Oltre al cibo in dono, tirocinio in azienda per disoccupati e giovani
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
L’inflazione sale, spinta dall’aumento graduale e progressivo dei prezzi dei beni energetici, con tensioni più marcate in Germania e negli Stati Uniti. In Italia i massimi storici di energia elettrica e gas si consolidano, grazie al maggiore dinamismo registrato. La crescita dei costi per abitazione, acqua, energia elettrica e gas mostra differenze significative tra i territori. La riduzione del …
Inizia un nuovo grande cambiamento per la televisione italiana a partire da Rai e Mediaset: i consigli degli Antennisti di Confartigianato Bergamo.
La manifestazione si terrà dal 25 al 29 ottobre avrà anche un respiro europeo: l’evento finale nel circuito delEU Sustainable Energy Week
Soddisfatte le categorie bergamasche più direttamente coinvolte (costruttori edili e artigiani) per l’intenzione manifestata dal governo di prorogare al 2023 il Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico.
In un libro gli artigiani che hanno aiutato a costruire ospedale: la presentazione in Senato nel pomeriggio di giovedì 23 settembre.
Nell’export performance orobiche meglio di Milano e Brescia. La manifattura «regina». Negli investimenti sul digitale Mpi meglio delle grandi.
Autorità, Alpini, volontari, tifosi in sala alla prima proiezione del docu-film di Simona Ventura «Le 7 giornate di Bergamo», accolta da calorosi applausi.
La Fiera di Bergamo compie domenica 1° agosto la sua missione di centro sanitario, dopo aver attraversato tutte le fasi della pandemia, contribuendo a salvare centinaia di vite. Oggi è l’ultimo giorno. Da lunedì tornerà alla sua funzione di vetrina del lavoro e delle risorse orobiche, ma l’impressione è che nulla sarà più come prima.
Era stato realizzato in tempi record, per rispondere immediatamente alla crisi emergenziale della pandemia. Il ricordo dell’ospedale da campo dell’Associazione Nazionali Alpini, ormai dismesso, rimarrà indelebile nel cuore di tutti i bergamaschi, con un segno tangibile dell’affetto degli Alpini nei confronti della comunità.
Confartigianato ha festeggiato 75 anni di vita nel corso di una serata dalle emozioni forti. Il presidente: celebriamo la ripartenza. Il vescovo: sentiamo il soffio dello Spirito. Gori: opera di solidarietà.
Il ricordo di Carla Fracci e il premio a Liliana Segre. Per gli artigiani e operai di Bergamo che hanno costruito l’ospedale da campo in Fiera durante l’emergenza covid il riconoscimento del governatore lombardo.
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
La struttura il 31 luglio verrà restituita alla sua originaria destinazione: è già stato avviato lo smantellamento dell’area ospedaliera. Stasi: «Aiuto cruciale nella lotta al Covid, spero che si pensi a una targa».
Stabilite le classi di priorità, ma intanto la campagna per età è già nel vivo. I sindacati: da non sprecare il lavoro fatto con le imprese.
Dopo il summit tra Ats, rappresentanze dell’industria, commercio e artigianato e tutti i sindacati trovata l’intesa per avviare la procedura.
Primo giorno di vaccino anti Covid alla Fiera di Bergamo. Settimana di super lavoro per medici, infermieri e tecnici dell’Asst Pg23. In totale in una settimana gli operatori dell’Asst Pg23 vaccineranno 4.767 persone.
Per il 54% delle imprese di Confartigianato serviranno almeno 13 mesi per tornare ai livelli pre Covid. Il direttore Stefano Maroni: intatto lo spirito che ha aiutato nelle altre crisi.
Dal 23 febbraio al 1 marzo la Milano Fashion Week presenta 61 sfilate trasmesse in maniera digitale, fatta eccezione per un numero limitato di giornalisti e buyer selezionati che potranno partecipare in presenza.
«Mai smesso di lottare: nella seconda ondata aiutati altri ospedali e risposto a diversi bisogni di salute». L’intervista a Fabio Pezzoli, direttore sanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII, in prima linea contro il Covid dai primi giorni della pandemia.