Il piano della Giunta Gori per le famiglie Un milione in più per sostenerle
Dall’aumento dei posti negli asili nido alla riduzione delle tariffe nelle mense scolastiche. Il sindaco: «Vogliamo sostenere la possibilità di far figli».
Dall’aumento dei posti negli asili nido alla riduzione delle tariffe nelle mense scolastiche. Il sindaco: «Vogliamo sostenere la possibilità di far figli».
La Val Cavallina ha avviato un progetto pilota che ridisegna il "Welfare" (l'insieme, cioè, dei servizi e delle politiche sociali). Sindacati, associazioni e amministrazioni locali si sono uniti, ponendo la persona al centro della loro azione.
Il 70% dei bergamaschi sarebbe disposto a espatriare una volta raggiunta l'agognata pensione. Lo decreta una ricerca effettuata da Nextplora per conto dell'Osservatorio di Reale Mutua sul welfare. Assegni sempre più bassi, una situazione politica ed economica incerta e un …
Lavoro e nuovo welfare: sono queste le due parole-chiave attorno alle quali si è aperto il 18° Congresso della Cisl di Bergamo. Anche il territorio orobico, seppure in maniera meno drammatica rispetto ad altre aree del Paese, ha profondamente risentito …
Incentivi al congedo facoltativo di maternità, 400 euro in buoni per l'acquisto di beni e servizi, contributo per la copertura delle spese sanitarie. Sono alcuni esempi del cosiddetto 'welfare aziendale': un sostegno non monetario che il datore di lavoro riconosce …
Assistenzialismo addio. Benvenuto welfare comunitario, che risponde alle necessità degli anziani con servizi e modelli sociali innovativi e partecipati. Gli Ambiti territoriali di Seriate e Grumello del Monte hanno ottenuto un finanziamento di un milione di euro per il progetto …
Un viaggio nella sanità bergamasca, con buone notizie (la conferma della copertura finanziaria della Regione di sei consultori sperimentali che entrano definitivamente a far parte della rete bergamasca), e apprezzamenti per il modello e l'efficienza di strutture e organizzazioni locali …
L’accordo prevede un principio che equilibra le esigenze dell’azienda e quelle del lavoratore, un 50% di riposi compensativi a scelta del dipendente l’altro 50% a discrezione della clinica, per i periodi di minor intensità lavorativa
Nasce dall’ascolto dei bisogni del territorio il progetto di welfare comunitario «Fili sociali», che la Fondazione Cariplo ha deciso di sostenere con un finanziamento di 200 mila euro, nell’ambito di «Welfare in azione».
Analisi del Dipartimento Cisl di Bergamo sui dati del Viminale. Corna: «L’ente locale riconosce nel welfare strumenti di coesione del territorio».
I tagli dal governo centrale agli enti locali sono sempre più consistenti, e i Comuni hanno dovuto nel corso degli anni tentare di arginare il problema della coperta troppo corta: mantenere la qualità, e in alcuni casi addirittura l'esistenza di …
Il presidente di Confcooperative Bergamo, Giuseppe Guerini, è stato riconfermato per i prossimi 4 anni alla guida di Federsolidarietà. «Il modello della cooperazione sociale è attuale e costituisce una valida ed efficace proposta per un welfare sostenibile, responsabile e inclusivo».
Tra innovazione e contraddizione. Dal progetto della «città ideale» degli anni ’60 al degrado di oggi. In mostra alla Biennale di Venezia la tanto criticata Zingonia, con documenti e fotografie per una ricerca di un pool di architetti.
Il referendum per l’abrogazione dell’articolo 24 della legge Fornero sulle pensioni muove i primi passi. Via libera dalla commissione Bilancio della Regione alla proposta. L’art. 24 prevede l’innalzamento dell’età pensionabile e il blocco della rivalutazione automatica.
di Giorgio Gandola Un decreto legislativo a forma di pernacchia. Fu emanato 40 anni fa durante le vacanze di Natale, portava il numero 1092 e la firma in calce di Mariano Rumor che di fronte alla storia rimane l’autore di questo sgorbio: il decreto delle pensioni baby.
Al primo punto il presidente Ercole Galizzi ha posto il tema del lavoro, che è stato poi ripreso dal segretario provinciale Cisl Ferdinando Piccinini con l’illustrazione del documento sindacale unitario «Occupazione, sviluppo e welfare».