Iscrizioni, continua il «volo» dei licei. Tengono istituti tecnici e professionali
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Brigate rosse. Grande successo per «Il nostro generale», la serie che si è chiusa su Rai 1 martedì sera. Tra gli interpreti, nel ruolo di Roberto Peci, fratello del terrorista Patrizio, un giovane attore orobico: Gianluca Zaccaria, classe 1994. Una prova convincente. A marzo sarà su Canale 5 nella fiction «Il patriarca» con Claudio Amendola.
Il lutto.Laureata in matematica, fu preside del liceo classico dal 1997 al 2010. Venerdì 2 dicembre i funerali.
La giornata di sensibilizzazione. Il questore al liceo Mascheroni: il cambiamento deve partire dai giovani. Vicesindaco e assessori in corteo: necessarie azioni positive e una nuova cultura.
L’iniziativa. Insieme ai 12 bulbi una targa in memoria di Paola Mostosi e di tutte le donne vittime. È la quarta piazzola di questo tipo in città.
La storia. Cristina Mostosi aveva espresso il desiderio di donare i suoi fiori anche a Bergamo. Così succederà il prossimo 25 novembre. Per non dimenticare la sorella Paola e tutte le donne vittime di violenza.
Il trionfo Jacopo Rizzi, di Alzano, che sabato a Novi Sad aveva già vinto il titolo individuale Under 17, e Patrick Pietrobelli, bergamasco di città, hanno conquistato la medaglia d’oro con la squadra azzurra nella spada cadetti.
I lavori di manutenzione alla caldaia non saranno ultimati per il 10 gennaio e il Liceo scientifico Mascheroni di Bergamo attiva la didattica a distanza per due giornate.
A seguito della scossa di terremoto registrata alle 11,34 di sabato 18 dicembre nella Bergamasca, nessun danno ma alcune scuole evacuate per precauzione.
Il senso unico istituito in via Bellini per la posa delle tubature si ripercuote sulla viabilità della zona. Unareti: «Intervento agli sgoccioli»
Nuovi dirigenti per il Mascheroni e il Caniana, novità anche in provincia. Entro fine agosto le nomine per le sedi libere e vacanti.
È questa la percentuale che emerge dall’analisi dei primi tabelloni negli istituti superiori cittadini. Si va dal 3% del Sarpi al 12,20% del Mamoli. La percentuale dei ragazzi rimandati si attesta invece al 23%.
In «Tic Tac», rubrica di cultura e spettacolo del telegiornale di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12.45-19.45- 23.15, questa settimana si parla di un film: «La scuola non è secondaria» sulla didattica a distanza. Le telecamere sono entrate …
Ha visitato per la prima volta il MoMA di New York, durante un viaggio nel 2014 e da allora il suo sogno è stato quello di poter un giorno lavorare per il Museo di arte moderna e contemporanea famoso in tutto il mondo. Diplomatasi al liceo Mascheroni e poi specializzatasi all’Istituto europeo di design di Milano nel luglio 2018 si è candidata per un’internship al MoMA. Ed è stata presa. Ha avuto …
Dopo il rientro dalla Cina i giovani del Progetto Intercultura e gli universitari si stanno attenendo alla circolare ministeriale scegliendo una sorta di autosorveglianza attiva.
L’Università di Bergamo organizza due incontri per riflettere sulla guerra, le deportazioni, le donne e il senso di umanità.
La comunicazione ai presidi bergamaschi e delle altre province è arrivata dall’Ufficio scolastico regionale: si chiede ai dirigenti scolastici una rilevazione degli studenti rientrati negli ultimi 15 giorni dalla Cina o eventualmente presenti nel Paese asiatico.
Sono sei gli studenti bergamaschi ancora impegnati in Cina nel «Progetto Intercultura» riservato ai ragazzi delle classi quarte superiori.
Nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio Laura Fontana, rappresentante per l’Italia del Memorial de la Shoah di Parigi, ne parlerà al liceo Mascheroni. L’evento del Comune di Bergamo e del Museo delle storie.
La violenza sulle donne si combatte facendo rete tra forze di polizia, Procura, pronto soccorso, medici, farmacisti, associazioni, scuole. C’è bisogno di tutti i cittadini, «sentinelle virtuose», le ha definite il comandante provinciale dei carabinieri Paolo Storoni intervenuto lunedì 25 novembre al convegno «Violenza di genere-Quali risposte?» organizzato al liceo scientifico Mascheroni e a cui …