Dengue, allerta anche in Italia ma sotto controllo
PARLA L’ESPERTO. Marco Rizzi, primario delle Malattie infettive del «Papa Giovanni»: «Più gravi le seconde infezioni».
PARLA L’ESPERTO. Marco Rizzi, primario delle Malattie infettive del «Papa Giovanni»: «Più gravi le seconde infezioni».
Aspettando la stagione più calda e umida, l’Ats si porta avanti sui rischi e le malattie provocate dalle zanzare e dalle zecche e su come occuparsi della disinfestazione.
MONDO. La «disforia di genere» è una malattia da curare o una condizione da favorire?
LA SFIDA. L’Italia è il Paese che ha il più alto numero di pazienti europei trattati per l’epatite C.
L’INIZIATIVA. Fino al 30 giugno nei locali aderenti all’iniziativa Fipe «Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più». Il progetto rientra nella campagna del ministero delle Imprese e Made in Italy.
IL SONDAGGIO. Tantissimi i lettori de «L’Eco di Bergamo» che hanno partecipato al sondaggio sui nostri social sul bullismo: metà ha dichiarato di esserne stato vittima tra gli 11 e i 13 anni. Il 61% non l’ha mai detto ad adulti di riferimento.
Da studentessa di bioinformatica, sto approfondendo sempre di più quello che è a tutti gli effetti un puzzle intricato. Ecco una breve panoramica su come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stiano contribuendo a rivoluzionare le tecniche per la diagnosi e la terapia dell’Alzheimer, anche a Bergamo
Bisogna essere indipendenti economicamente e impegnate in una relazione stabile, ma anche “giovani”, qualsiasi cosa giovane significhi. Peccato che le due cose, al momento, per noi donne non siano tanto facilmente conciliabili e così il rischio di essere etichettate come “primipare attempate” è dietro l’angolo
I DATI DELLA SIP. Nelle Pediatrie e nei Pronto Soccorso italiani la pressione in questi giorni è alta.
I DATI. Nell’ultima settimana i nuovi casi sono cresciuti del 9,44%. I degenti colpiti da Sars-Cov-2 sono 92 in Bergamasca, 1.242 in tutta la Lombardia. In aumento anche le sindromi influenzali.
IN PROVINCIA DI BERGAMO. I Nas hanno sequestrato in una pasticceria 36 pandori rinvenuti esposti alla vendita come «artigianali di produzione propria», in realtà acquistati da un altro produttore.
LA VITA CHE RICOMINCIA. Marco e la lotta contro la malattia. Con a fianco Silvia e un gruppo speciale di escursionisti.
I 50 ANNI. La sezione provinciale si è aggiudicata il «Premio al Volontariato Bergamasco». Le attività di sensibilizzazione fra gli studenti e i docenti.
I DATI. Oltre 1.200 contagi a settimana, ma si fanno pochi test. Negli ospedali bergamaschi i ricoverati positivi sfiorano quota 100, cinque in Terapia intensiva. Il bilancio di due anni della variante Omicron: 280mila persone hanno preso il virus.
L’ALLARME. Nel mondo si registra un morto ogni trenta secondi. Il nostro Paese «maglia nera» con 11mila decessi l’anno. Al via una campagna ministero e Aifa.
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
L’ESPERTO . Bombana (Asst Bergamo Est): «Colpisce l’apparato respiratorio in misura maggiore. Test differenziale importante per i pazienti più fragili».
IL REPORT. La struttura bergamasca è stata segnalata a livello nazionale dalla Agenzia per i servizi sanitari regionali anche per questo particolare settore.
TASSE. Aggiornata la guida sulle detrazioni, in genere pari al 19%. Previsti alcuni requisiti per bonus vista e sgravio sulle mascherine.
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».