Progetto «Ricominciamo Insieme» Dalla Diocesi aiuti a duemila famiglie
Già 1.600 le card prepagate attivate, entro l’anno il numero salirà. Don Trussardi: «Evitiamo che scivoli nella povertà chi ha bisogno di aiuto».
Già 1.600 le card prepagate attivate, entro l’anno il numero salirà. Don Trussardi: «Evitiamo che scivoli nella povertà chi ha bisogno di aiuto».
Il Patriarca latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa, dialogherà in live streaming con Daniele Rocchetti, presidente delle Acli provinciali. Appuntamento alle 18,30 sul sito e sulla pagina Facebook di Molte fedi, oltre che sui canali social de L’Eco di Bergamo.
Elisabetta da pochi giorni ha avuto conferma che le verrà erogato il prestito di 20 mila euro ottenuto tramite il fondo «Ricominciamo insieme». La sua attività, che opera nel settore culturale in Valle Seriana, ha dovuto chiudere il 22 febbraio e da allora non ha più potuto riprendere. «Per noi è una boccata di ossigeno, una piccola luce che si accende e ci dà la speranza che si possa ripartire».
Dal 28 al 30 agosto si terrà il primo festival cinematografico internazionale dedicato alla devozione popolare. Un mondo di riti, tradizioni e credenze, a tratti spettacolare e sempre, profondamente, emozionante
Dal 19 al 29 agosto gli eventi per il patrono di Bergamo. Il tema di questo difficile 2020 segnato dall’emergenza sanitaria è la Compassione. Ecco il programma aggiornato.
«Sostegno alle generazioni nella famiglia»: è questo l’orizzonte coraggioso e particolare con cui la Diocesi specifica il progetto «Ricominciamo insieme» per affrontare il dopo-pandemia.
In migliaia per pregare davanti all’urna di Papa Giovanni XXIII. Il programma della giornata. Oggi continuano le visite, ecco come fare per partecipare.
In cammino da Calusco d’Adda a Sotto il Monte, domenica 31 dicembre. La Messa in diretta su Tv2000.
«La generosità dei bergamaschi che si rinnova in questo periodo che precede il Natale alimenta la speranza e ci stupisce. Sono gesti di solidarietà capaci di illuminare, come miriadi di stelle, quella sensazione di buio che oscura la notte».
Il vescovo Beschi annuncia l’iniziativa della Diocesi: «Impiegati nel recupero delle aree boschive». Coinvolti Comuni, parrocchie e centri per l’impiego. Il libro del ministro Martina: «Serve nuova idea di sviluppo».
Dal 21 al 27 agosto le celebrazioni. Dopo Misericordia, Gratitudine e Coraggio, è la Speranza la virtù scelta come filo conduttore.
Papa Francesco ha accolto la richiesta del vescovo Beschi. Un ritorno 60 anni dopo la sua elezione a Pontefice, nel 55° della sua morte e della «Pacem in terris».
Sette nuovi preti vengono ordinati in Duomo, per la diocesi di Bergamo, oggi. Quando se ne parla nelle comunità cristiane si avverte un leggero senso di sollievo. Uguale e contrario al leggero senso di smarrimento quando, lo scorso anno, non ne venne ordinato nessuno. Qualcuno, al corrente di crisi, di preti che lasciano, di difficoltà varie, esprime, insieme con il sollievo, anche un po’ di appr…
Alle 17 in Cattedrale la solenne concelebrazione eucaristica con il vescovo Francesco Beschi .
In Duomo il vescovo presiede la Messa con il rinnovo delle promesse sacerdotali. Gli appuntamenti fino a domenica.
Il vescovo Francesco Beschi, per provvedere alla cura pastorale della diocesi, ha nominato un nuovo parroco per cinque comunità.
Sabato alle 20,30 fiaccolata intorno all’ospedale «Papa Giovanni XXIII». Domenica alle 16 a Scanzorosciate la messa con il vescovo.
Una nuova grafica e strumenti inediti per la collana che accompagna turisti e fedeli nella conoscenza dell’edificio sacro.
Un gemellaggio per realizzare un progetto di collaborazione sanitaria internazionale a Gerusalemme: è questo il significato dell’accordo firmato da Asst Papa Giovanni XXIII, Diocesi di Bergamo e Saint Joseph Hospital (Sjh).
«Lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Cristo come ci abbraccia il colonnato di San Pietro». Sono le parole pronunciate dal vescovo Francesco Beschi durante la Messa solenne celebrata nella basilica di San Pietro per il Giubileo della Misericordia.