Riapre la piscina del Seminario: in Città Alta si torna a nuotare nell’estate 2025
LA NOVITÀ. Nell’estate del 2025 riaprirà la piscina del Seminario di Bergamo, in Città Alta.
LA NOVITÀ. Nell’estate del 2025 riaprirà la piscina del Seminario di Bergamo, in Città Alta.
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Cinque organizzazioni ambientaliste e per la protezione degli animali - Green Impact (Italia), Earth (Italia), One Voice (Francia), Lndc Animal Protection (Italia) e Great Lakes and Wetlands (Ungheria) - hanno presentato un ricorso alla …
LA PROPOSTA. Declassata la protezione della specie, sarà più facile abbatterli. Corti (Tutela rurale): siamo sulla buona strada. Wwf: «La natura è in pericolo».
MONDO. È iniziato il «reset» nelle relazioni tra Regno Unito e Unione europea. Il primo passo formale sarà determinato dal nuovo trattato bilaterale tra Londra e Berlino da definire e firmare entro il 31 dicembre 2024.
(ANSA) - BRUXELLES, 22 MAG - L'Unione europea più vicina al ritiro coordinato dal controverso trattato sulla Carta dell'energia. Dopo il via libera dal Parlamento Ue a fine aprile, gli ambasciatori dei ventisette Stati membri Ue hanno approvato il punto, …
(ANSA) - ROMA, 04 MAR - A un anno di distanza "dallo storico accordo delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani, soltanto due Paesi lo hanno ratificato, Cile e Palau: si tratta di un grave ritardo perché per entrare …
IL COMMENTO. All’alba del 24 febbraio 2022, battaglioni ed elicotteri russi avviavano l’invasione su larga scala dell’Ucraina. Su scala minore era iniziata nel 2014. In questi giorni il popolo aggredito ha ricordato un’altra ricorrenza: quello che non pochi in Occidente chiamano «colpo di Stato di piazza Maidan eterodiretto dagli Usa», per gli gli ucraini fu invece la «rivoluzione della dignità».
SPORT. Convenzione con il Comune per la realizzazione di una palestra in via Olimpia, ridando vita a uno spazio di 180 metri quadri inutilizzato.
Il Protocollo di Montreal stilato nel 1987 per preservare lo strato di ozono ha contribuito anche a rallentare il riscaldamento globale, posticipando di oltre una decina di anni la temuta prima estate senza ghiacci nell'Artico , inizialmente prevista per la …
ESTERI. Con una curiosa e improvvisa modifica della sua agenda newyorkese, Giorgia Meloni ha preferito non intervenire alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu (delegando il suo vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani) e disertare ben due ricevimenti ufficiali.
ATTUALITÀ. Sull’apocalisse di Lampedusa di questi giorni, come è stata definita dal parroco dell’isola, hanno tutti torto. Ha torto il governo italiano ad ostacolare gli aiuti, violando una delle leggi più antiche dell’umanità, quella del mare, che impone di salvare vite umane che stanno affogando tra i flutti.
ECONOMIA. Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti appare sempre più in difficoltà durante le riunioni dell’Eurogruppo nel far comprendere ai partner comunitari il perché l’Italia si ostini, sola in Europa, a non voler ratificare il nuovo Trattato del Mes.
(ANSA) - BRUXELLES, 28 APR - Senza modifiche alla proposta di riforma del Patto di stabilità presentata dalla Commissione europea, "le politiche industriali verdi porteranno probabilmente a una maggiore disparità economica tra i Paesi", con 13 Stati che rappresentano la …
La proposta rigettata. Come al cinema, al museo o a teatro. Peccato che in autostrada i camionisti non ci vanno per divertirsi. L’idea del presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, di istituire un sistema di prenotazione per regolare il flusso dei mezzi pesanti in transito sull’A22 verso il Brennero, ha mandato su tutte le furie l’intera categoria degli autotrasportatori.
L’intesa.Prima di Natale Atalanta e Palazzo Frizzoni chiuderanno la partita. La sud pronta per agosto 2024.
Quotidiano Energia - L’Europarlamento ha probabilmente messo la pietra tombale sulla permanenza della Ue nella Carta dell’Energia. La plenaria di Strasburgo ha infatti approvato giovedì – con 575 voti favorevoli, 303 contrari e 209 astenuti – una risoluzione che chiede …
Europa. Il Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007 da tutti i Paesi della Comunità europea, entrato in vigore nel dicembre 2009, fissava valori e obiettivi che dovevano essere alla base del progetto europeo. Tra i valori, l’articolo 2 evidenziava «la dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata e tutelata e costituisce la base stessa dei diritti fondamentali».
La pandemia e il tempo. Sono questi i due potenti fattori che hanno impresso la spinta decisiva alla firma del Trattato del Quirinale, il patto siglato da Mario Draghi (ma avviato dall’allora premier Paolo Gentiloni nel 2017) ed Emmanuel Macron per sancire un’alleanza strategica tra Italia e Francia. La pandemia ha scompaginato tutte le certezze dell’Unione Europea e l’ha spinta ad abbandonare i …
Il signor X ha preso la tessera del club, ne è stato a lungo orgoglioso, dalla partecipazione ha ricavato cospicui vantaggi. Poi, di colpo, ha deciso che non tutte le regole del club gli piacciono e che non vuole più osservarle, pretendendo però di continuare a godere dei vantaggi. Non ci vuole uno scienziato della politica per capire che un simile comportamento è inaccettabile. Ed è più o meno q…
«Trovami! Andiamo vicino» è la campagna per il turismo di prossimità tra Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Milano per l’estate 2021.