Taxi abusivi a Bergamo, intensificati i controlli: «Fenomeno cresciuto col turismo»
IL CASO. Nel 2024 i controlli totali sui taxi, Ncc e abusivi sono stati 115, con 35 violazioni contestate: «Problema di sicurezza oltre che di concorrenza sleale».
IL CASO. Nel 2024 i controlli totali sui taxi, Ncc e abusivi sono stati 115, con 35 violazioni contestate: «Problema di sicurezza oltre che di concorrenza sleale».
SICUREZZA. Il monitoraggio proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di rendere l’ex Gasometro uno spazio sempre più sicuro, ordinato e confortevole per tutti gli utenti.
SULLE STRADE. Le previsioni meteo avevano messo in allerta il Comune di Bergamo che ha iniziato a spargere il sale nelle zone più critiche: «In Città Alta, San Vigilio e aree collinari più critiche» ha spiegato l’assessora Ruzzini.
IL PROGETTO. Rafforzare la sicurezza urbana e prevenire i furti nelle abitazioni. È questo l’obiettivo del nuovo programma approvato dall’amministrazione comunale di Mozzo che prevede l’intensificazione dei servizi di vigilanza e la collaborazione strutturata con le forze dell’ordine.
L’ ALLARME. In un anno presi in carico 3.222 pazienti. Oltre il 28% segnalati dalle forze dell’ordine, ma anche dalle famiglie. Riglietta (Serd): «Intercettare precocemente per scongiurare la cronicità e abbreviare i trattamenti».
IL CASO. La Polizia Locale di Romano ha sorpreso tre giovani mentre imbrattavano spazi pubblici con vernice spray, danneggiando pensiline, muri e pali della luce. I responsabili – un maggiorenne e due minorenni – sono stati denunciati e dovranno sostenere le spese di ripristino.
SICUREZZA . I dati della «PolApp». Angeloni: «Conseguenze serie e spesso sottovalutate, anche per la futura patente». Siglato mercoledì 12 novembre in Prefettura un protocollo: 16 gli istituti superiori interessati. È previsto anche un podcast informativo.
IL BLITZ. In azione Polizia locale e Guardia di Finanza, orari e distanze non rispettati, autorizzazioni mancanti.
A Treviglio è entrata in azione una task force congiunta di Polizia Locale e Guardia di Finanza per il contrasto al gioco d'azzardo patologico e per la tutela della legalità commerciale. I controlli hanno interessato 24 esercizi tra bar, tabaccherie …
LA NUOVA TRUFFA. Con la scusa di verificare i bidoni si sono intrufolati in casa di un’anziana a Chiuduno. Ma è arrivata la figlia.
L’INCIDENTE. Trasportato in Elisoccorso a Bergamo: il ragazzino in condizioni gravissime. I genitori presenti sul posto.
IL CASO. L’invito – quasi un ultimatum – scadeva il 4 novembre. Lo scorso venerdì sera la sede e il monumento degli alpini di Covo erano stati oggetto di vandalismi.
IL FATTO. L’atto vandalico alla sede degli Alpini di Covo registrato dalle telecamere. «Attendiamo fino a lunedì che i responsabili si facciano avanti». Si tratterebbe di minori.
L’ASSEMBLEA. I residenti agguerriti chiedono a Palazzo Frizzoni di rivedere il provvedimento: «Calato dall’alto, un quartiere penalizzato». Berlanda: «Non si cambia, ma possibili accorgimenti».
IL PROVVEDIMENTO. La sanzione comminata dal questore di Bergamo dopo diverse segnalazioni di disturbo e problemi di sicurezza.
LA SEGNALAZIONE. Caduta in motorino sotto la pioggia in via Mai a Bergamo, senza coinvolgere nessuno e pure multata (la mamma, perché lei è minorenne).
SICUREZZA. La via è già nella «Zona rossa». I residenti sono «attendisti». Angeloni: «La polizia locale presente il 38% di ore in più».
L’INCIDENTE. È successo nel primissimo pomeriggio di venerdì 24 ottobre a Cologno al Serio, sulla Sp ex Ss 591. In gravissime condizioni un giovane della zona: ricoverato al Niguarda di Milano.
LA SCOPERTA. Con patente sospesa da dieci anni, circolava tranquillamente. Fermato a un posto di blocco a Sarnico dalla polizia locale, si è presentato sprovvisto di documenti e ha dichiarato un’identità diversa dalla sua, vale a dire quella del fratello.
IL FURTO. La polizia locale di Dalmine le ha fermate appena uscite da un negozio di giocattoli nella zona commerciale del paese.