Merlot e Cabernet, a Bergamo il meglio dei vini dal mondo
LA MANIFESTAZIONE. Dal 16 al 18 ottobre ad Arcene il concorso internazionale. Sono attesi oltre 300 «campioni», etichette anche da Australia e Giappone.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 16 al 18 ottobre ad Arcene il concorso internazionale. Sono attesi oltre 300 «campioni», etichette anche da Australia e Giappone.
VENDEMMIA. Confagricoltura: «Quest’anno una crescita complessiva delle scorte di circa il 2,5%». Coldiretti: criticità che non troverà soluzione a breve.
PER LA FESTA DEL PATRONO. Nella Cattedrale di Sant’Alessandro la sera del 26 agosto «Meditazione sul tempo», lettura teatralizzata del testo di Dino Buzzati e altre opere sui temi dell’attesa e della ricerca.
IL PROGRAMMA. Si avvicina la solennità del Patrono di Bergamo: il tema «Abitare il futuro». Lo spettacolo teatrale di Gabriele Vacis ispirato a Buzzati, le celebrazioni con il Vescovo in diretta su Bergamo Tv e sul sito de «L’Eco di Bergamo». Le feste in Pignolo e Malpensata.
GRAZIE AL CALDO. Si parte dalle uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot. Locatelli (Consorzio Valcalepio): «Bene anche dal punto di vista qualitativo».
IL PROGRAMMA. Presentate le iniziative per la solennità di Sant’Alessandro: lo spettacolo teatrale di Gabriele Vacis ispirato a Buzzati, le celebrazioni con il Vescovo e la novità degli eventi in Pignolo e Malpensata.
SI PARTE CON IL ROSSO RISERVA. Si apre un nuovo capitolo per il vino Valcalepio, pronto ad affrontare la prossima vendemmia seguendo il nuovo disciplinare pubblicato in Gazzetta Ufficiale con l’obiettivo finale di ottenere nei prossimi anni il riconoscimento Docg, Denominazione di origine controllata e garantita.
AGRICOLTURA. Stimato un aumento della produzione intorno al 15%. Cantoni (Cantina sociale): «Il calo dei consumi di vino comincia a pesare»
IL LUTTO. Con moglie e figlie conduceva «La Tordela» di Torre de’ Roveri. Guidò per diversi anni Vignaioli Bergamaschi.
Da «Lazzaretto Estate» ad «Evviva Valcalepio», dal «Festival del Polpo alla Brace» al raduno Ciao di Ardesio, passando per il «The Abba Dream Tribute tour» e il concerto della New Pop Orchestra. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
Dal festival del Teatro di Figura e del burattino «Fili d’Arte» a «Evviva Valcalepio» per gli amanti del buon vino, dagli spettacoli di «deSidera» alla rassegna musicale «Estate In». Gli eventi in programma nel finesettimana sono molti, per orientarvi al meglio torna la guida firmata Eppen!
Una grande festa: dal 5 al 7 luglio arriva «Evviva Valcalepio», l’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio. La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventerà un vero e proprio palcoscenico su cui si esibirà l’indiscusso talento DOC: il Valcalepio. Non solo: protagoniste saranno anche le specialità gastronomiche bergamasche, la musica e il territorio
L’EVENTO. I produttori rivedono le strategie di vendita.Valcalepio: «Consolidare i consumi grazie ai ristoranti». Moscato di Scanzo: «Forte crescita delle visite in cantina».
SCENARIO. I Piwi oggi costituiscono l’1,2% dei 634 ettari vitati in provincia, numeri simili a Francia e Germania. Coldiretti: con l’indicazione contributi per gli impianti.
ASCOVILO. Degustazioni, incontri e menù a tema per scoprire i vini di 13 consorzi vitivinicoli lombardi. Si parte domenica 7 maggio al Circolino in Città Alta: ecco gli appuntamenti.
IL VINO DOP . Dopo 9 anni Medolago Albani lascia la presidenza del Consorzio. Tre nuovi eletti nel Cda. L’appello ai giovani: «Attendo nuove idee da voi».
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
Il programma. Come di consuetudine, intorno alla festa del Patrono si sviluppa anche quest’anno un articolato programma nel segno della cultura e della fede.