Intesa mette in vendita l’edificio di via Palazzolo a Bergamo
EX UBI SISTEMI E SERVIZI. Sulla facciata del palazzone di Intesa Sanpaolo, all’angolo tra le vie Palazzolo e Baschenis in città, campeggia uno striscione con la scritta «Vendesi».
EX UBI SISTEMI E SERVIZI. Sulla facciata del palazzone di Intesa Sanpaolo, all’angolo tra le vie Palazzolo e Baschenis in città, campeggia uno striscione con la scritta «Vendesi».
Esplorare il passato dei suoi abitanti svela la storia di Pignolo. Dagli antichi palazzi emergono la Schola cantorum, il Club Ricreativo, una banca, un gruppo teatrale e una parrocchia vivace
ARTE. Rinnovato per 10 anni l’accordo con Intesa Sanpaolo e svelata la nuova targa realizzata dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
L’IMMOBILE STORICO. Intesa San Paolo ha messo in vendita il palazzo situato al civico 57 di via Tiraboschi, in nome e per conto di Immit Immobili Italiani Srl.
IL LUTTO. Il professionista si è spento martedì 13 agosto a 85 anni a Fano, la sua città d’origine, dov’era in vacanza. Ha ricoperto ruoli di prestigio in numerose società e istituzioni cittadine.
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.
LA NUOVA SEDE. Il direttore Giusti: «Nei lavori dell’artista cercheremo chiavi di lettura per il nostro tempo». Il presidente Barcella: metteremo in evidenza la sua arte ma non pensiamo a una sezione monografica.
IL PUNTO. Sgarbi: «Buona idea, la città deve sostenerla». Gori: «Ad oggi possibilità non esclusa ma piuttosto remota».
L’INTERVISTA. L’organista titolare a Notre Dame stasera inaugura in Cattedrale la rassegna internazionale. «Quando suono ogni cosa è importante: lo spazio, lo strumento, il mio sentire del momento, il pubblico».
LA GUIDA. Domenica 18 giugno con «L’Eco di Bergamo» una nuova pubblicazione delle Fondazioni Manzù e Banca Popolare di Bergamo.
L’operazione. Quattromila i soci attivi nella Bergamasca. Le posizioni trasferite al Fondo pensione d’Intesa S. Paolo. In beneficenza il residuo di bilancio di 160mila euro.
Ore 09.30 Torino, Corso Gaetano Scirea, Allianz Stadium. In lontananza non mancano gli steward e qualche telecamera ma non si gioca nessuna partita, la gente è qui per l’assemblea degli azionisti della Juventus, quella che dovrà appoggiare il bilancio rettificato …
Le nomine Morzenti Pellegrini e Stucchi commendatori della Repubblica. Nominati anche cinque Cavalieri.
Nella mega inchiesta sulla Mala del Brenta l’ex rapinatore Rivellini. La Dda: diede tre bombe a ex luogotenenti del boss desiderosi di vendetta.
Un contributo della Fondazione della Banca Popolare di Bergamo all’Istituto Mario Negri di Bergamo per studiare la relazione tra Covid-19 e trombosi, e sviluppare nuovi farmaci per sconfiggere il virus.
Il 3 settembre l’Ateneo sarà sede della prova nazionale per i bergamaschi. Si cerca uno spazio adeguato. Il rettore: «Naturale completamento di un percorso iniziato 15 anni fa».
La notizia della mossa di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca ha sorpreso positivamente i mercati, è un riconoscimento della qualità del target, non è scevra da qualche elemento di criticità. La commentiamo come se il suo esito finale fosse scontato, ma ovviamente da qui alla conclusione qualche elemento di incertezza potrebbe manifestarsi. Essere oggetto dell’offerta di acquisto da parte del principale…
Pioggia di reazioni dopo la clamorosa mossa a sorpresa del secondo gruppo bancario del Paese, annunciata nella notte lunedì 17 febbraio, undici ore dopo la presentazione a Milano del piano industriale Ubi da parte di Massiah. Rinviato l’incontro con i dipendenti Ubi previsto mercoledì 19.
Clamorosa offerta di acquisto da parte di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca. La notizia è arrivata a tardissima ora con un comunicato emesso dal secondo gruppo bancario del Paese guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina. Intesa lancia un’offerta pubblica di scambio …
I tre bergamaschi tra i 15 nomi presentati dagli azionisti storici di Bergamo, Brescia e Cuneo, rappresentati rispettivamente dal Patto dei Mille, Patto di sindacato azionisti Ubi e Fondazione Cuneo.