Pena di morte, invocarla è aggiungere odio a odio
MONDO. L’America che invoca la morte come giustizia appare sempre più lontana dall’Europa che la bandì con la ragione illuminista.
MONDO. L’America che invoca la morte come giustizia appare sempre più lontana dall’Europa che la bandì con la ragione illuminista.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».
IL SERVIZIO. È operativo a Bergamo, in via San Martino della Pigrizia 52, il nuovo Centro per gli uomini autori di violenza (Cuav).
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Cinque organizzazioni ambientaliste e per la protezione degli animali - Green Impact (Italia), Earth (Italia), One Voice (Francia), Lndc Animal Protection (Italia) e Great Lakes and Wetlands (Ungheria) - hanno presentato un ricorso alla …
OROBIE. Venerdì il coordinamento sulla fauna selvatica. Da 13 Comuni montani la richiesta di maggior supporto.
LA PROPOSTA. Declassata la protezione della specie, sarà più facile abbatterli. Corti (Tutela rurale): siamo sulla buona strada. Wwf: «La natura è in pericolo».
UNIVERSITÀ. L’idea lanciata nell’ambito dell’accordo con l’Heritage Institute per promuovere il patrimonio culturale. Il rettore: «Al via una scuola di formazione». Bombardieri (Mia): «Un riconoscimento per il lavoro di recupero».
IL CASO. Notificato a Rota Imagna, Bedulita e Pontida il decreto di rimpatrio
del tribunale dei minori. Drone ha colpito in uno dei luoghi di destinazione.
CITTÀ ALTA . «Facing the crisis» è il tema della nuova edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo.
(ANSA) - BERLINO, 27 GIU - Un diplomatico italiano, Stefano Marguccio, da lunedì prossimo sarà "primo vice amministratore delegato" di "Sustainable Energy for All" (SEforALL), un'organizzazione internazionale che collabora con Nazioni Unite e capi di governi, imprese, istituzioni finanziarie, altre …
OSIO SOTTO. I ragazzi dell’istituto Paleocapa di Bergamo in cattedra per insegnare agli ospiti dei Centri diurni integrati il mondo del digitale.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 16 settembre l’esordio dell’evento nazionale. Porte aperte dalla Sardegna alla Lombardia: visitabili 12 monumenti nella nostra regione, 11 sono orobici.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
ESTERI. Il clima avvelenato dalla guerra di questi ultimi due anni. La drammatizzazione che spesso accompagna anche le piccole diatribe tra i Governi di nazioni diverse. E il fatto indubbio che il Governo italiano di centro-destra in Europa cammina un po’ sulle uova, tra questioni economiche assillanti e legittimità da conquistare.
Nonostante le difficoltà, una larga fetta delle misure per il clima contenute nel pacchetto “Fit for 55” e la decarbonizzazione del continente entro il 2050, ha trovato un punto di sintesi.
(ANSA) - STRASBURGO, 26 OTT - Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa ha approvato con un solo voto contrario un rapporto in cui chiede agli Stati di riconoscere giuridicamente il diritto degli enti locali ad essere …
Mentre si continua a discutere sull’opportunità di mettere un tetto al prezzo del gas importato, i ministri dell’Economia e della Finanza dell’Ecofin - Consiglio “Economia e finanza” dell’Unione Europea - trovano l’accordo sul piano RePower EU, la strategia per liberarsi dalla dipendenza dal gas russo.
La versione finale delle leggi climatiche dell’Unione si fa più vicina, ma meno convincente. Non si parla più di utilizzare il pacchetto per rendere l’Europa indipendente dal gas russo e si sposta in avanti, inesorabile, l’avvio della transizione.
Il Forum Le esperienze europee a confronto, la meraviglia dei delegati degli altri Stati di fronte al recupero dell’ex monastero. Bombardieri (Mia): «Un messaggio di speranza in questi tempi dominati dalle distruzioni».
All’ex monastero Il dirigente del Mibact Rocco Rosario Tramutola è intervenuto alla due giorni organizzata Forum per le selezioni nazionali per il Premio paesaggio del Consiglio d’Europa.