Disturbi alimentari, aumento del 40%: al via un corso all’Università di Bergamo
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
Solo il 31% degli italiani ha effettuato un controllo negli ultimi 5 anni. Riccardo Marini e Carlo Cantù, Audioprotesisti di Medical Udito Bergamo: «Tenere monitorato lo stato di salute uditiva consente anche di valutare l’applicazione di un apparecchio acustico»
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
Ultimi giorni di caldo intenso, poi un ciclone proveniente dal nord Europa di abbatterà sull’Italia portando forti piogge e temperature nettamente più basse.
LA CAMPAGNA. Circolare del ministero della Salute. «Richiamo annuale raccomandato» per over 60 e fragili. Marinoni (Ordine dei medici): «Indicazioni ragionevoli».
LA NOVITÀ. Dal prossimo mese di settembre le donne residenti in Lombardia potranno prenotare direttamente il programma di screening mammografico senza aspettare di essere contattati dalle Ats.
SCOPERTI DA CNR. Identificati nelle metastasi epatiche due tipi di cellule tumorali «senescenti» con ruoli opposti, uno benigno e l’altro maligno.
LA SCOPERTA. Con uno studio in collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e l’Università degli studi dell’Insubria, l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha identificato una molecola capace di bloccare la replicazione dei prioni, le proteine infettive responsabili di malattie neurodegenerative mortali.
L’ELENCO. Sono oltre 1500 le farmacie italiane che allestiscono i medicinali galenici presso i propri laboratori, principalmente forme farmaceutiche orali e per applicazione cutanea come bustine, capsule, compresse, semisolidi per uso cutaneo, seguite dalle formulazioni rettali, dai farmaci per inalazione e dalle soluzioni ad uso oftalmico. Una farmacia su due è inoltre specializzata nell’alles…
LE DELIBERE. L’assessore Guido Bertolaso: questo è un cambiamento di rotta nell’assistenza domiciliare. Entro il 2025 presa in carico di 226mila over65. Disabili e sport: 974mila euro di contributi per le protesi.
In Italia, il problema del randagismo e dell’abbandono di cani e gatti rappresenta un’emergenza nazionale, con cifre preoccupanti di migliaia di animali lasciati a se stessi ogni anno.
IL PUNTO. L’assessore regionale al Welfare: «Gli accessi ai Pronto soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno». Il report Areu: ad oggi nessun picco di chiamate e di interventi, il monitoraggio prosegue.
L’ALLERTA. La temperatura record (35 gradi in città) è prevista mercoledì 19 luglio. Intanto qualche caso arriva negli ospedali bergamaschi, ma la situazione è sotto controllo.
I DATI . Secondo il monitoraggio di Ats, dal 2019 a oggi, il volume economico è salito a 232milioni di euro. Pesano invecchiamento, cronicità e l’eredità della pandemia.
OSTEOPOROSI. È necessario abituarsi fin da giovani a svolgere attività fisica. L’importanza della vitamina D.
IL LUTTO. Si è spento sabato 8 luglio, a 69 anni. Già presidente provinciale e regionale dell’associazione. Il sindaco: perdiamo una figura storica per la comunità.
A due giorni dall’inizio dell’estate, arriva la prima ondata di calore dell’anno. Dopo ben due mesi di tempo instabile, con temporali anche alluvionali a causa della eccezionale quantità di piogge caduta, da lunedì 19 giugno il tempo sarà soleggiato e le temperature si innalzeranno fino a raggiungere i 40 gradi nelle zone interne della Sardegna.
IL REPORT SETTIMANALE. In una settimana registrati 54 nuovi casi, in calo del 32,5% rispetto ai sette giorni prima. Due i decessi.
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
L’INIZIATIVA. Una cinquantina di personaggi famosi sostengono la campagna voluta dall’ordine dei medici veterinari contro l’abbandono degli animali domestici. Tutti possono partecipare facendo una fotografia del proprio animale domestico e postandola sui social con il tag #ionontiabbandono.