A gres art 671 la mostra «Fuoripista»: arte e sport verso Milano Cortina 2026
L’ANNUNCIO. Dal 12 novembre 2025 all’8 febbraio 2026 il nuovo centro culturale bergamasco ospita un percorso dedicato agli sport invernali.
L’ANNUNCIO. Dal 12 novembre 2025 all’8 febbraio 2026 il nuovo centro culturale bergamasco ospita un percorso dedicato agli sport invernali.
VIA SAN BERNARDINO. La superficie passerà da 3.500 a 5mila metri quadri. Entro l’anno la Fondazione Pesenti presenterà il piano attuativo per rendere il progetto «definitivo». Valesini: «Esempio autentico di rigenerazione urbana».
MOLTE FEDI. Presentata la nuova edizione della rassegna di incontri promossi dalle Acli con il titolo «Crash! Un pianeta su cui ricominciare». Agnelli: da un trauma può nascere qualcosa di prezioso. Mazzucotelli: ascolteremo tante voci, sguardi capaci di collegare locale e globale.
Ad accompagnare l’esposizione, la prima mostra collettiva di gres art 671 visitabile fino al 12 ottobre, ci sarà un ciclo di conferenze con attiviste e sostenitori per i diritti dell’infanzia che hanno vinto il «Premio Nobel per la Pace»
La composizione del CdA di Fondazione Pesenti negli ultimi vent’anni e la pubblicazione nel 2023 del primo Bilancio sociale
Da Bergamo, in Italia e nel mondo. La Fondazione Pesenti è una presenza sicura e affidabile al fianco di organizzazioni umanitarie, adoperandosi per un cambiamento tangibile nella vita delle persone
Dai progetti con le Università a Intercultura e alle borse di studio: numerose le iniziative focalizzate sulla promozione della crescita sociale, culturale e di genere delle nuove generazioni
L’INTERVISTA . Fino al 16 febbraio nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Pesenti di via San Bernardino a Bergamo.
Fino al 16 febbraio al Gres art 671 sarà possibile ammirare la mostra «Between breath and fire» della grande artista del nostro tempo, curata da Karol Winiarczyk. Da una recente installazione cinematografica «Seven Deaths», l’itinerario espositivo si trasforma in una retrospettiva che ben restituisce tutta l’ossessione di Abramović per la morte
L’EVENTO. Dal 14 settembre «Between Breath and Fire».
Oggi, martedì 4 giugno, alle 17.30, si parlerà di «Industria e finanza in dialogo per uno sviluppo sostenibile» in un convegno ospitato nel polo artistico-culturale Gres art 671 di via San Bernardino 141, nato su iniziativa di Italmobiliare e Fondazione Pesenti
IL PROGETTO. Il polo culturale di via San Bernardino ha ospitato mostre ed eventi. Dopo i lavori di rifinitura apriranno un ristorante e uno spazio di co-working.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
BERGAMO. Tremila metri quadri riconvertiti in centro d’arte e cultura in via San Bernardino. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio. «Un luogo dove ritrovarsi e fare nuove scoperte». Inaugurazione il 7 novembre.
Un nuovo centro per la creatività, l’arte e la cultura dal respiro internazionale inaugura il 7 novembre a Bergamo in via San Bernardino 141: un luogo rigenerato aperto alla cittadinanza dotato di area espositiva, caffè, terrazza, agorà, coworking e un programma di iniziative pensate per un coinvolgimento attivo del pubblico. A inaugurare Gres Art 671 è «Solarpunk», una mostra immersiva di None C…
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
VIA SAN BERNARDINO. Lavori in dirittura d’arrivo. L’intervento promosso dalla Fondazione Pesenti e Gruppo Italmobiliare si rivolge ai giovani: 2.500 metri quadrati per mostre e incontri.
L’INVESTITURA. Una tradizione di famiglia: prima di lui l’onorificenza era infatti toccata al nonno e al padre. «Gioia da condividere con chi ha lavorato con me».
ALZANO. Dal 12 maggio al 7 giugno arte, workshop, attività dedicate al benessere e alla cultura enogastronomica. Ecco il programma.
La competizione dell’Università di Bergamo si è conclusa venerdì 30 settembre con la proclamazione dei vincitori.