BergamoScienza dal 3 al 18 ottobre Sfilata di Nobel: saranno in cinque
Dal 3 al 18 ottobre a BergamoScienza cinque Premi Nobel: parleranno di medicina, chimica, ambiente. Gli incontri saranno online.
Dal 3 al 18 ottobre a BergamoScienza cinque Premi Nobel: parleranno di medicina, chimica, ambiente. Gli incontri saranno online.
Cominciamo a lasciarci alle spalle termini discussi come «guerra» e prendiamo confidenza con la dimensione civile, quella della «ricostruzione», in parallelo con la rinascita post 1945. Le analogie valgono per i propri limiti retorici: un esempio da imitare o un errore da correggere. Quell’Italia e quegli italiani, esemplari e irripetibili, non ci sono più e stiamo parlando di un altro mondo: dob…
La Comunità scientifica internazionale guarda con attenzione a come l’Italia stia affrontando l’emergenza Covid-19. Così alcuni colleghi statunitensi dell’Harvard Surgical Leadership Class del 2019, attraverso il professor Angelo Nascimbene dell’Università di Houston, hanno chiesto e ottenuto di organizzare per domenica sera un webinar per capire come prepararsi, attraverso l’esperienza del Papa …
La Gamec inaugura oggi il progetto fotografico dell’artista Antonio Rovaldi dedicato a New York. Nelle periferie spuntano terre di nessuno dove inaspettatamente la natura si rigenera spontaneamente.
«Bye Bye, Twitter und Facebook». Così ha scritto sulla sua homepage Robert Halbeck, leader nazionale dei Verdi, 49 anni, uno dei nuovi protagonisti della politica tedesca. Il filosofo ecologista ha deciso di chiudere i due profili, forti di 50 mila followers ciascuno. Una scelta dovuta allo stress, ma anche allo scandalo dei dati carpiti in Rete e diffusi on line da parte di un giovane hacker, di…
Il medico ricercatore bergamasco Paolo Fiorina sta mettendo a punto la terapia con due start up. «Ho fondato le società biotech Enthera e Altheia che hanno già ricevuto decine di milioni di finanziamenti»
Dalle 9 di mercoledì 24 settembre al via le prenotazioni online degli eventi della XII Edizione di BergamoScienza, in programma dal 3 al 19 ottobre. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.
La collaborazione tra la Graduate School of design di Harvard e l’Università di Bergamo è un esempio di come l’apertura internazionale dell’ateneo orobico vada oltre gli aspetti accademici e possa rivelarsi vantaggiosa, in termini economici e sociali, per il territorio.
FESTE E TRADIZIONI Provincia BONATE SOPRA, FESTA PADANA All’area feste di viale San Giovanni XXIII, continua la «Festa padana» in programma fino a domenica, dalle 19 servizio ristorazione e musica dal vivo. VAL BREMBILLA, AVIS IN FESTA Nell’area mercato, festa …
Un ricco calendario per la 5ª edizione della manifestazione dal tema «Fare la pace: i confini del mondo e le speranze degli uomini». Tra gli ospiti il celebre sociologo polacco e Michael Cawley, già Ceo di Ryanair
«Buongiorno, oggi (giovedì 27 marzo) mi è capitato di dover fare un esame medico e sono arrivato di corsa alle 10.20 in stazione. C’è il treno delle 10.22 in partenza per Porta Garibaldi e ho ben due minuti per prenderlo». È l’inizio di un’email di un pendolare.
Gli studi sul Big Bang ripartono dalla bergamasca. La Cospal, azienda di Ambivere, è nel pool specializzato che ha prodotto al Polo Sud il telescopio «Bicep2». Così si è rilevata per la prima volta l’inflazione cosmica, all’origine della nascita dell’universo .
A Parre martedì 18 marzo è atteso Vittorino Andreoli, veronese che dopo la laurea conseguita presso l’Università di Padova, ha lavorato all’Università di Cambridge in Inghilterra e alla Harvard University negli Stati Uniti.
Alla presenza del Gen.C.A. Vito Bardi, Comandante in Seconda, nonché Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza e del Comandante dell’Accademia, Gen.D. Giuseppe Zafarana, si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno accademico.
Le nuove linee-guida per il trattamento del colesterolo, annunciate con gran fanfara la scorsa settimana come una rivoluzione nella prevenzione degli infarti, potrebbero essere clamorosamente sbagliate. Imbarazzo e violente polemiche tra i top esperti.