
Covid, Baldanti sulla variante inglese «La maggior letalità non è certificata»
Baldanti, virologo del San Matteo di Pavia: «Cautela sulle dichiarazioni di Boris Johnson in tal senso. La ricerca si fa sui tamponi positivi dei viaggiatori».
Baldanti, virologo del San Matteo di Pavia: «Cautela sulle dichiarazioni di Boris Johnson in tal senso. La ricerca si fa sui tamponi positivi dei viaggiatori».
Coronavirus, donne più rispettose delle regole anti-contagio.
Sono 83.353 i guariti/dimessi (+163), 696 i nuovi positivi con 13.934 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 4,9%. Questi i dati principali forniti da Regione Lombardia per la giornata di lunedì 12 ottobre.
Sono 251 i nuovi positivi con 8.075 tamponi effettuati per una percentuale pari al 3,1%. Nessun caso Lodi.
Sono 314 i nuovi positivi in Lombardia a fronte di 14.795 tamponi, per una percentuale pari all’2,1%. Lieve calo dei ricoverati in terapia intensiva. I guariti e dimessi sono 113.
«Sono 22.559 i test sierologici effettuati nel corso della campagna di screening che si è conclusa in questi giorni nella Bassa Valle Seriana. I prelievi hanno dato esito negativo per il 57,8% dei casi. Sui soggetti risultati positivi al Covid-19 sono stati processati 8.979 i tamponi (con 154 positivi al coronavirus, l’1,7% dei testati)».
L’aggettivo è una provocazione. Ma serve a rimettere le cose a posto e soprattutto a riflettere sul mantra «andrà-tutto-bene» che alla prova dei fatti si sta rivelando una frottola. È il secondo documento della Pontificia Accademia per la vita su Covid-19: «Humana communitas nell’era della pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita». «Inattuali» non perché non siano attualissime m…
L’inconveniente durante il trasporto a casa con il pulmino dell’Asas di cui è vicepresidente: una foratura nel tragitto. «Durante la malattia non ho provato dolore, ma ho sognato parecchio».
II professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche «Mario Negri» e scienziato tra i più conosciuti al mondo, sfata alcuni luoghi comuni sulla pandemia provocata dal coronavirus . «Il virus è sempre quello di prima ma le sue concentrazioni sui tamponi sono molto più basse».
I dati Sono un quarto del totale rispetto ai 2.257 in sorveglianza attiva Sono davvero contagiosi? Dibattito acceso nella comunità scientifica.
Marco Carrara di Albino è ricoverato da 87 giorni. Dopo la morte del padre per Covid, si è ammalato: «Nonostante tutto mi sento fortunato: sono qui».
Il volume di Enzo Romeo è la cronaca quotidiana degli eventi che hanno travolto i bergamaschi.
Nessuna vittima in 9 regioni nelle ultime 24 ore per il coronavirus in Italia, secondo i dati della Protezione civile.
Nel mese di marzo a Bergamo, Brescia e Sondrio 13.870 missioni. Rizzini (Soreu alpina): «Interventi in calo, ma non abbassiamo la guardia».
Riguarda i bergamaschi dai settant’anni in su. Allo studio percorsi di uscita a scaglioni dal lockdown. In questa fascia il 79,3% delle vittime del Covid-19.
Bergamo nel discorso alla Francia del presidente Emmanuel Macron
Descritta la struttura del motore molecolare che permette al virus SarsCoV2 di moltiplicarsi.
Realizzare valvole per i respiratori con la stampante 3D. Produrre disinfettante per la sede di Italcementi e almeno alcune delle sue cementerie, in modo da non pesare sul mercato, già in difficoltà, di questo tipo di prodotti. E soprattutto, svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento.
«L’ospedale è un posto sicuro per tutte le future mamme»: il messaggio di incoraggiamento di Giovanna Mangili, direttore della Patologia neonatale dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
«La grande festa la faremo tutti insieme al termine di questo periodo così buio». Duvan Zapata, centravanti dell’Atalanta che il 1° aprile ha compiuto 29 anni, dal suo profilo Instagram parla dell’emergenza coronavirus.