Da venerdì in isolamento solo i positivi al virus. Ecco cosa cambia con la fine dell’emergenza
Covid Meno restrizioni, ma con gradualità: la «road map» del governo. Lavoro, esercizi pubblici, eventi e mezzi di trasporto: ecco cosa cambia.
Covid Meno restrizioni, ma con gradualità: la «road map» del governo. Lavoro, esercizi pubblici, eventi e mezzi di trasporto: ecco cosa cambia.
I dati nazionali Tornano a salire i ricoveri ospedalieri di pazienti Covid e toccano a livello nazionale, nei reparti ordinari, la soglia di allerta fissata al 15%.
Non è un pesce d’aprile. Da giovedì non ci sarà più lo stato d’emergenza Covid. Ma non è un liberi tutti. Il governo ha messo in atto con un decreto una vera e propria road map di allentamento delle misure di contrasto. Finisce l’obbligo di mettere la mascherina all’aperto nei luoghi affollati, sparisce il Super Green Pass, verrà isolato solo chi contrae il virus mentre chi entra in contatto con …
Il confronto L’incidenza odierna nettamente superiore. Rianimazioni lombarde, 47 i pazienti: 12 mesi fa 836. Buzzetti: «Effetto vaccini e variante meno violenta».
Covid Secondo il virologo Pregliasco, la sottovariante è una delle «malattie più contagiose tra quelle conosciute, il 30% in più rispetto all’originale».
In Lombardia Il report della Regione: la fascia 11-14 anni la più colpita. Sabato 19 marzo timida frenata del virus: in Bergamasca 472 infezioni e un morto.
Il dolore di Bergamo nel cuore del mondo, il dolore del mondo nel cuore di Bergamo. Due anni dopo l’immagine che ha purtroppo reso immortale quella lunga e terribile scia di morte trasportata dai carri dell’esercito verso la Storia, dolore e speranza s’intrecciano in un destino che sfortunatamente attende ancora di essere compiuto. Chiunque di noi si sarebbe aspettato di vivere un presente divers…
Il ricordo Il monumento sarà inaugurato il 20 marzo, all’interno dei giardini dedicati al Milite Ignoto.
Ospedale Papa Giovanni «Siamo riusciti ad abbatterla. Ricoverati non vaccinati e malati già con altre patologie» Omicron? «Non crea troppi problemi agli immunizzati».
Lo studio La prima è BA.1, scalzata da BA.2 e BA.1.1: l’analisi del Ceinge-Biotecnologie avanzate, basate sui dati della banca internazionale Gisaid.
L'eremita inventore che vive come nel medioevo. Dopo il film dedicato allo zenerù, si torna a parlare di Flaminio Beretta, l'eremita di Ardesio che vive da solo in montagna praticamente senza nulla, senza lusso, senza modernità, come una volta. Altro …
I dati L’aggiornamento delle ultime 24 ore nel report del ministero della Salute emesso venerdì 4 marzo.
Coronavirus Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questo pomeriggio è risultato positivo al virus durante il controllo periodico.
Covid I dati del ministero della Salute nel report di giovedì 3 marzo.
Covid I dati delle ultime 24 ore nel report di martedì 1° marzo emesso dal ministero della Salute.
I dati del ministero della Salute nel report di lunedì 28 febbraio.
I dati Nonostante gli indicatori buoni, Davide Tosi (Università dell’Insubria) sottolinea come i contagi si riducano meno delle scorse settimane anche per i comportamenti più rilassati: «Ripartenza possibile, ma non è liberi tutti».
L’intervista Corrao, docente alla Bicocca: «L’immunità vaccinale nei mesi si indebolisce ma anche il virus perde aggressività». Lunedì 28 febbraio si scioglie l’Unità di crisi regionale
I dati Il report di giovedì 24 febbraio del ministero della Salute. Sono 484.530 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore.
Carlo La Vecchia, docente di Statistica: in Lombardia i nuovi casi da 23.500 a 5 mila in tre settimane. «Oltre metà della popolazione ha contratto il Sars-Cov2, ma dal punto di vista individuale cautela fino a primavera».