Accordo salariale per gli “artigiani”. Da gennaio aumenti per i metalmeccanici
LAVORO. Nieri: «Settore strategico per la manifattura bergamasca».
LAVORO. Nieri: «Settore strategico per la manifattura bergamasca».
IL RINNOVO. L’intesa dopo una trattativa durata mesi. Le tute blu interessate in Bergamasca sono 17mila. I sindacati: «Buona partenza, ora la parte normativa».
IL TRAFFICO SULLA 671. Morotti (Confartigianato): «Siamo preoccupati per le nostre aziende». Martedì per i lavori della nuova ciclabile tre ore da Bergamo a Rovetta. Migliorati, sindaco di Castione: protestiamo.
FIERA. Almeno 24 mila visitatori tra gli stand di 75 imprese provenienti da tutta Italia. Successo per la collaborazione anche con gli artigiani.
IL VIAGGIO . Per due giorni 40 persone di Val di Scalve e Val Camonica racconteranno «il disastro» al Parlamento europeo: «È la prima volta».
IN FIERA. Moltissime persone stamattina hanno visitato il Salone del mobile in via Lunga: l’inaugurazione e il premio «Bergamo Design Award» al designer bergamasco.
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
LA RASSEGNA. Sei film per aprire gli occhi e osservare il mondo che ci circonda, ammirarne le bellezze, scoprire stili di vita sostenibili e controcorrente, in un mondo che cambia.
CONFARTIGIANATO. Il progetto «Advento Forum Italia-Mèxico».
ITALIA. «Siamo al paradosso: il lavoro c’è, mancano i lavoratori». Ed è una emergenza che peggiora “ovunque», in tutt’Italia ed in ogni settore.
Con un «accordo storico», perchè se ne discute da oltre dieci anni - come rileva Confesercenti - si è trovata una intesa per ridurre il costo delle commissioni pagate dai piccoli esercenti per l’uso nel Pos nei pagamenti sotto i 30 euro e diffondere così l’utilizzo e l’accettazione di pagamenti elettronici.
LAVORATORI INTROVABILI. Tra chi cerca (20%) la difficoltà di reperimento è al 46%. Confindustria: scollamento tra giovani e necessità delle aziende.
(ANSA) - CAGLIARI, 15 GIU - Oltre 170 professioni esposte, 109mila aziende in difficoltà e 310mila addetti a rischio. E' questo l'impatto, "devastante", che in Sardegna potrebbe avere una "gestione scriteriata e incontrollata dell'intelligenza artificiale e dell'uso distorto dell'automazione dei …
COMPARTO CASA. Dal 24 agosto per utilizzare le sostanze contenenti diisocianati serve un attestato specifico. Confartigianato organizza sette corsi ad hoc: aperte le iscrizioni.
SETTORE DELLE DUE RUOTE. Dai grandi numeri della Bianchi alle piccole aziende che fanno produzioni medio alte. La filiera in Italia: 3.233 aziende, il 61,5% sono artigiane.
IL COMMENTO. La manifattura made in Italy, da sempre punto di forza del nostro sistema economico, si avvale di migliaia di piccole e medie imprese che rappresentano settori importanti del nostro tessuto produttivo, dalla meccanica all’edilizia, dal tessile-moda all’agroalimentare, dal legno-arredo al gioiello.
L’ALLARME. Il fenomeno riguarda imprese, attività, colf e badanti: 50mila i lavoratori irregolari. I sindacati: a farne le spese soprattutto le fasce più deboli.
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
IL DECRETO. Boccata d’ossigeno per aziende e categorie allarmate per il rischio blocco degli ordini. Tra le novità, la proroga dei lavori per le villette.
Al suo laboratorio, a Seriate, ha dato il nome di «Silwart». Perché tra forbici e colori c’è spazio un po’ per lei, l’artigiana, e un po’ per Ulwarth, fedelissimo lupo cecoslovacco. Soprattutto, c’è spazio per la pelle conciata al vegetale, che richiede tempo, pazienza e amore