Zogno perde la sua storica cartolaia: addio a Mariangela Gozzi
IL LUTTO. Per oltre mezzo secolo ha gestito il suo negozio vicino al ponte Nuovo. Impegnata anche in parrocchia.
IL LUTTO. Per oltre mezzo secolo ha gestito il suo negozio vicino al ponte Nuovo. Impegnata anche in parrocchia.
Camerata Cornello . Domenica 1 settembre nella Giornata Tassiana le novità sui percorsi espositivi dopo i lavori di riqualificazione . Territorio, famiglia Tasso e storia della trasmissione delle informazioni le macro aree del nuovo allestimento.
CAPRIATE. Il villaggio operaio di fine Ottocento è la seconda destinazione di turismo industriale più visitata in Italia nel 2023. Lo dice la classifica di Museimpresa. Ravasio: «Molte idee per fare ancora di più».
IL RITRATTO. Schivo, riservato, timido, umilissimo. «Gino» Carrara - in redazione Luigi non l’ha mai chiamato nessuno - era così, sempre un passo indietro rispetto ai riflettori, sempre davanti a tutti rispetto alla notizia, a come leggerla, a come interpretarla.
IL LUTTO. È mancato giovedì 6 giugno a 90 anni Mario Giambone, dirigente e già presidente di Federmanager Bergamo.
(ANSA) - ROMA, 03 MAG - "Le oltre mille iniziative che animano il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 dimostrano che l'interesse verso i temi della sostenibilità è sempre più radicato e trasversale in ogni ambito della vita del Paese, nel …
CASCINA CONVENTO. L’Istituto di interaction design di Copenaghen apre un centro di alta formazione . Bombardieri (Mia): etica e impatto sociale i valori
Prima dell’invenzione di Programma 101 i computer erano giganti. La macchina compatta di Olivetti lanciata nel 1965 ha rivoluzionato la storia, andando anche in orbita con l’Apollo 11. Gastone Garziera, uno dei progettisti del team di sviluppo di questo primo personal computer, ripercorrerà quegli anni entusiasmanti sabato 21 ottobre alle 17, all’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda, ospite del…
Nato grazie all’Associazione Crespi d’Adda, in collaborazione con il Comune, per la sua quinta edizione «Produzioni Ininterrotte» prevede un calendario ricco e composito di eventi (a ingresso libero) e di ospiti attraverso i quali raccontare sfaccettature e prospettive del mondo del lavoro. Dal 7 ottobre al 24 novembre
7 OTTOBRE-24 NOVEMBRE. Prende il via «Produzioni Ininterrotte», tra il Villaggio operaio di Crespi d’Adda e Vaprio Osio Sopra, Dalmine: l’evoluzione tecnologica, l’archeologia industriale, l’informatica, l’imprenditoria femminile.
La difficoltà delle aziende di trovare personale qualificato sono note. Non è colpa solo dei giovani “scansafatiche”. Il calo delle nascite sta pesando sempre di più e per il presidente dell’Istat entro 50 anni potremmo arrivare a perdere il 32% del Pil.
Bergamo Il sogno di Domenico Bosatelli sta prendendo forma: il maxi cantiere buon punto nonostante la pandemia. A pesare ora è la carenza di materiali.
Fotografia Pubblicato il volume sulla Forni Industriali Bendotti di Costa Volpino. Leica al collo e pellicola in bianco e nero per descrivere il mondo operaio, che ha sempre amato.
Il Progetto Young della Fondazione Teatro Donizetti è volto alla formazione di giovani attori.
Introduciamoci alle competenze relazionali e trasversali, che possono far diventare un’azienda più competitiva. Ma cosa sono esattamente le soft skill? Come fare per riconoscerle e da dove si parte per metterle in pratica nella propria azienda? La nostra introduzione alle competenze relazionali e trasversali.
La straordinaria attualità della figura di Olivetti è stata approfondita in un convegno a Bergamo.
Viene proiettato in anteprima da Lab 80, martedì 16 settembre alle 21 all’Auditorium di piazza Libertà, il nuovo film del regista bergamasco Davide Ferrario. «La zuppa del demonio» è la ricostruzione di 70 anni della storia industriale italiana.