Ogni partita, una storia. Atalanta-Pisa, quel gol di Evair di 35 anni fa e la polemica Antonetani-Percassi
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
L’ANNIVERSARIO. È passato un anno, ma sembra ancora di sentirlo, quel boato infinito che ha accompagnato il fischio finale: il 22 maggio 2024 il cielo sopra l’Aviva Stadium di Dublino è diventato nerazzurro. Quella sera l’Atalanta ha fatto davvero la storia.
INVIA LE TUE FOTO. Raccontiamo insieme la bellezza della stagione primaverile in una gallery di scatti da città e provincia. Ecco come fare.
ALLEVAMENTI. «Troppi nitrati: dimezzate gli allevamenti». Così recitava il titolo di un articolo relativo alla provincia pubblicato da L’Eco di Bergamo nel 2007. Dopo quasi vent’anni, il problema resta più che mai attuale e al centro del dibattito. La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) stabilisce limiti di azoto da non superare affinché non si inquinino suolo e acqua.
VIA LIBERA IN SENATO. Nuova formula per le cerimonie, sospese per le intemperanze. Da ottobre tre volte l’anno in Aula Magna. «Momento di festa ma anche espressione di cittadinanza responsabile».
L’INIZIATIVA. In vista del prossimo 19 marzo, come ogni anno, vi proponiamo di inviarci le vostre foto più belle: le pubblicheremo sui nostri social e una selezione anche su «L’Eco di Bergamo».
Giovedì 18 gennaio, alle 17 su piattaforma online, verrà presentato il percorso «Coorious Videoreporter» promosso da L’Eco di Bergamo. Il corso è composto da 12 ore gratuite e immersive, basate sulla metodologia learning by doing con professionisti del settore
La storia di Dino Nikpalj
I DATI. Era stimato intorno all’8-9% l’aumento del prezzo del gas per il mese di ottobre, e invece è stato ben del 12%, tre punti percentuali sopra le aspettative.
UNDICESIMA PUNTATA. Penultimo appuntamento degli «Imperdibili», la rubrica social con cui ogni settimana vi suggeriamo 7 luoghi da visitare tra Bergamo e provincia: ecco la Val Cavallina.
SU KENDOO. Sono già stati raccolti oltre 7mila euro, per fornire un aiuto materiale, psicologico e legale agli inquilini, «L’Eco di Bergamo» ha infatti pensato a cinque micro-progetti mirati per far fronte all’emergenza, in collaborazione con Comune e Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo.
SICUREZZA. L’Eco di Bergamo a bordo del gommone da 200 cavalli dei vigili del fuoco che nei weekend pattuglia il Sebino. L’affetto dei bagnanti, le dotazioni, l’ecoscandaglio: «In caso di soccorso è fondamentale poter essere subito qui».
La festa. Il papà è sempre mille emozioni. Proprio per questo motivo, come da tradizione, in occasione della Festa del papà 2023, L’Eco di Bergamo ha deciso di festeggiarlo e raccoglie le vostre foto con dedica. Per inviare gli scatti basta cliccare su «Carica il tuo contenuto» all’interno di questo articolo o nella home page del sito.
L’appuntamento.Sabato 17 e domenica 18 dicembre al Centro Kira Padel Bergamo di Osio Sopra è in programma il Bergamo Padel Cup. Iscrizioni aperte. Si tratta del primo evento di padel ideato da L’Eco di Bergamo per tutti gli appassionati dello sport del momento.
Val Brembana. Almeno la metà del traffico è stata deviata fuori dal centro. Lanciamo un sondaggio per capire cosa ne pensano i lettori, coloro che tutti i giorni si trovano a percorrerla o anche chi si trova a passare dalla variante come turista, diretto alle montagne della Valle Brembana.
Vi abbiamo chiesto le vostre strategie contro i rincari e abbiamo stilato un decalogo per affrontare l’inverno cercando di limitare i consumi. Le vostre storie e i consigli utili, in attesa di accendere il riscaldamento. Partecipa al sondaggio.
Il progetto «DigEducati» Fondazione della Comunità Bergamasca ha finanziato i computer per la dad e i mediatori culturali. Un’iniziativa sostenuta dalla sottoscrizione che ha raggiunto quota 1.115.963 euro.
C’è tempo fino a San Valentino per iscriversi al percorso formativo sulla comunicazione organizzato da L’Eco con Edoomark. Al primo incontro di presentazione si potrà scegliere uno dei 4 settori.
Ci sono quattro regioni in Italia che non hanno mai conosciuto la serie A: il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Molise e la Basilicata. Considerando che tra i professionisti ci sono solo 2 squadre, il Südtirol di Bolzano …
A un anno dall’inizio della pandemia che ha trasformato Bergamo nell’epicentro del Covid, in edicola con L’Eco uno «speciale» di 32 pagine.