Celle strapiene, soluzioni a metà
ITALIA. Partiamo guardando il lato positivo. Dopo un anno di promesse e rinvii, qualcosa si è mosso dalle parti di via Arenula, sede del ministero della Giustizia.
ITALIA. Partiamo guardando il lato positivo. Dopo un anno di promesse e rinvii, qualcosa si è mosso dalle parti di via Arenula, sede del ministero della Giustizia.
GIUSTIZIA. Manca personale, l’Ufficio notifiche potrebbe sospendere l’attività. Le associazioni forensi a Tribunale, ministro Nordio e politici: «Una soluzione entro il 10 luglio». De Sapia: «Situazione difficile, interlocuzioni in corso».
TRIBUNALE. De Sapia (presidente del Tribunale di Bergamo): «Impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Ue». Marchesi (Ordine avvocati): «Tempi ancora lunghi, imprese sfiduciate».
TRIBUNALE. Nel 2023 avviati 2.445 procedimenti contro i 1.739 del 2022. I sindacati: il boom in terziario e logistica. Gli avvocati: tante anche le badanti.
IL PRESIDIO. Si denunciano diverse problematiche legate a stipendi non adeguati al caro vita, salari accessori poco remunerativi, mancata formazione, sicurezza, mansioni e procedure.
ITALIA. Non chiamiamole «mele marce». Gli episodi, gravissimi, contestati agli agenti di polizia penitenziaria arrestati nel carcere minorile Beccaria di Milano, un fatto senza precedenti in Italia, sono un sintomo di una malattia purtroppo ormai in fase terminale.
I DATI. Lucia Manenti (Uepe di Bergamo): in 10 anni crescita esponenziale. «Le prossime sfide? Adesso c’è quella di migliorare l’aspetto riparativo». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 22 aprile.
ITALIA. Sono 28 i suicidi di detenuti nelle carceri italiane da inizio anno. Per dare un’idea del livello dell’emergenza in cui è precipitato il nostro sistema penitenziario, l’anno scorso alla stessa data erano 16, e a fine anno arrivarono a 69.
MONDO. Il piano mediato dal Qatar e dall’Egitto per arrivare a un cessate il fuoco a Gaza e alla liberazione degli ostaggi israeliani tuttora nelle mani di Hamas aveva poche speranze di realizzarsi.
ITALIA. Secondo un vizio, in Italia vengono qualificati come emergenze fenomeni che ormai sono strutturali. Accade per l’immigrazione: i primi sbarchi sulle nostre coste risalgono a oltre 30 anni fa ma ancora oggi sono giudicati appunto come emergenza.
LA VERTENZA. Vertice in Prefettura tra i rappresentanti del personale e la dirigenza. L’oggetto della contesa: il «taglio» della flessibilità.
MONDO. Da qualche parte bisogna pur cominciare. Così il Partito repubblicano ha iniziato il processo di selezione del candidato per le presidenziali d’autunno dallo Iowa, uno Stato piccolo (3 milioni di abitanti), poco indicativo (per i democratici, solo nel 55% dei casi il candidato scelto dallo Iowa è poi stato il candidato effettivo, per i repubblicani solo nel 43%) e in questo periodo preso …
COMO. L’uomo è stato consegnato ai carabinieri di Bergamo alla frontiera giovedì 22 dicembre.
VIA BORFURO. L’ex chiostro della Maddalena accoglierà i Giudici di pace e l’Unep, il recupero sarà finito a marzo 2026. Il Demanio: «Restauro da 5 milioni, con fondi Pnrr». Sui tre piani previste 62 postazioni per gli operatori e una sala.
GIUSTIZIA. Sono i giovani «messi alla prova» negli ultimi due anni e mezzo. Martedì la legge compie 35 anni, Maggia: «Funziona e abbassa la recidiva». Ma c’è preoccupazione per la «stretta» introdotta dal Decreto Caivano. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 22 ottobre.
MONDO. L’accordo nel comitato degli ambasciatori Ue sul regolamento di crisi che riguarda l’ondata di migranti irregolari consente a Giorgia Meloni di segnare un punto a proprio favore: infatti il compromesso è stato raggiunto perché si è deciso di tralasciare nel testo (che ora deve passare al vaglio dei Capi di Stato e di governo e poi del Parlamento europeo, e non sarà una passeggiata) la que…
IL CASO. Recluso nel carcere di via Gleno per 878 giorni, sarà risarcito con poco più di 7mila euro: «Condizioni inumane». Respinto ricorso del ministero.
ITALIA. Nei mesi scorsi il governo ha in più occasioni minimizzato le difficoltà che stanno emergendo per l’attuazione del Pnrr, sostenendo che tali difficoltà non impediscono che il sistema industriale italiano cresca e si dimostri in grado di ristrutturarsi e di essere competitivo.
(di Lucas Rizzi) (ANSA) - SAN PAOLO, 22 LUG - Bisogna "aumentare la partecipazione dei nativi della foresta ai dibattiti" sull'Amazzonia: è quanto propone la ministra brasiliana delle Popolazioni indigene, Sonia Guajajara. Tra l'8 e il 9 agosto la città …
I DATI. È questo il bilancio 2023 dell’Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Brescia, che comprende anche Bergamo: 314 ragazzi, secondi solo a Roma. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 4 agosto.