Poliziotto fuori servizio salva uomo in difficoltà lungo l’Adda
L’INTERVENTO. Un gesto di attenzione e umanità ha evitato una possibile tragedia domenica mattina sul fiume Adda, nel territorio di Cornate. L’incontro casuale su una strada sterrata.
L’INTERVENTO. Un gesto di attenzione e umanità ha evitato una possibile tragedia domenica mattina sul fiume Adda, nel territorio di Cornate. L’incontro casuale su una strada sterrata.
IL FENOMENO. La polizia postale di Bergamo: «La criminalità sfrutta i nuovi modelli informatici per mettere a segno frodi ed estorsioni sempre più efficaci». Il bilancio degli investigatori: in un anno 210 indagini e 30 sequestri.
L’ALLARME. Nel 2024 in Lombardia 472 casi di minacce. Furti raddoppiati. L’assessore La Russa: «Va esteso anche a Bergamo il progetto Stazioni sicure».
MOBILITÀ. Pomeriggio difficile, l’ennesimo, quello di mercoledì 2 aprile per chi si muove in treno. A innescare il consueto domino di ritardi e cancellazioni è stato un problema infrastrutturale in uno degli snodi principali della rete lombarda.
IL CASO. E’’ successo mercoledì 19 marzo sul regionale partito da Brescia e diretto a Bergamo.
DURANTE I CONTROLLI. Era ricercato per maltrattamenti in famiglia e doveva scontare una pena in carcere: l’uomo è stato arrestato alla stazione ferroviaria di Bergamo.
LE FORZE DELL’ORDINE. Proseguono i controlli in diverse zone del centro città: trovata droga nascosta.
DALLA REGIONE. Riconoscimenti a Carolina Vendramini per un intervento con il defibrillatore e a Claudio Cortesi e Alberto Mastromattei che soccorsero una giovane.
IL DRAMMA. Un tragico incidente nella serata di domenica 19 gennaio, la circolazione dei treni sulla tratta Bergamo-Verdello è sospesa: una persona di 30 anni è deceduta.
IL CASO. Domenica mattina 8 dicembre l Polizia di Stato di Bergamo ha rintracciato presso le pensiline degli autobus un uomo ritenuto responsabile dei vari episodi di furti e danneggiamento alle macchine in sosta avvenute nei giorni scorsi in molte vie del centro di Bergamo.
AGGRESSIONI. Pendolari e controllori preoccupati anche a Bergamo dopo gli episodi accaduti il 4 novembre a Genova e il 9 a Mortara. I sindacati: «Stazione più sicura rispetto ad anni fa, ma guardia alta».
VIABILITA’ FERROVIARIA. La circolazione ferroviaria lungo i due binari della linea Bergamo-Treviglio è ferma dalle 15,20 di domenica 6 ottobre quando una donna è stata travolta dal treno poco oltre la fermata di Arcene, verso Treviglio.
SICUREZZA. Polizia ed Esercito, controlli mercoledì e giovedì: 4 arresti in poche ore. Individuati gli autori di aggressioni in via Paglia, via Paleocapa e via Mai. Operazione «Strade sicure»: dall’8 luglio 34 denunce e 45 provvedimenti tra fogli di via, avvisi orali e Daspo urbano.
BERGAMO. Nella giornata di mercoledì 3 luglio un’attività congiunta delle forze dell’ordine in un edificio abbandonato della stazione ferroviaria che un nostro reportage aveva mostrato essere un rifugio di senza tetto in condizioni di igiene molto critiche.
L’ALLARME. In Prefettura si è riunito il Comitato per l’ordine pubblico, primi interventi di Rfi per la sicurezza. Carnevali: «Incontro positivo, siamo tutti impegnati». Confermato il rafforzamento dei controlli nella zona.
QUESTURA. Gli agenti della polizia negli ultimi tre mesi hanno effettuato oltre 250 provvedimenti previsti dal «Decreto Caivano».
FESTA DELLA POLIZIA. Lodi ed encomi consegnati dal questore Andrea Valentino e dal prefetto Giuseppe Forlenza in occasione del 172° anniversario di fondazione della polizia di Stato, celebrato dalla questura nell’Aula magna dell’Università, in Sant’Agostino.
LE INDAGINI. La scoperta dopo che la ferraglia aggrovigliata sotto la motrice del «Caravaggio» coinvolta nell’incidente di venerdì 22 marzo è stata ispezionata. Analoghe «macchine incavigliatrici» sono presenti a lato della linea: non tutte erano state rimosse a fine lavori.
LA TESTIMONIANZA. Parla il macchinista del treno che viaggiava a 100 all’ora, già in frenata: illesi i 90 passeggeri. Urtato un carrello per la manutenzione: la Polfer indaga sul perché fosse lì.
DUE RAPINE. Due giovani minorenni, residenti nella Bassa, sono stati individuati e denunciati per rapina aggravata ai danni di un altro minore avvenuta a Treviglio verso le 2.30 della notte tra sabato e domenica 10 marzo. Un’altra rapna si è verificata lo scorso ottobre, sempre con vittima un giovane.