Integrativo Persico, premio più ricco: fino a 1.500 euro
L’accordo Interessa circa 400 lavoratori dell’azienda, per chi lo converte in welfare, c’è un aumento del 10%. Fim e Fiom: trovata la quadra in un momento complesso.
L’accordo Interessa circa 400 lavoratori dell’azienda, per chi lo converte in welfare, c’è un aumento del 10%. Fim e Fiom: trovata la quadra in un momento complesso.
Due iniziative A partire da metà maggio l’azienda offre bonus carburante e per i pendolari per i dipendenti di Grassobbio ed Endine Gaiano.
L’allarme Secondo la Cisl, potrebbero essere migliaia i lavoratori ad essere interessati in poco tempo dall’avvio di ammortizzatori. Dal presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia, un appello al governo: «Bisogna fare in fretta».
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
Anche la Foppapedretti stava valutando di rilevare la storica attività di prodotti per l’infanzia e una parte degli addetti, ma poi l’interesse è sfumato.
Le immatricolazioni di auto elettriche, nel 2021 in Italia, raddoppiano. Elettriche e ibride registrano complessivamente una crescita del 128,34%, con 136.754 mezzi immatricolati, secondo i dati rilevati dall’associazione Motus-E. Le elettriche immatricolate sono 67.255, +107% rispetto al 2020, le ibride 69.499, +153,75%. La quota sul mercato totale raggiunge il 9,35%, contro il 4,33% dell’anno p…
La Cisl Bergamo: «Estranei alla vicenda che comunque ci lascia amareggiati per il coinvolgimento di strutture della nostra organizzazione».
Astensione di due ore nelle fabbriche metalmeccaniche venerdì 30 luglio a Bergamo e in tutta Italia. Uno sciopero e un presidio «per il lavoro» davanti alla Prefettura. I sindacati ricevuti dal rappresentante del Governo: «La preoccupazione è in prospettiva. Non siamo tranquilli - hanno detto al prefetto -. Sul territorio di Bergamo c’è una situazione positiva, ma la preoccupazione è che non abbi…
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
«A seguito di un grave incidente nella sessione di qualifiche 2 della Moto3 al Gran Premio d’Italia è con grande tristezza che comunichiamo la scomparsa del pilota della Moto3 Jason Dupasquier». È quanto annuncia in un comunicato la Motogp.
Anche gli ultimi atti formali sono stati completati nella vicenda della Sematic di Osio Sotto: si è tenuto, infatti, giovedì mattina 15 aprile in collegamento video con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’esame congiunto necessario per l’accordo governativo con cui si apre la strada alla cassa integrazione straordinaria per cessazione parziale di attività.
Giovedì 15 aprile in mattinata l’incontro in Regione: partirà il 6 aprile e si valuterà la possibilità di usufruire della cassa Covid-19 per tutelarli maggiormente.
Solo il Ccnl di Federmeccanica e Assistal coinvolge 50 mila lavoratori sul nostro territorio. Uliano (Fim): importante dare una copertura economica e normativa. Rota (Fiom): gli aumenti sono necessari.
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
Il decreto del governo ha definito i settori indispensabili che possono continuare le attività nei prossimi giorni. Riteniamo che l’elenco sia stato allargato eccessivamente, ricomprendendovi settori che di necessario e di essenziale hanno poco o nulla.
Treviglio. Via libera dei sindacati all’intesa: «Salvaguardati posti di lavoro e conservati ferie e permessi». Tetto massimo del 40%. L’azienda: «Strumento per gestire le difficoltà del momento». Ora l’accordo passerà al vaglio dei dipendenti.
Mimì metallurgico ha incrociato le braccia. Sciopero dei metalmeccanici di otto ore con manifestazioni e cortei a Napoli, Firenze e Milano. Valeva la pena, in un momento così delicato per la nostra economia, in particolare per le industrie manifatturiere, di cui gli operai di questo settore sono il fulcro? Forse l’epoca degli scioperi, strumento ottocentesco di rivendicazioni soprattutto salarial…
L’incidente giovedì 6 giugno a Marone. Vittima Augusto Lorandi, 73 anni, referente per l’Alto Sebino della Fnp-Cisl di Bergamo.
Cgil e Cisl: «provvedimento giunto come un fulmine a ciel sereno, senza spiegazioni apparenti né giustificazioni da parte dell’azienda. È importante la solidarietà espressa dai lavoratori. I valori importanti hanno ancora un peso». Lunedì nuova mobilitazione.