Indagine sulla zona rossa, e ora? Ecco i prossimi passi della Procura
Ecco i prossimi passi della Procura di Bergamo dopo gli incontri a Roma.
Ecco i prossimi passi della Procura di Bergamo dopo gli incontri a Roma.
A Milano si sono registrati 88 nuovi casi positivi al coronavirus (per un totale di 23.669), di questi 56 a Milano città (dove i contagiati da inizio epidemia sono stati 10.074). A Bergamo i nuovi casi sono stati 34, a Brescia 30, 24 a Monza, 23 a Pavia e solo 1 a Mantova.
I pm di Bergamo sentiranno, come persone informate sui fatti, il premier Giuseppe Conte e i ministri della Salute Roberto Speranza e dell’Interno Luciana Lamorgese. Secondo quanto si apprende l’audizione, che potrebbe essere anche fatta a Roma, verterà sulla mancata istituzione della zona rossa nei comuni di Nembro e Alzano Lombardo.
Il presidente degli industriali lombardo nel pomeriggio ha risposto alle domande dei giudici sulla mancata zona rossa di Alzano e Nembro.
All’amore a distanza, un po’ come quello degli studenti universitari fuori sede, Daniele Rota e Giulia Mazza ci avevano (parzialmente) fatto il callo: da un annetto, lui, 94 anni da compiere il prossimo novembre, è ospite della Rsa San Martino di Alzano Lombardo, mentre lei, di qualche primavera più giovane (per galanteria l’età la si bypassa), è rimasta a vivere nella loro casa di famiglia, a Vi…
L’assessore regionale al Welfare sentito per circa tre ore come persona informata sui fatti dai pm di Bergamo. Lui: «Un atto di collaborazione». Venerdì 29 maggio sarà il turno di Attilio Fontana.
Le case anziani chiedono il ritorno alla normalità: «Il prolungato isolamento sta facendo danni cognitivi. La Regione dia delle linee guida».
È arrivato a Bergamo poco dopo le 17 di giovedì 28 maggio l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera.
Sarà sentito come persona informata sui fatti, in riferimento alla riapertura dell’ospedale di Alzano e alla mancata istituzione della zona rossa.
Questa grave emergenza sanitaria, che ha investito la nostra provincia, ha avuto i peggiori effetti all’ internoUna pro delle residenze per anziani, con centinaia di decessi, lavoratrici e lavoratori contagiati e familiari separati dai propri cari. Ora sono in corso indagini e verifiche che hanno il compito di accertare le responsabilità di questi fatti. Attendiamo che si faccia piena luce perché…
Resi noti i dati sulla diffusione dell’epidemia nella nostra Regione, cresce la percentuale tra i tamponi effettuati e i casi risultati positivi. L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo comunica che il dato odierno di positivi è da ricondurre all’arrivo di 1.100 tamponi fatti nelle rsd e rientrati venerdì sera da fuori provincia e a una parte dei 2.500 tamponi fatti drive in mercoledì e giove…
È questa l’ipotesi al momento in valutazione e che potrà essere prevista dalla circolare del ministero della Salute sulle vaccinazioni per l’influenza stagionale alla quale si sta lavorando e che è attesa a breve.
Tante le denunce di parenti delle vittime, personale sanitario e associazioni di consumatori. Indagini in 4 procure del distretto di Brescia.
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.
«I test sierologici sui privati in forma autonoma non è utile e genera false aspettative – spiega l’assessore Gallera – e per questo abbiamo previsto che sia possibile effettuarlo all’interno di una determinata comunità (es. aziende, Enti, ecc)».
I medici di base disporranno l’isolamento obbligatorio per malati. Marinoni: «Vecchi casi nel limbo, investiamo su questi test e non sui sierologici».
Ascoltato come testimone dai pm di Bergamo il direttore generale dell’assessorato regionale. Sua la telefonata per riattivare il pronto soccorso.
Si è conclusa la missione di aiuto dell’esercito russo che ha supportato l’Italia e Bergamo in primis nella lotta al Covid-19.
Riapre il camposanto in cui è stato tumulato il primo deceduto per Covid in Bergamasca. Coda regolamentata. Il parroco: senso di solitudine
In base all’incidenza dei contagi e alla crescita percentuale nell’ultima settimana si possono individuare i Comuni più «a rischio».