Qualche anno fa la Comunità di Sant’Egidio pubblicò un libro con un titolo evocativo: «La forza degli anni». Ma oggi al tempo di Covid-19 e di quella lunga drammatica lista di anziani morti è il sottotitolo di quel volume che fa riflettere: «Lezioni di vecchiaia per giovani e anziani». Dalla pandemia abbiamo per lo meno imparato che non si può perdere la memoria di una generazione e la Comunità d…
Le case anziani chiedono il ritorno alla normalità: «Il prolungato isolamento sta facendo danni cognitivi. La Regione dia delle linee guida».
Questa grave emergenza sanitaria, che ha investito la nostra provincia, ha avuto i peggiori effetti all’ internoUna pro delle residenze per anziani, con centinaia di decessi, lavoratrici e lavoratori contagiati e familiari separati dai propri cari. Ora sono in corso indagini e verifiche che hanno il compito di accertare le responsabilità di questi fatti. Attendiamo che si faccia piena luce perché…
Preghiamo per tutte le persone anziane. Per quelle che sono accolte nella Rsa Piccinelli di Scanzorosciate e in tutte le case di riposo. Con la preghiera esprimiamo a loro e agli anziani soli il nostro affetto». Lo ha detto il vescovo Francesco Beschi all’inizio del Rosario giovedì pomeriggio 23 aprile.
L’allarme della Cisl dopo l’annuncio dei nuovi aggravi fiscali sulle strutture sanitarie dopo la riqualificazione dell’accatastamento degli edifici.
Il bilancio dell’Arma dei carabinieri: negli ultimi 12 mesi se ne sono registrate 615, a fronte delle 343 dei 12 mesi precedenti. In calo furti e rapine, ma preoccupano le violenze sessuali. Tutti i dati su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, giovedì 6 giugno.
In dieci anni gli over 65 sono saliti da 188 mila a oltre 229 mila. Più percorsi alternativi alle Rsa. Giupponi (Ats): miglioramento qualitativo
Per uno che all’università diceva tutto ma non la scuola, ha resistito piuttosto bene. A 66 anni, dopo 42 di servizio ininterrotto e appassionato, Cesare Quarenghi va in pensione. E il suo liceo scientifico Lussana è tappezzato di avvisi: «Il 13 facciamo la festa al preside».
A Bologna il 1° Meeting Nazionale delle associazioni di malati di Parkinson che aderiscono a Parkinson Italia ONLUS.Tra i punti cardine del nuovo Statuto la Tutela del diritto alla salute e la costituzione di Reti Regionali per interloquire direttamente con le Istituzioni Sanitarie, con l’obiettivo prioritario di rafforzare la percezione della dimensione sociale della malattia.
Una bambina e una donna sono state ricoverate ieri dopo essere state morse da due cani.È stata ricoverata al «Papa Giovanni XXIII» una settantenne residente a Stabello di Zogno. Un cane di grossa taglia ha infatti attaccato l’anziana signora.