Due giovani bergamaschi in finale al Premio Chiara
NARRATIVA. La giuria del concorso ha selezionato i racconti di Annagiulia Sciarrone di Rota d’Imagna e Nicola Buttarelli di Bergamo. Il 19 ottobre la proclamazione dei vincitori.
NARRATIVA. La giuria del concorso ha selezionato i racconti di Annagiulia Sciarrone di Rota d’Imagna e Nicola Buttarelli di Bergamo. Il 19 ottobre la proclamazione dei vincitori.
DA NON PERDERE. Dopo oltre vent’anni dalla sua prima uscita ritorna nelle librerie anche italiane «L’ultimo samurai» di Helen Dewitt (Einaudi, nella rivista e sempre accurata traduzione di Elena Dal Pra, che firma anche una bellissima nota introduttiva).
LA RECENSIONE. Il malbianco è «un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli e sui frutti, riveste l’albero con un feltro bianco e ne fa sparire i colori». È così che mangia i castagni. Ma bianco è anche il colore della vergogna, «il pallore di quando il flusso sanguigno al cervello diminuisce e stai per perdere i sensi».
L’estate deve ancora iniziare, ma molti di noi respirano già l’aria delle vacanze. Quale scusa migliore, allora, per riposare leggendo un buon romanzo? Il libraio Roberto Cecchinelli ci consiglia cinque titoli
LA RECENSIONE. Un romanzo potente e capace, dalla lingua raffinata e con due personaggi difficilmente dimenticabili.
Esiste sempre un punto preciso in cui la grande storia fatta di eventi memorabili finisce per coincidere con la storia minima e famigliare di ognuno. Punti esatti in cui poter scovare nel proprio passato, e in quello della propria famiglia, …
LA RECENSIONE. Lo scrittore Davide Longo ha presentato «La donna della mansarda» il sesto della serie. In preparazione una serie di sei puntate per Sky.
L’INTERVISTA. Fino al 29 giugno nell’Atrio scamozziano della biblioteca civica di Città Alta in mostra i libri d’artista dell’illustratrice e scultrice cremonese.
LA RECENSIONE. Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio vengono ora raccontati in un bellissimo e godibile romanzo di Andrea Pomella, «Vite nell’oro e nel blu» (Einaudi), che li ritrae in tutto il loro percorso artistico ed esistenziale tra colpi di testa, scandali, successi e fallimenti.
LETTO PER VOI. Roberta Mori, responsabile ricerca del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, racconta Sandro Delmastro in una densa, ricca e importante biografia storica, «Svegliarsi adulti» (Einaudi).
TENDENZE. «Ogni parte del corpo è una parola, ogni parola è parte di modi di dire, ogni modo di dire è un fiore di forma e colore stranissimi». Un gioco scoppiettante unisce lo scrittore francese Daniel Pennac e il linguista Stefano Bartezzaghi nel saggio «Le parole fanno il solletico» (Salani) con la traduttrice Yasmina Mélaouah e le illustrazioni di Francesca Arena.
LA MANIFESTAZIONE. Nuove collaborazioni, un ricco programma, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone a Bergamo la Fiera dei Librai che propone questo claim per l’edizione 2025: «Lasciati portare lontano».
IL CONCERTO. Un grande spettacolo di canti e monologhi, il 10 aprile alle 21 alla ChorusLife Arena di Bergamo.
LA RECENSIONE. In un tempo così succube del potere e del successo, dell’ambizione come di ogni forma di evidente e spudorato esercizio di potenza, raccontare degli ultimi non appare semplicemente fuori moda, ma quasi fuori contesto, fuori luogo e socialmente disdicevole.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
ISTRUZIONE. Gli iscritti ci sono, indirizzi attivati negli istituti Locatelli, Natta, Ambiveri, Marconi, Oberdan, Einaudi e Sonzogni. «Legami con le aziende».
DA LEGGERE. Ci sono fili invisibili che uniscono le lettere smarrite: uno speciale «Ufficio postale alla deriva» ad Awashima le raccoglie e le cataloga, per restituirle al mondo con il loro incanto.
L’INCONTRO. La scrittrice mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio incontrerà gli studenti online: il suo volume «Scintilla» tra i cinque finalisti del concorso per le scuole «Libri per sognare» . Protagonisti un bambino e la sua amica immaginaria, un fantasma del futuro.
NEMBRO. Lo scrittore lecchese è il primo ospite della rassegna «Custodi del bello», organizzata dalla rivista «Orobie» in occasione dei suoi 35 anni. Riflettori sul docufilm di Paola Nessi dedicato a Bellano, paese manzoniano che si affaccia sul lago di Como.
L’APPUNTAMENTO. Aperte le prenotazioni per il secondo appuntamento di «Librai per un anno», la rassegna letteraria dei librai indipendenti.