L’Intelligenza Artificiale e i suoi ambiti di sviluppo
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
I LAVORI. Il ponte dal 15-20 aprile inaccessibile verso Colognola fino al termine delle scuole, e poi anche in entrata. Asse: l’uscita della Grumellina riaprirà il 30. Ecco gli altri interventi.
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
La ricercatrice in criminologia Oriana Binik illustra un quadro delicato delle relazioni femminili in carcere, che vede spesso le detenute vittime di narrazioni sbagliate. Le problematiche hanno però una soluzione comune: lavorare con le donne, non per le donne
(ANSA) - ROMA, 11 DIC - Un 2024 difficile e dal segno meno nonostante le nevicate tardive della scorsa primavera. È questo il bilancio di fine anno che si prospetta per Alpi e ghiacciai alpini, quest'ultimi sempre più sottili e …
L’APPUNTAMENTO. A Levate l’iniziativa in biblioteca vuole favorire gli scambi di conoscenza tra generazioni sui temi della crescita.
L’INIZIATIVA. Al Centro tutte le età Carnovali la mostra dedicata a dieci giocattoli universali, tra i più utilizzati in tutto il mondo.
Al «PAPA GIOVANNI» DI BERGAMO. Cardiopatie congenite, 134 interventi e 4.416 prestazioni ambulatoriali come in tutto il 2022. Il rilancio dopo una fase critica. Il primario di «Cardiologia 2» Francesca Raimondi: «Dai pazienti segnali di stima e fiducia».
LA VISITA. Investimento da 18 milioni per il nuovo BiG Technology Center che ospita laboratori di prototipazione e spazi per le lavorazioni industriali. Bombassei: «A 15 anni dall’inaugurazione del campus successo che si consolida».
TRANSIZIONE ENERGETICA. L’economista americano Jeremy Rifkin prospettò l’economia all’idrogeno più di vent’anni fa. Oggi si studia come si possa rendere l’idrogeno un elemento che contribuisca, a fianco di altre fonti e tecnologie, alla creazione di un’economia a basse emissioni. Se ne parla nell’inserto di eco.bergamo, la rivista di 52 pagine di ambiente, ecologia, green economy in edicola dome…
PROMETHEUS. Bombassei detiene una significativa quota di minoranza della società. Majorana: prototipo per alimentare auto, ma anche per dare energia pulita a case e imprese.
Nei due incontri organizzati dall’Istituto paritario San Paolo alla «Fiera dei Librai» di Bergamo, ospiti provenienti dal mondo del teatro, della scrittura e della pedagogia discuteranno dell’importanza dell’arte come mezzo di formazione per i giovani
PER GENITORI ED EDUCATORI. In programma martedì 23 aprile nella sala consiliare del municipio: promosso dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Lanfranchi di Ponteranica-Sorisole. L’incontro è gratuito.
Realizzare in cinque anni una costellazione di sorgenti luminose artificiali, in volo su droni e palloni aerostatici, per calibrare i telescopi del Simons Observatory nel deserto di Atacama, in Cile, che cercheranno l'impronta delle onde gravitazionali primordiali: è l'obiettivo del …
Inaugurato il Polo di Formazione Universitaria «Papa Giovanni XXIII», risultato di un progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
CARONA. Gli scavi del museo archeologico di Bergamo hanno portato alla luce una fucina del VII secolo. La zona, ora terra di alpeggi, era molto frequentata. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 4 agosto.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Davide Spinnato: la passione per la chimica e gli studi nel centro tedesco che vanta numerosi premi Nobel. «Alla prima intervista fui scartato, non ho mollato».
ALTO SEBINO. L’area tra Sovere, Castro e Pianico è stata studiata da un team nipponico: i risultati ora sono in mostra al «Varve museum» con altri campioni da tutto il mondo.
Le attività di analisi condotte presso l'EuroCold Lab dell'Università Bicocca hanno portato a identificare a circa 66 metri di profondità un livello scuro spesso una decina di centimetri che potrebbe rappresentare parte del segnale paleo-ambientale e storico del primo conflitto …
L’inchiesta sull’acqua. Da domenica 12 marzo una serie di approfondimenti dedicati alla crisi di siccità che stiamo attraversando. Partiamo con i dati sulle riserve idriche legate ai grandi fiumi che attraversano la Bergamasca: Adda, Brembo, Serio e Oglio. E con uno studio universitario dedicato proprio al Serio, che immagina un futuro non troppo remoto con acque decisamente troppo calde.