Denunce di scomparsa, in aumento gli allontanamenti da casa. Allarme minori
IL REPORT . In Bergamasca sono state 401 le segnalazioni nel 2023, si tratta di under 18 in due casi su tre. Molti casi risolti, 81 sono ancora nel «limbo».
IL REPORT . In Bergamasca sono state 401 le segnalazioni nel 2023, si tratta di under 18 in due casi su tre. Molti casi risolti, 81 sono ancora nel «limbo».
POLIZIA. Dal 1° marzo l’attuale dirigente coordinerà l’Ispettorato di pubblica sicurezza a Roma. Il successore ha guidato 6 commissariati a Milano e poi le questure di Alessandria, Pavia e Lecce.
GIUSTIZIA. Il 65% applicato a chi è ai domiciliari per droga o minacce e il 35% agli stalker. L’appello degli avvocati: «Si utilizzi di più, fa risparmiare tempo e risorse». Ma i gip: «Via di mezzo che non piace».
Giovedì 21 dicembre alle 11 sarà inaugurata di fronte alla sede di Ats in via Galliccioli.
BILANCI. Ancora una volta penalizzati i paesi montani con tante seconde case, che si vedono sottrarre parte del gettito Imu. «Ma quei soldi servono per i servizi a villeggianti e residenti». L’approfondimento su L’Eco in edicola domenica 26 novembre.
SICUREZZA. Giovedì 12 ottobre hanno giurato i 623 allievi a Roma Capannelle: presente anche la premier Meloni. Tra i destinati a Bergamo, 14 sono autisti di mezzi di soccorso. Gli aspiranti in servizio da Natale.
L’ANALISI. Giorgia Meloni considera «strumentale» la polemica sul «presunto dossieraggio» che si farebbe al Viminale su personaggi «scomodi».
Raccogliere i più importanti dati strategici e critici, come quelli sanitari o della difesa, in un cloud ‘sovrano’: è l’obiettivo del Polo Strategico Nazionale, nato nel 2022 con partecipazione di Tim, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei nell’ambito delle …
ITALIA. Dopo il sospetto di un «complotto» per far nascere un governo tecnico sull’onda dell’aumento degli spread, ora arriva la battaglia tra il centrodestra e la magistratura di sinistra. È uno scenario che sembra non cambiare mai.
DROGA. L’arresto nella notte tra sabato e domenica tra via Goethe e il parco Scattini.
IL DRAMMA. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando oltre 2 mila morti e centinaia di feriti.
IL METEO. Nord Italia alle prese con raffiche di vento e bombe d’acqua, centinaia gli interventi della Protezione civile. L’allerta non è ancora finita: rosso in alcune zone della Lombardia fino alle 15, le previsioni su Bergamo.
IL FENOMENO. Tagliata con la xilazina è ancora più letale. Allerta «3» ai SerD. Donadoni: «Prevenire dalle scuole». Campana: «Territorio ben presidiato».
LA PROPOSTA L’idea del sindaco Rossano Pirola inviata alla dirigenza dell’istituto per il nome del prossimo campus scolastico
GLI AMBITI. In città mobilità, rigenerazione urbana, servizi educativi, infrastrutture sociali e transizione ecologica. In provincia messa in sicurezza del territorio, efficientamento energetico, sistemazione di edifici e strade nei Comuni.
I DATI. A fronte di 38 reati denunciati dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 sono stati registrati 68 reati segnalati nel medesimo periodo del 2023. Il prefetto Forlenza: colpiti soprattutto gli anziani soli.
I DATI . Il report della Direzione centrale per i servizi antidroga: bisogna tornare al 2016 per un bilancio più pesante. Le forze dell’ordine hanno condotto 173 operazioni: 294 gli indagati, di cui ben 27 per associazione per delinquere.
GLI AMBITI. In città mobilità, rigenerazione urbana, servizi educativi, infrastrutture sociali e transizione ecologica. In provincia messa in sicurezza del territorio, efficientamento energetico, sistemazione di edifici e strade nei Comuni.
IL COMMENTO. Con la rivolta di sabato scorso sono iniziati i mal di pancia russi per la comunità internazionale. E adesso che cosa succederà in un Paese con migliaia di bombe atomiche? In un Paese in cui lo Stato ha perso il monopolio della forza e si è rotta la catena di comando? Purtroppo è accaduto quello che alcuni specialisti «Cassandre» - tra i quali chi scrive - temevano fin dalla primave…
VIABILITÀ. Fino al 7 luglio, l’intervento necessario per la riapertura provvisoria del marciapiede. Entro l’estate cantiere anche in via Dante per concludere la sistemazione iniziata un anno fa.