Basta con la vita sedentaria «Moovin’» premia chi si muove
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere
Prenderà il via il prossimo anno accademico l’indirizzo magistrale per sostenere l’industria 4.0.
Un’idea di Riccardo Tripepi dedicata al mondo della disabilità: vince un premio da 10mila euro.
A certificarlo è il ranking del Times Higher Education focalizzato sugli Atenei mondiali in cui sono presenti tali aree disciplinari.
Nell’ambito della XV edizione di BergamoScienza torna il consueto appuntamento dedicato alla creatività e all’innovazione
Chiuse le iscrizioni al test di ammissione. Anche Scienze della formazione primaria fa il pieno. Immatricolati, balzo in avanti per le lauree magistrali.
Se il buongiorno si vede dal mattino, il prossimo autunno l’Università di Bergamo avrà sui banchi più matricole dello scorso anno. Non una sorpresa ma la conferma di una tendenza in atto ormai da un triennio. I primi numeri indicano una crescita delle immatricolazioni del 25% in meno di un mese. Il bilancio si farà a settembre, a iscrizioni chiuse, nel frattempo è lecito chiedersi dove stia andan…
Il gruppo di studio di giovani ricercatori coordinato da Simone Gori, professore associato all’Università di Bergamo.
Un anno dopo, siamo tornati indietro di tre. Fastidioso, persino un po’ stucchevole, ma è così. Il 25 luglio dello scorso anno, Bergamo celebrava l’avvio di una «cabina di regia» dove i sei componenti (Camera di Commercio, Comune, Provincia, Università, Imprese&Territorio e Confindustria) avevano finalmente deciso di vestire una casacca sola e remare tutti insieme per disegnare le rotte del f…
L’Università degli Studi di Bergamo ha ricevuto comunicazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’avvenuto finanziamento del progetto «Contamination Lab Bergamo» per lo sviluppo dell’imprenditorialità universitaria, una piattaforma di collaborazione tra gli studenti, i docenti e gli imprenditori del territorio.
Da quest’anno l’Università degli Studi di Bergamo è parte di una ristretta rosa di Atenei che offre agli atleti di alto livello il percorso Dual Career--Up4Sport, una possibilità di affiancare alla propria carriera sportiva un percorso pionieristico di formazione universitaria.
Dati positivi e superiori alla media italiana: l’82% trova lavoro ad un anno dlala laurea magistrale.
Uno spettacolare scatto aereo fa capire la grande trasformazione in corso sull’area.
I due pionieri del lighting design italiano Francesco Iannone e Serena Tellini inaugurano la rassegna di incontri «Moda, Design, Luce nell’Italia del Novecento».
Un corso di laurea infermieristica per Bergamo. L’ipotesi potrebbe concretizzarsi già a partire dal prossimo anno accademico. All’iniziativa promossa da Humanitas University in collaborazione con l’Università di Bergamo manca solo l’ufficialità che arriverà dopo il via libera definitivo del Ministero, atteso nelle prossime settimane.
Balzo indietro per l’Università di Bergamo nella classifica degli Atenei italiani stilata ogni anno dal Sole24Ore. L’UniBg si piazza alla posizione 38, sei gradini più in basso rispetto al 2015.
Il cantiere per la ricostruzione inizierà nel 2018: il complesso ospiterà residenze per studenti e il centro sportivo universitario.
Il presidente della Repubblica arriverà in città il 29 per il concerto di Riccardo Muti al Teatro Donizetti.
Aveva 65 anni: è stata professoressa di Matematica, componente del Senato accademico, preside della Facoltà di Economia e prorettore vicario
Presentata la 22ª edizione del «Listino dei prezzi degli immobili di Bergamo e provincia»