Il cordoglio di Parre per don Cossali: giovedì 6 i funerali
Si è spento nella serata di lunedì 3 marzo, a Parre, suo paese d’origine, don Giovanni Cossali, 93 anni, conosciuto da tutti come don Gianni.
Si è spento nella serata di lunedì 3 marzo, a Parre, suo paese d’origine, don Giovanni Cossali, 93 anni, conosciuto da tutti come don Gianni.
ISCRIZIONI. Liceo Sarpi in calo, lieve crescita al Sant’Alessandro. Presidi e docenti: «Viviamo nell’era della tecnoscienza, il passato però ci insegna a sviluppare il pensiero critico».
IL LUTTO. Lascia moglie e due figli. Dagli studi al Sant’Alessandro al nuovo lavoro alla Claypaky. «Dalla mamma aveva ereditato l’affetto per il Paese sudamericano». Sabato l’ultimo saluto.
LA DECISIONE. Viste le previsioni pessime per la giornata di martedì 8 ottobre a Bergamo città e in Valle Seriana tutte le scuole superiori saranno chiuse. Plessi scolastici chiusi anche in Val Brembana e Valle Imagna. Chiuse scuole superiori a Lovere. Niente lezioni nemmeno in Università.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
SCUOLA. Negli istituti cittadini si registra un aumento generalizzato degli studenti promossi senza giudizi sospesi. I presidi: «Orientamento più efficace e maggiori opportunità di colmare le lacune».
VENERDÌ 19 APRILE. Conferenze, letture e spettacoli serali. In Città Alta saranno premiati gli studenti migliori, in via Garibaldi in scena i tragici greci.
LA STORIA. A 24 anni Bianca Bona nella banca d’affari a Londra. «Responsabilità e fiducia anche ai neo assunti». Dalla Montessori all’università: «Scuola fondamentale».
L’OPEN DAY. Sabato 13 gennaio la presentazione della proposta formativa e didattica di scuole medie e superiori. Don Poletti: «Entrambe inserite nella Cambridge International School: forte continuità di studi».
SCUOLA. Nella maggior parte degli istituti lunedì 12 giugno la prova di italiano che in alcuni plessi si è già svolta sabato. Dopo le restrizioni per la pandemia è un ritorno alla normalità: «È la degna conclusione di un anno regolare».
VENERDÌ 5 MAGGIO . Dibattiti, letture, rappresentazioni teatrali per l’iniziativa con cui i due istituti cittadini apriranno le porte a partire dalle 18 e fino alle 24.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Bilancio Nei primi due giorni del servizio «Cad diffusa» subito esaurite le poche date disponibili o a molti chilometri di distanza. «Servizio richiesto, ma così non funziona».
L’anno scolastico Daniela Noris (Ufficio per la pastorale scolastica della Diocesi) traccia un bilancio positivo: dai 7.559 studenti del 2020-21 si è passati agli attuali 7.614.
La storia Francesca Botti lavora all’Autorità per la concorrenza da almeno cinque anni: il diploma al liceo Capitanio. Laurea in Bocconi e master alla University of East Anglia.
Lutto per la scomparsa di Umberto Amadigi, storico insegnante al liceo classico del collegio vescovile Sant’ Alessandro tra gli anni Ottanta e Novanta, nonché consigliere e assessore comunale a Bergamo.
A 55 anni vive tra Italia e Francia: Fabio Somboli si occupa del sistema elettrico e di raffreddamento dell’innovativo reattore. «Grato alla mia famiglia». Dopo esperienze in giro per il mondo, lavora in Iter da quasi 12 anni e in particolare si occupa degli impianti elettrici, della strumentazione e del controllo del sistema di raffreddamento del reattore. «La formazione di Fisico, aggiunta a u…
«Mi presento. Mi chiamo Giuseppe Vailati, Beppe per gli amici. Sono di Bergamo, zona stadio, dove ho vissuto fin da bambino. La mia storia è un po’ particolare, forse qualcuno la conoscerà, o perché ha condiviso un tratto di cammino con me o magari per aver letto il mio libro su Piermario Morosini: “Mario, gioca semplice!”». Beppe ha appena compiuto 36 anni, «il tempo passa» dice, e oggi vive a B…
«Sono figlio di figli del miracolo economico italiano e in famiglia sono praticamente tutti architetti, ragion per cui, se da una parte mi è capitato di accompagnare sin da piccolo i miei nella quotidianità dell’architetto, dall’altra posso dire di aver fatto presto esperienza della varietà di questo quotidiano, cosa che tutt’oggi esercita su di me una forte attrazione». Alessandro Martinelli, 40…