Cassazione nel mirino, la scivolata di Salvini
ITALIA. Non può essere considerato uno dei tanti episodi di polemica fra il governo di centrodestra e la magistratura.
ITALIA. Non può essere considerato uno dei tanti episodi di polemica fra il governo di centrodestra e la magistratura.
LA CURIOSITÀ. Il caso di un muratore di Montello. Il personale amministrativo della Prefettura aveva annotato a sistema 999 mesi e non 12: «Quell’errore mi ha penalizzato».
ITALIA. Doveva essere la soluzione all’immigrazione regolare, un meccanismo razionale per governare il flusso di manodopera straniera in Italia. Invece, il Decreto Flussi è diventato la sua parodia. Non per opinione, ma per matematica.
COMUNI E PROVINCIA. La legge di bilancio «stoppa» una quota di spese correnti per gli enti. Per la Bergamasca sono nel 2025 oltre 2,5 milioni.
EDUCAZIONE STRADALE. Come utilizzare correttamente bici e monopattini. La Polizia Locale del Distretto della Bassa Bergamasca Orientale ha attuato a Romano di Lombardia una serie di servizi specifici per reprimere le condotte illecite dei conducenti di questi mezzi.
Il caso Santanchè può anche mettere in imbarazzo Giorgia Meloni ma allo stato non si vede come possa portare alle dimissioni del ministro. La responsabile del dicastero del Turismo è stata rinviata a giudizio per falso in bilancio a proposito della società «Visibilia» di cui è stata fondatrice e amministratrice unica.
L’ACCORDO. Firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani. Sul fronte della sicurezza, sono attualmente in funzione in città oltre 500 telecamere ed è prevista l’installazione presso ulteriori 31 zone cittadine di nuovi impianti di videosorveglianza.
ITALIA. La scena se l’è presa tutta lui, Vincenzo De Luca con una delle sue pirotecniche conferenze stampa in cui ha attaccato tutto e tutti, ma la questione del terzo mandato dei governatori non riguarda solo la Campania e solo il Pd, ma divide anche il centrodestra.
ITALIA. Nella conferenza stampa che avrebbe dovuto celebrare il successo del governo per aver riportato a casa Cecilia Saladopo solo venti giorni, in realtà il piatto forte delle domande alla presidente del Consiglio ha riguardato Elon Musk.
IL VERTICE. Dopo la stretta del Viminale, domenica mattina 22 dicembre il prefetto di Bergamo ha convocato un Tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica impartendo le indicazioni da seguire per la sicurezza durante le Feste.
MONDO . Chi salva una vita salva il mondo intero, è scritto nella Bibbia e nel Talmud. Una verità attualissima, in un’epoca di grande progresso tecnologico ma di inquietante, contraddittorio regresso di umanità, annientata nelle guerre ma anche dalla diffusione di violenze nei rapporti personali.
LA STIMA DI CONFCOMMERCIO. Le «cassette» per ritirare le chiavi nella Bergamasca sono 237. Fusini: «Così c’è un rischio elevato per la sicurezza». Angeloni e Gandi: «I controlli ci sono».
LA CIRCOLARE DEL GOVERNO. Le «scatolette» per l’accettazione da remoto sempre più diffuse anche a Bergamo. Sanchez e Amaddeo: in presenza accoglienza migliore. Prestini: norma giusta, dura l’applicazione.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Ragazzi On the Road in 10 Comuni della Bergamasca: al via la settimana educativa per 18 studenti.
ITALIA. Lo scontro con i sindacati, le polemiche a Bologna, le difficoltà del centro per migranti in Albania.
IL REPORT. I dati del ministero: nei primi sei mesi il bilancio più alto degli ultimi 15 anni. Sono oltre mille i chili di stupefacenti rinvenuti dalle forze dell’ordine: picco della cocaina.
L’ANALISI. Il sindacato Uil ha elaborato i dati del Ministero dell’Interno e che riguardano il 2023. Preoccupa lo sproporzionato aumento dei dati nella nostra provincia.
IL CASO. Impennata dei decreti emessi per «fine locazione», ma anche quelli per morosità. I sindacati: «Famiglie più fragili». Esecuzioni in calo, smaltito l’arretrato post Covid.
Nel maggio 2024 i Giudici della Corte Superiore Amministrativa pronunciano un verdetto: il più grande partito di estrema destra tedesco, viene definito una formazione che «persegue degli obiettivi contrari alla democrazia». Eppure meno di un mese dopo, questo partito ha raccolto il 16% dei consensi tedeschi alle elezioni europee del 6-9 giugno. Cosa sta accadendo alla democrazia? Lo abbiamo chies…
ROTA IMAGNA. L’Agenzia Onu: «Tutelati già dove sono ora, difficile vengano spostati altrove». Il prossimo passo sarà il riconoscimento della Commissione del ministero.