Soccorso alpino, corso di specializzazione in parete a Maslana - Foto e video
LE OPERAZIONI. Prima il trasporto in elicottero, poi la simulazione di un recupero in scenario complesso.
LE OPERAZIONI. Prima il trasporto in elicottero, poi la simulazione di un recupero in scenario complesso.
I CONTROLLI. Dall’inizio dell’anno anche 389 espulsioni. Proseguono le attività di controllo nella zona della stazione di Bergamo: sequestrati 60 grammi di hashish. In due mesi e mezzo anche 12 provvedimenti per cittadini extracomunitari irregolari.
SUL SEBINO. Ha attraversato il lago da Sarnico a Pisogne. L’obiettivo era tracciare un percorso ufficiale che altri possano ripetere.
SICUREZZA STRADALE. «Così imparano il valore delle regole e il confronto reciproco». Annunciata dal ministro Piantedosi la firma per l’estensione nazionale del progetto nato a Bergamo.
LA SENTENZA. Le motivazioni della condanna al manager accusato di aver raggirato la cognata dell’ex sindaco Gori per 100 milioni.
LA TRAGEDIA. Confermati gli esiti dei primi test sul 43enne che era alla guida dell’imbarcazione. Indagini anche su sicurezza.
LA TRAGEDIA. Insegnante, da qualche tempo residente a Treviglio con la fidanzata. È precipitato sulla Cresta del Brouillard, a oltre 4.000 metri di quota. Con lui altri due compagni, rimasti illesi.
INCIDENTE IN MONTAGNA. L’incidente è avvenuto sulla cresta del Brouillard, a 4.030 metri di quota. Sul posto è intervenuto il Soccorso alpino valdostano che ha recuperato il corpo e lo ha portato a Courmayeur. La vittima un 36enne che abitava a Treviglio. Illesi i due compagni: sono stati accompagnati a valle.
LA TRADIZIONE. In 15mila al grande spettacolo pirotecnico in programma domenica 17 agosto alle 21, per il 423esimo dell’Apparizione.
LA TRAGEDIA. Il 14 agosto mattina in valle Camonica, cadendo da un sentiero mentre stava rientrando dalla cima Aviolo, è morta Francesca Testa, 30 anni di Berzo Inferiore: in passato aveva lavorato come cameriera al ristorante Zù di Riva di Solto, quando il locale era gestito da Marcello Viscardi e dalla moglie Maria Patrizia Zenti.
MOTOCICLISMO. Il ricordo di uno sportivo molto stimato. Nell’omelia padre Marco riafferma i valori dello sport. Rottigni: «Gran meccanico e preparatore oltre che pilota» .
L’INFORTUNIO. L’uomo ha avuto un malore nei pressi di un cono a quota 2.020 metri.
L’OPERAZIONE. Un articolato giro di truffe nel commercio di veicoli usati è stato smascherato dalla Polizia di Stato di Bergamo, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica e condotta con il supporto della Guardia di Finanza.
LE INDAGINI. La vittima, 64 anni, si era tuffata davanti al marito. Alla guida della barca un bresciano di 42 anni, carabiniere in quel momento fuori servizio, che è stato sentito nella notte: aperto fascicolo in Procura.
IN PREFETTURA. Per prevenire l’abuso di alcolici e sostanze, da cui spesso scaturiscono episodi di violenza. Il prefetto: «Favorire il divertimento sano». Le attività aderenti possono evitare la chiusura in caso di problemi
GLI INTERVENTI. Oltre all’incidente mortale di martedì sul pizzo Coca, altri due interventi lunedì del Soccorso alpino per escursionisti in difficoltà.
LA CONFISCA. La confisca è arrivata dopo che il sequestro degli stessi beni è diventato definitivo: si tratta di 37 unità immobiliari e una villa per organizzare eventi.
IL PROGETTO. Dal 22 al 27 agosto i partecipanti saranno presenti in strada per attività di prevenzione.
L’OPERAZIONE. In campo polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza con unità cinofila e polizia locale.
L’INDAGINE. Per la difesa non si configurerebbe più la bancarotta fraudolenta per i due fratelli. Il gip sul sequestro da 50 milioni: l’accordo non elimina il pericolo che commettano reati simili.