Una racconto senza retorica sulle rotte della migrazione
IL LIBRO. Vedere le cose e capirle, attraversarle e farle diventare proprie. Dare forma a inedite relazioni mettendo in discussione regole spesso prive di ogni motivo d’essere.
IL LIBRO. Vedere le cose e capirle, attraversarle e farle diventare proprie. Dare forma a inedite relazioni mettendo in discussione regole spesso prive di ogni motivo d’essere.
È la grande novità dell’edizione 2024 della «Fiera dei Librai»: il Premio Strega Tour fa tappa a Bergamo. Il 21 aprile nell’Auditorium di Piazza Libertà, a partire dalle 15, i dodici finalisti del premio presenteranno le loro opere
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
L’AUTRICE. Alla rassegna «Lib(e)ri di sognare e pensare» Greta Olivo ha presentato il suo romanzo d’esordio. Attraverso la malattia agli occhi della protagonista racconta la paura della perdita del senso dell’esistenza.
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
LA RECENSIONE. Era facile cadere nel deamicisiano, nelle stereotipie consolatorie e tagliate con l’accetta, nella retorica del «la disabilità non esiste». Invece Greta Olivo, nel suo primo romanzo, «Spilli» (Einaudi, pagine 204, euro 18,50), trattando un tema difficile e delicatissimo come il progredire ineluttabile, in giovanissima età, di una malattia invalidante, evita scorciatoie illusorie,…
NARRATIVA. Nell’edizione del quarantennale la sfida tra Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Franco Stelzer, Luca Scarlini e Benedetta Fallucchi. Dal 7 marzo gli incontri con gli scrittori, le premiazioni il 27 aprile.
Il racconto di Stefano Corsi
I LIBRI. Il nuovo libro di Antonio Tabucchi, «Controtempo» con le illustrazioni «magiche» di Marina Marcolin.
LA RASSEGNA. Tornano gli appuntamenti della Cooperativa Città Alta «Lib(e)ri di sognare e pensare» al via con Molesini, Recami e Balzano.
IL LIBRO. Ernesto Ferrero, con «Italo» (Einaudi, pagine 232, euro 19), traccia un percorso biografico di Italo Calvino che parte dall’infanzia, o meglio dalle vite (vulcaniche) dei suoi genitori, per costruire un vero e proprio profilo dello scrittore colto dietro le quinte.
LA RECENSIONE. Tra i più importanti scrittori argentini, Rodrigo Fresán è ancora poco noto in Italia. Il suo primo libro tradotto da Einaudi, «Esperanto», è fuori catalogo ormai da anni, mentre è ancora disponibile «La parte inventata», pubblicato meritoriamente nel 2019 dal piccolo editore LiberAria.
LA RECENSIONE. Un viaggio nel nulla e anche nell’infinito, così forse si potrebbe definire lo straordinario «Un mondo senza confini» (Adelphi, ottimamente tradotto da Francesco Francis) del giornalista e scrittore inglese William Atkins.
Un’opportuna combinazione di «frutta, erbe, spezie, uova, crema» può produrre qualcosa che risulti piacevole al palato con «lo stesso effetto ammaliante che una poesia dovrebbe suscitare nelle orecchie dei lettori».
Quando uno spettacolo funziona, viviamo uno stato emozionale intenso che può essere liberatorio e, come dicevano i greci, «catartico». Così è nella recente creazione artistica di Candelaria Romero, dove i temi dell’accoglienza e dei diritti umani si traducono in una vicenda autobiografica capace di risuonare con i vissuti di tutti e di fornire nuovi strumenti per pensare a un mondo autenticamente…
L’APPUNTAMENTO. Ad Astino dal 30 giugno al 2 luglio si parlerà di «Conflitti. L’Umanità alla prova» con intellettuali, storici, sociologi e giornalisti. Inaugurerà la manifestazione il Premio Campiello, con i cinque finalisti. Il «Fuori Festival» proporrà iniziative per bambini e giovani durante il mese di giugno.
TENDENZE. Ha senso trascorrere ore nel traffico per recarsi sul posto di lavoro? Trascorrere più tempo in ufficio che con i figli?
I tempi editoriali possono giocare brutti scherzi a tratti rivelatori, come la pubblicazione in Italia dell’ultimo libro autobiografico di Martin Amis all’indomani della sua scomparsa. Un libro, «La storia da dentro», ricchissimo e fluviale (oltre 600 pagine) ma che si …
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
POLITICA. «L’antifascismo non è in Costituzione», spiega a un giornalista alla buvette di Palazzo Madama il presidente del Senato Ignazio La Russa, seconda carica dello Stato, di professione avvocato.